ADV
Moto & Scooter
Honda SW-T 600
di Daniele Massari
il 15/02/2011 in Moto & Scooter
Il nuovo maxiscooter di casa Honda ha le linee della versione da 400 cc e un propulsore performante e collaudato. Comodo e protettivo, lo abbiamo provato per voi
In listino da un decennio, l'Honda Silver Wing 600 lascia la scena, cedendo il posto all'erede diretto SW-T: esteticamente molto simile alla versione da 400 cc, presentata tre anni or sono, questo commuter di grossa cilindrata eredita tutte le peculiarità che avevano contraddistinto il primo degli 'hyperscooter'.
Capacità di carico, dunque, ma anche protezione aerodinamica, cura delle finiture e prestazioni in grado di garantire una fruizione a 360°, che vada dal commuting quotidiano all'uso in coppia per le vacanze.
Capacità di carico, dunque, ma anche protezione aerodinamica, cura delle finiture e prestazioni in grado di garantire una fruizione a 360°, che vada dal commuting quotidiano all'uso in coppia per le vacanze.
Sarà disponibile in tre nuovi colori, Sword Silver Metallic, Pearl Cosmic Black e Titanium Metallic, e potrà essere impreziosita grazie al ricco catalogo di accessori, che prevede la copertina invernale per proteggere le gambe del pilota, manopole riscaldate e molto altro.
Già in vendita nelle concessionarie, in Italia sarà venduto solo nell'allestimento dotato di sistema di frenata combinata C-ABS (con una pinza freno a tre pistoncini all'anteriore, in abbinamento alla posteriore con due pistoncini) e con il baule in tinta da 40 litri compreso nel prezzo, di 8.800 euro f.c.

"Maxiscooter di lusso", l'SW-T600 è stato progettato per offrire grande comfort al pilota e al passeggero: la strumentazione di taglio automobilistico, è composta da cinque quadranti ed integra un display a cristalli liquidi: nel complesso è ben leggibile e gratificante.
Il vano sottosella, dotato di luce di cortesia, è in grado di alloggiare due caschi integrali o una valigetta insieme a un notebook; la capacità di carico viene integrata da altri due vani, posti nella plancia, uno dei quali è dotato di serratura.
Se il telaio, a trave centrale in acciaio, è sostanzialmente lo stesso dell'SW-T400 ed è abbinato a un impianto frenante con sistema combinato C-ABS di serie, il propulsore è parente stretto del bicilindrico già utilizzato sul Silver Wing 600, ma è stato rivisto nell'iniezione e nell'aspirazione: si tratta di un bicilindrico parallelo da 600 cc, capace di erogare 37,7 kW (51,2 CV) a 7.500 giri, con una coppia pari a 55 Nm a 6.000 giri.
Rispetto alla versione da 400 cc si distingue per alcuni dettagli estetici come la pinza freno dorata, i contrappesi al manubrio cromati e una verniciatura nero brillante per la parte centrale dello scudo. Restano invariati rispetto al 400, invece, la capienza del vano sottosella, il piano di seduta posto a 755 mm e le pedane passeggero integrate e a scomparsa.
Il vano sottosella, dotato di luce di cortesia, è in grado di alloggiare due caschi integrali o una valigetta insieme a un notebook; la capacità di carico viene integrata da altri due vani, posti nella plancia, uno dei quali è dotato di serratura.
Se il telaio, a trave centrale in acciaio, è sostanzialmente lo stesso dell'SW-T400 ed è abbinato a un impianto frenante con sistema combinato C-ABS di serie, il propulsore è parente stretto del bicilindrico già utilizzato sul Silver Wing 600, ma è stato rivisto nell'iniezione e nell'aspirazione: si tratta di un bicilindrico parallelo da 600 cc, capace di erogare 37,7 kW (51,2 CV) a 7.500 giri, con una coppia pari a 55 Nm a 6.000 giri.
Rispetto alla versione da 400 cc si distingue per alcuni dettagli estetici come la pinza freno dorata, i contrappesi al manubrio cromati e una verniciatura nero brillante per la parte centrale dello scudo. Restano invariati rispetto al 400, invece, la capienza del vano sottosella, il piano di seduta posto a 755 mm e le pedane passeggero integrate e a scomparsa.

