ebike
Saltafoss Serietre, l’e-bike che celebra un’icona degli anni ‘70

La Saltafoss è stata la prima bici da cross ammortizzata che ha fatto impazzire i ragazzini degli anni '70, oggi diventa una e-bike per muoversi in città con lo stesso stile di allora
Dopo oltre quarant’anni di assenza, torna in strada un simbolo indiscusso del design italiano su due ruote; la Saltafoss Serietre segna il ritorno di una leggenda reinterpretata in chiave moderna, con una serie limitata di soli 50 esemplari numerati, interamente progettati e realizzati in Italia. Un omaggio all’iconica bici da cross degli anni ’70, ma con uno spirito contemporaneo e una visione rivolta alla mobilità urbana del futuro.
Un progetto indipendente che guarda lontano
La Serietre nasce da una visione indipendente, guidata dalla passione; a idearla è stato Marco Carlos Cordaro, filmmaker e imprenditore, affiancato dall’ingegnere Carlogiovanni Carli per la parte tecnica. Insieme hanno dato vita a un oggetto che fonde memoria storica, design d'autore e innovazione tecnologica. Il progetto, interamente made in Italy, punta a essere sia un tributo al passato che una proposta concreta per la mobilità urbana del domani. La Saltafoss, infatti, ha già attratto l’attenzione di creativi, designer e personalità del mondo della musica: in collaborazione, ad esempio, con il brand streetwear Propaganda, è nata una special edition da collezione – solo quattro esemplari – che celebra l’estetica urbana. E non è tutto: il rapper Diss Gacha ha scelto una Saltafoss personalizzata come protagonista visiva per il lancio del suo album “Cultura Italiana Pt. 2”.

La Serietre è stata inoltre esposta in due mostre di rilievo: al museo ADI Design Museum di Milano nella rassegna “Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e Italia” e al Museo Fratelli Cozzi di Legnano nell’ambito dell’evento “In Movimento”. Entrambe le occasioni hanno sottolineato il valore simbolico della bici come oggetto culturale oltre che funzionale. Il progetto ha trovato spazio anche nel mondo accademico: all’università LIUC di Castellanza, durante il ciclo di incontri “LIUC Internazionale”, si è parlato di Saltafoss come esempio di design italiano applicato al business. E intorno alla bici si è già formata una community vivace: a Lainate (MI), sulla pista della Pumptrack, si è tenuto il Saltafest – raduno ufficiale tra prove su pista e momenti di incontro con il team; il prossimo appuntamento è fissato per il 18 maggio.
Saltafoss Serietre: specifiche tecniche
La nuova Saltafoss è costruita attorno a un robusto telaio in acciaio che ricalca le linee inconfondibili della versione originale degli anni ’70, reinterpretando quel carattere grintoso e avventuroso in chiave contemporanea. La sella, elemento distintivo del design storico, conserva la sua silhouette allungata e leggermente rialzata così detta "a banana", contribuendo non solo al comfort ma anche al fascino vintage del mezzo. Non mancano i due ammortizzatori a molla e la forcella a doppia piastra, soluzioni ispirate direttamente alla Saltafoss classica che esaltano lo spirito da mini-moto da cross che l’ha resa celebre tra intere generazioni.

A livello meccanico ed elettrico, la Serietre è dotata di un motore posteriore da 250W, che consente di raggiungere la velocità massima di 25 km/h nel rispetto della normativa e-bike. L’autonomia è garantita da una batteria estraibile da 48V e 21Ah per un totale di 1000Wh, facilmente ricaricabile anche fuori dal mezzo. L’impianto frenante è affidato a freni idraulici Tektro con pinze a quattro pistoni, con dischi da 203 mm, mentre le ruote Fat misurano 20" di diametro per 4” di sezione e sono omologate per uso su ciclomotori 50cc. Il cambio è uno Shimano a 7 rapporti, ideale per affrontare sia i percorsi urbani che quelli extraurbani con più o meno dislivello. Completano l’equipaggiamento un impianto luci full LED con ringlight anteriore e luce posteriore con funzione stop, oltre alla possibilità di montare un portapacchi opzionale.
Prezzo e disponibilità
La Saltafoss Serietre è proposta in tre versioni distinte: la Classic, che richiama le colorazioni storiche come Giallo, Rosso e Grigio Corse, la Special, personalizzabile su richiesta con finiture e dettagli unici, e la Propaganda, una limited edition frutto della collaborazione con il noto brand streetwear italiano, disponibile in una tiratura estremamente limitata. Il prezzo di partenza per la versione Classic è di 3.690 euro.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.