Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Renault Kouranos 125

il 22/10/2002 in Moto & Scooter

Non è un dejavù, bensì l’interpretazione “secondo Renault” di uno degli scooter midi più originali sul mercato. Forme inconsuete, funzionalità e una buona dotazione di serie i suoi assi nella manica



Tipologia – E’ un midi, cioè uno scooter dalle dimensioni abbastanza compatte, ma in grado di ospitare un passeggero. L’indole del Kouranos è eminentemente cittadina.
Caratteristiche generali – In questa versione (esiste anche 250) lo scooter Renault ha doti utilitarie: consumi e massa molto contenuti, prestazioni non brillanti ma sufficienti a star davanti alle auto nello scatto al semaforo. È più protettivo dello scooter da cui deriva (il Benelli Velvet 125), grazie a un piccolo parabrezza sagomato.



Prezzo – basso. Si risparmia sulle cromature e il listino ringrazia: 3.280 Euro franco concessionario.
Colori – verde metallizzato, argento, nero.
I concorrenti - Innumerevoli. Segnaliamo: Honda Dylan 125, Yamaha Teo's / MBK Doodo 125, Piaggio Skipper 125, ma rispetto a questi...

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



L’originalità per Renault è un simbolo e dovendo scegliere un partner non poteva che optare per Benelli (nella gamma Renault Sport è presente anche una versione della rivoluzionaria Adiva, che prende il nome parlante di Fulltime). Come il Velvet, il Kouranos ha un modo particolare di coniugare sportività, eleganza e funzionalità. Inutile girarci intorno: può anche non piacere, ma di certo non è uguale agli altri.



Come anticipato, il midi Renault rinuncia alle cromature, e si distingue per un aspetto hi-tech e moderatamente sportivo. Le finiture alternano il nero all’argento satinato: nero è anche il plexiglass del parabrezza. Insomma, si dà un’aria cattivella ma senza prendersi troppo sul serio. La ruota anteriore da 13”, oltre a migliorare la stabilità irrobustendo l’avantreno, visivamente conferisce importanza a tutta la parte anteriore.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



A Bordo - sul sellone generosamente imbottito il fondoschiena non può lamentarsi; solo, nonostante le dimensioni non siano quelle di un compatto, le ginocchia dei più alti vanno a urtare il retroscudo.
Il parabrezza devia discretamente i flussi d’aria, riparando per lo meno il petto.
Capacità di carico – nella media: il vano sottosella ha dimensioni abbastanza abbondanti (tiene un casco anche integrale e qualche altro oggetto, come guanti, antifurto e cellulare). Tuttavia non ci sono altri cassettini sfruttabili.
Strumentazione – E’ ben disegnata e facilmente leggibile: di ciò che serve davvero non manca nulla.



Dati: motore monocilindrico 4 tempi, raffreddato ad aria, distribuzione SOHC, 2 valvole, alesaggio per corsa 53,7x54,8 mm, cilindrata 124,02 cc, 10,86 cv/8000 giri, coppia 12 Nm/6750 giri, alimentazione a carburatore. Telaio a traliccio triangolare in tubi d’acciaio con doppia culla inferiore. Sospensione anteriore: forcella idraulica a braccio disassato con steli da 33 mm, escursione ruota 90 mm; posteriore motore oscillante con due ammortizzatori idraulici regolabili. Freni: anteriore a disco da 220 mm con pinza a doppio pistoncino, posteriore a disco da 220 mm. Pneumatico anteriore: 120/70-13”, posteriore130/70-12”. Lunghezza 1.950 mm, altezza sella 818 mm, interasse 1.397 mm. Peso a secco 126 kg, capacità serbatoio 11,7 l.



Commento – Tutto nella norma: forse con la potenza massima si poteva far meglio. Buono invece il valore della coppia motrice. I concorrenti più aggiornati tuttavia montano unità raffreddate a liquido con distribuzione a quattro valvole. Bene la ciclistica, non tanto per le quote, piuttosto usuali (apprezzabile comunque la scelta della ruota anteriore da 13”), quanto per la qualità dei componenti (marcati Paioli e Ceriani). Rassicurante la scelta del disco posteriore, anche se di piccole dimensioni.

 

 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



Non c’è molto da rimproverare, anzi. Certo, non ci si deve lasciar ingannare dal look aggressivo: il Kouranos è di animo tranquillo, e il suo interesse è quello di consumar poco (25 km/l sono un traguardo agevolmente raggiungibile anche nel ciclo urbano), pur concedendo lo spunto necessario a non farsi tamponare dalle auto lanciate sulle extraurbane all’ora di cena (un automobilista con la pasta che si fredda è sempre pericoloso).

La stabilità sul dritto è lodevole: il midi italo-francese è ben piantato a terra. I limiti emergono quando si cerca la piega, a causa di un avantreno un po’ gommoso (la forcella è troppo morbida e va in crisi se sottoposta a sforzi eccessivi). Su pavè, buche e dossi il Kouranos se la cava egregiamente, grazie alla sospensione posteriore d’ampia escursione. Convincente la frenata, anche quando si viaggia a pieno carico: gli spazi d’arresto sono contenuti e la ruota posteriore si blocca difficilmente.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV