Attualità
Che cosa sono le accise (e perché se ne parla tanto)?
In questi giorni sono al centro di una forte polemica politica. Ma in realtà sono un tema ormai annoso (e difficilmente risolvibile) per il mondo del trasporto. E difficile da superare. Vediamo di capirne di più
Le accise sono un'imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo. In Italia, così come nel resto del mondo, vengono applicate a una grande varietà di beni, dal tabacco agli alcolici, passando anche per la benzina e i carburanti in generale.
In questi giorni tali imposte sono tornate di grande attualità, in seguito all'impennata (solo parzialmente giustificata) dei prezzi della benzina.
QUANTE ACCISE PAGHIAMO IN ITALIA
Ma quante sono le accise sui carburanti in Italia? Limitandoci al nostro mondo, che fa uso esclusivo di benzina verde, vediamo come il prezzo di un litro di carburante sia composto solo al 44% dal suo prezzo industriale, ossia il costo della materia prima (0,630 euro; tale ammontare a gennaio 2023 era di 0,548 euro), della sua lavorazione e del trasporto, oltre che del margine per l'operatore (0,223 euro, a gennaio 2023 era 0,209 euro). Il restante 56% è costituito dal carico fiscale, ovvero Iva e accise. Queste ultime, per un litro di benzina, pesano attualmente per 0,728 euro a fronte di un prezzo medio alla pompa medio di 1,929 euro.
