Lombardia
Lombardia: Brescia e dintorni nei siti del Fai
Una gita nella bassa bresciana approfittando delle giornate di apertura di alcuni siti del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, da raggiungere lungo le strade degli argini, attraverso campi e frutteti. Quest'anno le giornate Fai si svolgono il 22 e il 23 marzo
Partenza e arrivo | Brescia |
---|---|
Lunghezza | 155 km |
Quando partire | da marzo a novembre |
Ideale per | spunti storico-culturali, eventi e folclore |
Moto adatte | tutte |
La partenza del viaggio è la Leonessa d'Italia, come definì Brescia il Carducci. Alla visita del centro storico occorre dedicare almeno qualche ora, per poi uscire dalla città e inoltrarsi in un reticolo di strade degli argini, sottili e poco battute, se non dai numerosi ciclisti. Come perle di una collana i palazzi e gli edifici storici aperti, al pubblico per l'occasione, si alternano a tratti di campagna lombarda, in cui cascine e campi coltivati sono la scenografia costante. Rogge ed erba spessa, impolverata e immobile, incorniciano la nostra via che passa Orzinuovi, Padernello e Pralboino. Nei siti si possono conoscere le storie dei luoghi e dei personaggi di un tempo, ma anche quelli di oggi, come il crossista che gestisce il ristorante Vecchia Contea o il conte che abita ancora il vecchio Castello, entrambi a Villagana.

Questo è un viaggio da percorrere a passo lento, dove la moto si muove agile sulle strade degli argini, interrotte solo dai piccoli paesi silenziosi.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Km | Città | Descrizione |
---|---|---|
0 | Brescia | Uscire dalla città verso Travagliato e proseguire per Orzinuovi sulla SP235. |
37 | Orzinuovi | Attraversare il paese e seguire per Villachiara e Villagana, passando poi Padernello sempre sulla SP11. Passare poi Verolavecchia, Pontevico fino a raggiungere Pralboino. |
84 | Pralboino | Imboccare la SP64, passare Gambara e seguire in direzione Remedello. |
102 | Remedello | Dal borgo uscire in direzione di Mezzane e Carpenedolo. Seguire poi per Montichiari. |
123 | Montichiari |
Dalla città uscire verso nord, seguendo sulla SP28 la direzione per Calcinato.Passare poi Ciliverghe e continuare fino a Brescia. |
155 | Brescia | Fine itinerario |
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Tempio Capitolino
L'apertura del Capitolium anticipa quello che sarà il percorso completo nell'area archeologica, ancora in ristrutturazione.
Per info e prenotazioni: www.bresciamusei.com/capitolium.asp
S. Eufemia (BS)
Museo della Millemiglia
Grande e completo, raccoglie presso il Monastero di Santa Eufemia della Fonte una bellissima collezione di auto e cimeli sulla mitica competizione. Il percorso di visita è diviso in due grandi blocchi: il periodo dal 1927 al 1957 e quello dal 1958 al 1961 e accanto alle splendide autovetture originali sono esposti anche abiti e accessori dell'epoca.
Per info: tel. 030 3365631;
www.museomillemiglia.it
Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Museo Collezioni Pedrali
In mostra due grandi collezioni: le moto d'epoca del marchio bresciano Sterzi, con interessanti approfondimenti sull'azienda e sulla tecnica delle motociclette esposte. Parallelamente è possibile visitare anche l'importante collezione di macchine da scrivere.
Info e prenotazioni: tel. 335 6082376;
www.collezionipedrali.it
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, ogni anno apre per due giorni circa settecento strutture del patrimonio artistico e culturale italiano. Quest'anno le date in cui visitare dimore, edifici e parchi sono state fissate il 22 e il 23 marzo e rappresentano un'occasione imperdibile per accedere a siti che spesso non vengono aperti da decenni.
Le dimore sono perlopiù visitabili anche su prenotazione e in occasione di particolari eventi.
Per informazioni e per l'elenco aggiornato delle dimore aperte: www.giornatefai.it
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.