Moto & Scooter
Vespa Primavera, subito in sella!
La Piaggio ha rilanciato la Primavera: una Vespa piccola, compatta, dal design unico. Dopo averla ammirata la scorsa settimana all'EICMA l'abbiamo provata sulle strade di Barcellona
Guarda la gallery, clicca qui!
Il design ricorda quello della Vespa 946, specie nello scudo ma in parte anche nella coda, appuntita e affusolata come si conviene a una... vespa, e che contribuisce a rendere la nuova Primavera più vicina alla sua antenata. Altri richiami al passato possiamo trovarli guardando lo scudo anteriore, "ripulito" dagli elementi estranei e slanciato dalle sottili frecce a led con funzione di luce diurna (DRL). La cravatta ha uno sviluppo snello e torna a essere passante, come una volta. In generale si apprezza una maggiore qualità rispetto alla serie LX, con la presenza di meno dettagli in plastica, e di qualche tocco di classe, come la nuova strumentazione (analogica/digitale) accompagnata da blocchetti ridisegnati e caratterizzati da bracciali color metallo. Bello e funzionale il fanale tondo rialzato, altro richiamo alla generazione del '68.
Dal punto di vista strutturale tutta la scocca è stata ridisegnata, introducendo alcune novità interessanti come un nuovo sistema di fissaggio oscillante del motore, a due supporti rigidi, e un riposizionamento degli attacchi degli ammortizzatori e della sospensione anteriore, sempre a bielletta oscillante ma più efficiente. La batteria è stata spostata in basso, nel longherone, per abbassare il baricentro e di conseguenza aumentare le dimensioni del vano sottosella che dovrebbe poter contenere un casco integrale. Rispetto alla LX i cerchi ora sono entrambi da 11".
Prima di provarla ecco i prezzi: si va dai 3.700 euro per la 125 cc, ai 3.900 euro per la 150 cc. Le versioni 50 cc saranno in vendita rispettivamente a 2720 euro la 50 2t e 2820 euro la 50 4t.

Appena saliti in sella alla nuova Vespa Primavera, lo spazio non manca e i piedi trovano posto facilmente sull'ampia pedana. L'ergonomia dei comandi è perfetta e la vista della zona cruscotto davvero appagante.
L'avviamento del motore 3V 150, che abbiamo potuto testare tra le strade di Barcellona, è istantaneo e la silenziosità di funzionamento rimarchevole. Il nuovo scarico, assieme a un variatore tarato per non slittare troppo e al nuovo fissaggio del motore, rendono la marcia silenziosa, confortevole e priva di vibrazioni: tanto che non si ha la reale percezione della velocità che nel frattempo si accumula.
Le prestazioni sono quelle di uno scooter di fascia sportiva, nel pieno rispetto di ciò che la Primavera ha sempre rappresentato. La maneggevolezza alle basse velocità è pari a quella della versione LX, mentre la stabilità sul veloce risulta maggiore, c'è più sensazione di controllo. Efficace il disco anteriore da 200 mm, con la nuova pinza a due pistoncini; poco modulabile invece il tamburo posteriore che tende facilmente a bloccare.
La nuova sospensione anteriore, supportata da una scocca più rigida, riesce a sopportare buche, tombini e pavé senza problemi dimostrando una buona scorrevolezza, con il posteriore che segue fedelmente senza rimbalzare e contribuendo ad una buona sensazione di stabilità sui tratti veloci.
La Vespa Primavera è maneggevole, ma nel traffico congestionato della metropoli spagnola, abbiamo notato che il raggio di sterzo non è così ridotto come lo si desidererebbe e a volte si è costretti a fare due o tre manovre per riuscire a passare tra un'auto e l'altra. Questa caratteristica, sommata al variatore che, pur molto fluido, spinge tanto grazie alla coppia del 3V 150, fa sì che ci voglia un po' di mestiere e di attenzione per prodursi negli slalom più arditi che la ciclistica della Primavera permetterebbe.
Globalmente, la nuova Primavera si dimostra un prodotto maturo e tecnologicamente avanti rispetto alle generazioni precedenti, cosa che rende più facile mandare giù il prezzo di listino, ormai da prodotto premium e non più popolare. In questo sì che la nuova Primavera si differenzia dalla sua antenata.
Correlate
Annunci usato

Piaggio Vespa 300 GTS
- km: 3154
- anno: 2022
- luogo: Lissone

Piaggio Beverly 350 S ABS-ASR
- km: 19500
- anno: 2020
- luogo: Fossalta di Portogruaro
Piaggio 1 Active
- km: 0
- anno: 0
- luogo: Borgomanero
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.