Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Attualità

Honda cresce grazie a “The Italian Connection”

Redazione
dalla Redazione il 14/08/2023 in Attualità
Honda cresce grazie a “The Italian Connection”
Chiudi
Honda cresce grazie a “The Italian Connection”Honda cresce grazie a “The Italian Connection”
1 / 2
1 / 2

Honda cresce grazie a “The Italian Connection”

Honda gestisce due centri importanti nel nostro paese dove lo stile e l'estro italiano si combinano con l'ingegneria di precisione giapponese

L’Italian Connection di Honda nasce dalla consapevolezza della casa giapponese che il nostro paese è il “centro di gravità” della cultura motociclistica europea, con una passione profonda per tutto ciò che è a due ruote.

Per questo motivo Honda gestisce due centri importanti in Italia, dedicati esclusivamente a moto e scooter: uno studio di design che lavora nel centro di ricerca e sviluppo a Roma e una fabbrica all'avanguardia situata ad Atessa (Chieti) sulla costa adriatica.

È qui che si scopre cosa vogliono davvero i clienti da un modello Honda. È qui che si creano le nuove tendenze con l’innovazione stilistica e ingegneristica, dove lo stile e l'estro italiano si combinano con l'ingegneria di precisione giapponese, sfruttando un flusso continuo di idee e apprendimento in entrambe le direzioni.

I progetti della popolarissima Africa Twin sono stati guidati dal team di ricerca e sviluppo di Roma, così come tutta la fantastica gamma delle naked Neo Sports Café o l'esclusivo XADV. Anche il look della Sport Tourer NT1100 è stato concepito in Italia, così come quelli dell’affilatissima CB750 Hornet e dell'avventurosa XL750 Transalp. Anche la famiglia di scooter preferita in Europa – la gamma SH – è disegnata in Italia e prodotta ad Atessa. L’Italian Connection di Honda è estremamente importante per la Casa giapponese, ecco perché.

 

Honda cresce grazie a “The Italian Connection”

Oltre 50 anni di storia

Honda Italia Industriale è stata fondata nel 1971. La prima moto che ha lasciato lo stabilimento di Atessa è stata la CB125E. Poi, nel 1985, la NS125R Adriatico fu il primo modello prodotto nello stabilimento ad essere esportato in Giappone – un momento di orgoglio. Nel 1996 lo stabilimento è raddoppiato di dimensioni, e oggi si estende su una superficie di circa 140.000 mq. La “Qualità Costruttiva Honda" è riconosciuta come punto di riferimento del settore e, come in ogni stabilimento Honda, l'attenzione alla qualità è senza compromessi. Alcuni dei modelli più popolari in Europa: SH125i, SH150i e SH350i, Forza 125 e 350 sono prodotti ad Atessa. Così come lo scooter ADV350 caratterizzato dallo spirito Adventure. Nel 2021 Honda Italia ha festeggiato i suoi primi 50 anni di storia. Il totale di 3,2 milioni di moto e scooter prodotti comprende ben 1,2 milioni di SH. Guardando ai prossimi 50 anni, la rivoluzione digitale sembra destinata a favorire una collaborazione ulteriore e più profonda, tra persone, macchine e software, migliorando un ambiente che continua a produrre alcune delle moto e degli scooter più amati al mondo.

 

Honda cresce grazie a “The Italian Connection”

Come vengono prodotti. Tutto inizia da un'idea e un disegno

Una volta creato un nuovo prototipo di modello, un team di Atessa viene invitato in Giappone per un confronto. I dialoghi con gli ingegneri e i progettisti giapponesi sono approfonditi e minuziosi. Vengono prese decisioni in ogni fase relativa alle prestazioni, alla maneggevolezza, al livello di attrezzature necessarie e alla conseguente produzione, attingendo al vasto bagaglio di conoscenza ed esperienza che entrambi i team possiedono. La pre-produzione avviene in più fasi, a distanza di alcuni mesi l’una dall’altra. In ogni fase, il modello viene testato e migliorato. L'intero staff di Honda Italia si riunisce con l'obiettivo di ottimizzare completamente ogni dettaglio, anche il più piccolo. E questo desiderio di migliorare nasce dalla genuina conoscenza e competenza del personale italiano. Loro sono il fattore decisivo nella realizzazione di un processo che si ripete giorno dopo giorno, componente per componente. Questo è il modo in cui ci si sforza di raggiungere l'eccellenza in tutto ciò che si fa. Si lavora come una squadra e si vedono le cose attraverso gli occhi delle persone che contano di più: i clienti.

 

Il processo di produzione visto da vicino

Questa tecnologia all'avanguardia consente la complessa produzione di componenti singoli. Le leghe di alluminio vengono fuse in stampi di acciaio. Ogni processo è monitorato durante la produzione e ogni componente è tracciabile.

LAVORAZIONI MECCANICHE

Al termine del processo di pressofusione subentra il Reparto Lavorazione Meccanica. A seconda dell'uso, i componenti vengono forati, alesati, maschiati, torniti, rettificati e assemblati. Parliamo di forcelloni, portapacchi posteriori, maniglie per passeggero e supporti per carenature. Il controllo della qualità è garantito da tecniche di misurazione avanzate e personale altamente qualificato.

ASSEMBLAGGIO DEL MOTORE

I carter, le teste dei cilindri, gli alberi motore e i cilindri vengono assemblati insieme ad altri componenti. Avvitatori elettrici con controllo di coppia contribuiscono a garantire che tutti i motori siano conformi agli standard di qualità e di omologazione. Le unità di controllo elettroniche garantiscono l'accuratezza della costruzione di ogni motore e tutti i dati vengono memorizzati. La linea di assemblaggio del motore è composta da tecnici specializzati e il processo di produzione viene costantemente valutato per apportare miglioramenti. Ogni motore viene testato e ricontrollato prima di passare alla linea di produzione finale.

SALDATURA

I telai in acciaio e i serbatoi di carburante sono prodotti da una combinazione di robot autonomi programmati da operatori esperti. Ogni operatore svolge un ruolo attivo durante il processo di ispezione, controllo e verifica. Vengono utilizzate tecniche di saldatura MAG (Metal Active Gas), TIG (Tungsten Inert Gas), a punti, a brasatura e a resistenza continua. Tutti i telai sono sottoposti ad ulteriori lavorazioni meccaniche e calibrazioni prima di ricevere un ultimo trattamento di finitura.

VERNICIATURA

Tre sottosezioni si occupano del processo di verniciatura per la finitura di plastica, acciaio e alluminio. Le applicazioni includono verniciatura a spruzzo "standard", elettrostatica ed elettrodeposizione, a seconda del materiale da verniciare. E c'è sempre abilità umana, dalla preparazione alla rifinitura, per ottenere il massimo controllo della qualità.

 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Honda GL 1800 Gold Wing ABS

Honda GL 1800 Gold Wing ABS

  • km: 122000
  • anno: 2012
  • luogo: Cernusco sul Naviglio
Honda X-ADV 750 ABS DCT

Honda X-ADV 750 ABS DCT

  • km: 33392
  • anno: 2020
  • luogo: Salerno
Honda Integra 750 ABS DCT

Honda Integra 750 ABS DCT

  • km: 85395
  • anno: 2019
  • luogo: Roma