Brillante sin dalla prima apertura del gas, il bicilindrico Honda garantisce anche un eccellente comfort di marcia grazie al montaggio su supporti elastici. Il comfort di marcia, va ricordato, ha costituito uno dei tratti fondamentali nella realizzazione dell'SW-T: la sella è ben imbottita e offre un valido sostegno lombare, la protezione aerodinamica è buona per la testa e il busto, anche se le mani potrebbero essere riparate meglio.
Imsomma, se vivete in un luogo freddo e usate la moto in inverno, consigliamo di acquistare anche il kit di manopole riscaldate, regolabili su cinque posizioni.
Il propulsore ha un comportamento brillante e risponde sempre con immediatezza all'apertura del comando del gas: coadiuvato dal comportamento sincero della ciclistica, consente di divincolarsi agilmente nel traffico cittadino e rende al meglio nei tratti extraurbani e in autostrada.
Con l'SW-T si può andare in vacanza o affrontare il tragitto casa-lavoro tutti i giorni, qualunque sia la distanza da percorrere. Oltre a garantire punte velocistiche di tutto rispetto (oltre i 170 km/h), è stabile sul veloce e in curva, dove tiene bene la traiettoria, e assicura efficacia in frenata grazie al sistema combinato con ABS.
Imsomma, se vivete in un luogo freddo e usate la moto in inverno, consigliamo di acquistare anche il kit di manopole riscaldate, regolabili su cinque posizioni.
Il propulsore ha un comportamento brillante e risponde sempre con immediatezza all'apertura del comando del gas: coadiuvato dal comportamento sincero della ciclistica, consente di divincolarsi agilmente nel traffico cittadino e rende al meglio nei tratti extraurbani e in autostrada.
Con l'SW-T si può andare in vacanza o affrontare il tragitto casa-lavoro tutti i giorni, qualunque sia la distanza da percorrere. Oltre a garantire punte velocistiche di tutto rispetto (oltre i 170 km/h), è stabile sul veloce e in curva, dove tiene bene la traiettoria, e assicura efficacia in frenata grazie al sistema combinato con ABS.
Motore: a 4 tempi, 2 cilindri in linea trasversale, raffreddamento a liquido, alesaggio e corsa 72 x 71,5 mm, cilindrata 582,2 cc; distribuzione bialbero a quattro valvole per cilindro con comando a catena; rapporto di compressione 10,2:1; alimentazione ad iniezione elettronica PGM-FI. Accensione elettronica digitale. Lubrificazione a carter umido. Avviamento elettrico.
Trasmissione: cambio a variatore automatico V-Matic. Frizione automatica centrifuga. Trasmissione finale a cinghia V Belt.
Ciclistica: telaio a trave centrale in tubi di acciaio. Sospensione anteriore: forcella teleidraulica con steli di Ø 41 mm, escursione 102 mm; sospensione posteriore: forcellone oscillante con due ammortizzatori idraulici, con precarico regolabile; escursione 115 mm. Ruote: cerchi in aslluminio pressofuso da 14x2,75" l'anteriore e da 13x4,50" il posteriore, pneumatici 120/80-14" anteriore e 150/70-13" posteriore. Freni: anteriore a disco di Ø 276 mm con pinza a tre pistoncini; posteriore a disco di Ø 240 mm con pinza a due pistoncini. Comando dei freni integrale per la pinza posteriore e per il pistoncino centrale di quella anteriore.
Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza 2.285 mm, interasse 1.599 mm; altezza sella 755 mm; luce a terra 135 m. Peso in ordine di marcia 250 kg. Serbatoio del carburante da 16 litri.
Prestazioni dichiarate: potenza 37,7 kW a 7.500 giri. Coppia 55 Nm a 5.500 giri.
Trasmissione: cambio a variatore automatico V-Matic. Frizione automatica centrifuga. Trasmissione finale a cinghia V Belt.
Ciclistica: telaio a trave centrale in tubi di acciaio. Sospensione anteriore: forcella teleidraulica con steli di Ø 41 mm, escursione 102 mm; sospensione posteriore: forcellone oscillante con due ammortizzatori idraulici, con precarico regolabile; escursione 115 mm. Ruote: cerchi in aslluminio pressofuso da 14x2,75" l'anteriore e da 13x4,50" il posteriore, pneumatici 120/80-14" anteriore e 150/70-13" posteriore. Freni: anteriore a disco di Ø 276 mm con pinza a tre pistoncini; posteriore a disco di Ø 240 mm con pinza a due pistoncini. Comando dei freni integrale per la pinza posteriore e per il pistoncino centrale di quella anteriore.
Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza 2.285 mm, interasse 1.599 mm; altezza sella 755 mm; luce a terra 135 m. Peso in ordine di marcia 250 kg. Serbatoio del carburante da 16 litri.
Prestazioni dichiarate: potenza 37,7 kW a 7.500 giri. Coppia 55 Nm a 5.500 giri.
ADV
Correlate
Annunci usato

Honda X-ADV 750 DCT Travel
- km: 1500
- anno: 2024
- luogo: Savigliano

Honda CB 500 X ABS
- km: 17252
- anno: 2022
- luogo: Lissone

Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports
- km: 27200
- anno: 2021
- luogo: Lissone
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.