ebike
Specialized Turbo Levo Gen 4: la nuova frontiera delle e-MTB da trail

La nuova Specialized Turbo Levo Gen 4 ridefinisce le e-MTB da trail con un telaio full carbon, motore potenziato, geometria regolabile, autonomia estesa e un sistema elettronico evoluto e sicuro
Specialized alza ancora l’asticella nel mondo delle mountain bike elettriche presentando la quarta generazione della Turbo Levo, un modello che ha segnato la storia del segmento e che ora si rinnova profondamente per offrire un'esperienza di guida ancora più evoluta. La nuova Turbo Levo Gen 4 nasce con l’obiettivo di ridefinire il concetto di assistenza su trail, proponendo una piattaforma completamente aggiornata: più potente, più silenziosa e soprattutto più integrata.
Il telaio full carbon di nuova concezione ospita un sistema di propulsione interamente riprogettato, composto dal motore S-Works 3.1, che raggiunge valori di potenza e coppia di 720Wh-111Nm sulla S-Works e 666Wh-101Nm sugli altri allestimenti, dalla batteria integrata nel tubo obliquo da 840Wh e dall’unità di controllo MasterMind T3, il vero cervello dell’e-bike. A questo si aggiunge la nuova sospensione posteriore GENIE da 150 mm di escursione, una geometria più aggressiva e personalizzabile, e numerose soluzioni tecniche che migliorano l’autonomia, la connettività e la sicurezza. In sintesi, la nuova Turbo Levo Gen4 promette di essere non solo più veloce e capace, ma anche più intelligente.
Il motore 3.1 eroga la potenza con grandissima precisione, per avere il massimo controllo sia a bassa velocità che ad alta cadenza di pedalata grazie alla tecnologia Direct Current Injection, al nuovo firmware Turbo e ai nuovi sensori di coppia. La tecnologia costruttiva CoreCoat e gli ingranaggi interni in acciaio due volte più grandi dissipano inoltre in modo più efficiente il calore, il trattamento superficiale HardDrive Surface Treatment riduce l'attrito e aumenta durata e silenziosità e il carter disaccoppiato sul lato trasmissione minimizza le vibrazioni.
Per la prima volta su una e-MTB è presente il vano portaoggetti nel tubo obliquo, il Wattage Cottage, con spazio sufficiente per la batteria da 840Wh e il sistema di stoccaggio SWAT, come la borsa SWAT magnetica per una camera d’aria, la bomboletta CO2 e attrezzi essenziali e che, con la batteria da 600Wh opzionale permette di avere spazio extra per una giacca o altro materiale.

Sospensione posteriore, ammortizzatore e geometria: più controllo e sensibilità su ogni terreno
Una delle novità più importanti della nuova Turbo Levo Gen 4 riguarda il lavoro svolto sul sistema sospensivo posteriore GENIE, che mantiene l’architettura 4-bar linkage ma introduce una cinematica completamente rivisitata. La nuova curva di compressione è più progressiva, il che si traduce in una risposta più prevedibile e controllata anche nei tratti più tecnici e nelle discese più impegnative. L’escursione posteriore resta da 150 mm, in abbinamento a una forcella da 160 mm, ma Specialized ha puntato a migliorare sia l’efficienza in fase di pedalata sia la sensibilità nella risposta agli urti. Il sistema utilizza gli ammortizzatori Fox con tecnologia GENIE che grazie a doppia camera d’aria positiva offre una performance lineare simile a un ammortizzatore a molla nel primo 70% della corsa, una curva progressiva alla fine dell'escursione per evitare i fine corsa e una personalizzazione semplice per adattarsi alle preferenze di ogni rider.
Per quanto riguarda la geometria, il telaio adotta soluzioni più moderne e bilanciate, con un reach aumentato e un baricentro più basso, grazie anche al movimento centrale abbassato; l’angolo di sterzo può essere regolato di+/- 1 grado tra 63,5 e 65,5 gradi, tramite un sistema di inserti, permettendo al rider di scegliere tra una maggiore stabilità alle alte velocità o una miglior reattività nei tratti tecnici, l'altezza del movimento centrale su due valori, così come la lunghezza del carro posteriore. L’obiettivo dichiarato di Specialized è offrire la massima personalizzazione possibile, adattando la bici allo stile di guida e al tipo di percorso affrontato. Tutti i modelli permettono la configurazione mullet (29” anteriore e 27,5” posteriore), ma il telaio è compatibile anche con ruote da 29” per chi preferisce una guida più stabile su percorsi veloci.
Batteria, autonomia e gestione dell’energia: più scelta e più efficienza
Sul fronte dell’autonomia, Specialized ha previsto più configurazioni di batteria per la nuova Levo Gen 4; le bici sono equipaggiate di serie con una batteria da 840 Wh, ma si può aggiungere un range extender da posizionare nel portaborraccia per ulteriori 280Wh e un totale di 1.120Wh, oppure si puà adottare la batteria da 600Wh, disponibile in afetrmarket, per contenere il peso e sfruttare lo spazio nel tubo obliquo per trasportare più oggetti nel telaio. Il caricatore da 5A e 200W fornito in dotazione permette di ricaricare rapidamente le batterie: in condizioni standard, la ricarica della batteria da 840 Wh fino all’80% richiede circa 1 ora, inoltre, grazie al nuovo sistema di gestione dell’energia, che include una protezione termica migliorata, le nuove batterie offrono maggiore affidabilità anche in condizioni ambientali estreme.

