Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Attualità

Direttiva assicurazioni moto: facciamo il punto

Marco Gentili
di Marco Gentili il 26/02/2024 in Attualità
Direttiva assicurazioni moto: facciamo il punto
Chiudi
Direttiva assicurazioni moto: facciamo il puntoDirettiva assicurazioni moto: facciamo il punto
1 / 2
1 / 2

Direttiva assicurazioni moto: facciamo il punto

L'entrata in vigore della direttiva con le nuove regole è del dicembre 2023, ma ci sono ancora molti punti in via di definizione. Ecco tutto quello che c'è da sapere

A breve - forse a brevissimo - entrerà pienamente in opera la cosiddetta Direttiva auto, che disciplina molti aspetti legati agli obblighi assicurativi relativi alle moto. La direttiva, che è stata stralciata dal Decreto milleproroghe, dovrebbe quindi diventare operativa già a marzo (e non a giugno, come sembrava fino a qualche giorno fa). Si tratta di un provvedimento particolarmente delicato perché stabilisce obblighi legati all'assicurazione di veicoli fermi, non circolanti e custoditi in spazi privati.

 

DOMANDE E RISPOSTE: ECCO COSA SAPPIAMO CON CERTEZZA

La direttiva europea sulla sospensione delle assicurazioni è già in vigore? 

Le novità normative sono state introdotte dal Decreto Legislativo 184/2023 di recepimento della Direttiva Auto (UE) 2021/2118 o Motor Insurance Directive-MID (d’ora in poi “Direttiva”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 290 del 13 dicembre 2023, in vigore a partire dal 23 dicembre 2023 nonostante molti aspetti di tale normativa siano ad oggi non chiari.

 

Come funziona la sospensione della polizza?

Come conferma anche 24h Assistance, per i veicoli d’epoca, di interesse storico e collezionistico (art. 60 del C.d.S.) la durata massima della sospensione è pari ad 11 mesi per annualità assicurativa, mentre per i veicoli ordinari la durata massima della sospensione è pari a 10 mesi per annualità assicurativa. 

 

Quali sono le regole per le moto d'epoca iscritte ai registri storici?

Questo è uno dei pochi punti chiari della direttiva. Per i veicoli d’epoca, di interesse storico e collezionistico (art. 60 del C.d.S.) la durata massima della sospensione è di 11 mesi per annualità assicurativa (per veicoli ordinari invece la durata massima della sospensione è pari a 10 mesi per annualità assicurativa). Il cliente in corso di sospensione può richiedere una proroga del termine di sospensione che aveva precedentemente comunicato, rispettando un preavviso di 5 giorni per i veicoli di interesse storico (almeno 10 giorni per i veicoli ordinari).

 

TUTTI I RICAMBI ORIGINALI E I DISEGNI TECNICI DEI MIGLIORI MARCHI SU MOTONLINE

DOMANDE E RISPOSTE: ECCO I PUNTI ANCORA DA DEFINIRE

Alla luce della direttiva europea, sono obbligato ad assicurare la mia moto o scooter anche se ricoverata in uno spazio privato? Cosa significa spazio privato? Box o cortili rientrano in questa definizione?

Questi sono gli aspetti più delicati ancora in via di definizione. In linea puramente teorica sì, ma è altrettanto vero che a oggi non esistono definizioni chiare e precise di spazio privato. Se valesse questa norma, ad esempio, un concessionario con parco moto esposto sarebbe costretto ad assicurare tutti i veicoli. In questo caso, attendiamo delucidazioni: saremo più precisi nelle prossime settimane.

Posso anche decidere di non assicurare il mio veicolo quando non lo uso (ad esempio, mi scade la polizza, non lo uso e non la rinnovo)? Rischio qualcosa, tenendolo in questo stato delle cose?

Questi aspetti sono ancora in via di definizione: potremo fare delle supposizioni, ma potremo essere più precisi quando saranno emanate le circolari attuative della direttiva.

Il mezzo non circolante non è teoricamente soggetto all' obbligo assicurativo. Quali sono le caratteristiche del mezzo non circolante? Come posso renderlo tale? Questa condizione è reversibile?

Questi aspetti sono ancora in via di definizione: potremo fare delle supposizioni, ma potremo essere più precisi quando saranno emanate le circolari attuative della direttiva.

 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV