Attualità
Adesso è ufficiale: la fusione tra Honda e Nissan non si farà

Sono durate poco più di un mese le prove di matrimonio tra Honda e Nissan. Le ragioni economiche, per quanto stringenti, non lo sono state abbastanza da superare le divergenze sui rapporti di potere all'interno della futura coppia. Resta però in piedi una collaborazione su temi selezionati
Bombe e contro-bombe dal Giappone: nell'arco di poche settimane, Honda e Nissan hanno prima annunciato l'avvio delle trattative di fusione, poi la loro sospensione e oggi, dopo la riunione dei rispettivi Consigli di Amministrazione, che il progetto è ufficialmente abortito.
Che non ci si metta d'accordo fa parte delle cose (ricordiamo una ventina di anni fa la programmata e poi clamorosamente sfumata acquisizione di Fiat da parte di General Motors), ma conoscendo la proverbiale prudenza dei giapponesi, e anche il loro altrettanto proverbiale orgoglio, sono comunque sorprendenti le circostanze. Il tutto sembra essere naufragato sui rapporti interni di forza, che Nissan riteneva troppo sbilanciati verso Honda: ma i vertici non lo sapevano che la quotazione di Honda è attualmente 5 volte quella di Nissan? Dovrebbe essere stato il primo argomento prima di iniziare (e annunciare) le grandi manovre, invece pare che la cosa sia emersa solo in un secondo momento.
Forse Nissan voleva che fossero pesati maggiormente altri asset come le fabbriche, la rete di vendita e via dicendo; ma Nissan in questo momento è debole, in crisi di risultati e alle prese con un non semplice processo di ristrutturazione, necessario per tornare a fare utili e soprattutto poter affrontare le gigantesche sfide dei prossimi anni. Questo piano era la precondizione per sedersi al tavolo delle trattative, ma sta richiedendo più tempo del previsto. Honda aveva fissato la fine di gennaio come scadenza per presentare il piano, Nissan è in ritardo e in generale, comunque, le due aziende non hanno trovato una base di discussione.
Le condizioni imposte da Honda, l'azienda in questo momento più in salute tra le due, e con ogni intenzione di guidare la nuova compagine industriale come vi avevamo già raccontato nel nostro approfondimento, si sono rivelate troppo forti per essere accettate dalla controparte. Nel frattempo Mitsubishi si era già sfilata dalla trattativa in cui inizialmente sembrava dover essere coinvolta come terzo, e largamente minoritario, attore.

Una decisione non facile
Le prossime decisioni nel memorandum erano attese per la metà di febbraio, ma di fatto il complicato cammino verso la fusione non è nemmeno partito, per quanto l’esigenza di dar vita a un'azienda più grande e competitiva in un contesto sempre più difficile per i carmaker resti pressante sia per Honda che per Nissan. Comunque resterà in vita un accordo-quadro "per lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici e intelligenti", di fatto l'ambito strategicamente più complesso per le grandi Case.
Una eventuale Honda-Nissan avrebbe naturalmente potuto esprimere una potenza di fuoco ben diversa; ma vi lasciamo immaginare la complessità di integrare fra loro aziende così grandi, ciascuna con i suoi processi interni, catene di comando e di approvvigionamento, R&D e cultura aziendale. Ma se non ci si mette d'accordo sui fondamentali della trattativa, come il valore relativo per lo scambio di azioni, non c'è niente da fare. E il rapporto 5:1 in favore di Honda, che riflette non tanto la dimensione relativa delle due aziende quanto il loro stato di salute in questo momento, evidentemente non era semplice da accettare per Nissan, ben più antica e rimasta decisamente più grande di Honda fino a pochi anni fa.
Come al solito, le moto sono per il momento al riparo da conseguenze, visto che in questo ambito Honda ha già la scala che le serve: è di gran lunga il più grande costruttore mondiale con il 40% del mercato globale: nelle auto, per confronto, ha soltanto il 5%.









Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.