MasterMind T3: connettività, personalizzazione e antifurto integrato
La MasterMind T3 è l’interfaccia intelligente che permette al rider di interagire con il cuore elettronico della Levo Gen 4. Si tratta di un display a colori integrato nel tubo orizzontale, perfettamente leggibile anche in piena luce, che consente una gestione avanzata delle funzioni dell’e-bike. Attraverso il sistema MicroTune, è possibile personalizzare il livello di assistenza del motore a intervalli del 10% e con il Dynamic MicroTune si aggiunge l'automatismo che porta l'assistenza al 100% quando pedaliamo con maggiore intensità. Il display fornisce inoltre dati precisi sulla velocità, potenza, cadenza, frequenza cardiaca, consumo energetico e altri parametri prestazionali, rendendo ogni giro in bici anche un’occasione di monitoraggio e ottimizzazione dell’allenamento.
La MasterMind T3 è anche il punto di accesso per aggiornare il firmware del sistema tramite l’app Mission Control, che consente di modificare i profili di assistenza, registrare i percorsi e monitorare la salute della batteria. Un’altra funzione molto apprezzata è quella dell’antifurto elettronico System Lock, che permette di attivare un codice PIN per bloccare la pedalata assistita e disabilitare il motore, proteggendo la bici da utilizzi non autorizzati, nonché tracciare la bici con Apple Dov'è.

Allestimenti, colori e prezzi: una gamma per tutti i livelli, sempre full carbon
La nuova gamma Turbo Levo Gen 4 si articola in quattro allestimenti, tutti basati su un telaio interamente in fibra di carbonio (anche il linkage posteriore sulla S-Works), condividendo la stessa piattaforma ma differenziandosi per allestimenti, sospensioni, gruppi trasmissione e batterie. Le taglie disponibili, dalla S2 alla S6, sono adatte a un'ampia varietà di ciclisti e le colorazioni includono finiture lucide, opache e metallizzate, alcune delle quali esclusive per i modelli più prestigiosi.
Gli allestimenti partono dall’alto con la Turbo Levo S-Works, dotata di forcella FOX 38 Factory da 160 mm, ammortizzatore FOX Float X Factory GENIE, e gruppo SRAM XX AXS Eagle e Prezzo di 14.499 euro, segue la Turbo Levo Pro con stessa forcella e ammortizzatore, gruppo SRAM X0 AXS Eagle e prezzo di 11.999 euro, poi c’è la Turbo Levo Expert che monta forcella FOX 38 Performance Elite, ammortizzatore FOX Float X Performance GENIE e gruppo SRAM GX AXS Eagle con prezzo di 9.999 euro e infine la Turbo Levo Comp equipaggiata con forcella FOX 36 Rhythm, ammortizzatore FOX Float X Performance GENIE, gruppo SRAM GX/S1000 AXS Eagle e prezzo di 7.999 euro.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.