Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Motogp

Marc Marquez il più veloce nei test di Jerez

Redazione
dalla Redazione il 29/04/2025 in Motogp
Marc Marquez il più veloce nei test di Jerez
Chiudi
Marc Marquez il più veloce nei test di JerezMarc Marquez il più veloce nei test di Jerez
1 / 2
1 / 2

Marc Marquez il più veloce nei test di Jerez

Nella giornata riservata ai test MotoGP le case e i piloti si sono divisi tra chi si è dedicato allo sviluppo e chi alla messa a punto

Ducati

La serranda del box Ducati a volte si è abbassata mentre i tecnici erano al lavoro, segno che c'erano novità sulle moto di Marquez e Bagnaia. Marquez ha lavorato sul feeling con l’anteriore, dopo la caduta in gara perdendo proprio il davanti, mentre Bagnaia si è concentrato sulla ricerca del migliore bilanciamento della moto. Entrambi hanno provato sia alcune parti nuove, che il vecchio forcellone. Marquez è stato l’unico a scendere sotto il muro dell’1:36, con Bagnaia che si è fermato a '1'37.4.

Nel box Pertamina Enduro VR46 Racing Team, presente solo Fabio Di Giannantonio, con Franco Morbidelli, a riposo dopo la caduta nel GP di Spagna. Per il romano materiale nuovo da testare sulla GP25.

Nel team BK8 Gresini Racing MotoGP, Alex Marquez e Fermin Aldeguer hanno lavorato sulla messa a punto, in particolar modo sul fronte dell’elettronica, con focus sul grip al posteriore.

Yamaha

Confermata l'assenza del nuovo motore V4 a Valencia, a Jerez Fabio Quartararo e Alex Rins hanno guidato una M1 equipaggiata con un motore aggiornato, che dovrebbe garantire maggiore velocità di punta e potenza. Il team manager Maio Meregalli ha confermato che il motore verrà portato a Le Mans per il sesto round del campionato. Quartararo ha utilizzato anche una nuova sella e lavorato sull’ergonomia. 

Nel box Prima Pramac Yamaha commenti in linea con quelli della coppia del team ufficiale per quanto riguarda il motore aggiornato. Al lavoro anche il tester Augusto Fernandez.

KTM

Due gli obiettivi nel box austriaco: sviluppare la RC16 per poter contare nell’immediato su un pacchetto più competitivo e guardare al futuro a lungo termine. Per Pedro Acosta anche una caduta alla curva 10. Nella mattinata il compagno di squadra Brad Binder ha fatto meglio di lui. 

Nel box Red Bull KTM Tech 3, Maverick Vinales ha lavorato sull’erogazione e utilizzato diverse soluzioni aerodinamiche, complicate da valutare però a causa del vento, mentre il compagno di squadra Enea Bastianini è ancora alla ricerca di un maggiore feeling.

Aprilia

Marco Bezzecchi ha l compiuto ben 99 giri, lavorando sulla stabilità in frenata. Sulla RS-GP l’aerodinamica che ha debuttato nel GP di Spagna e alcuni pezzi nuovi. In pista anche il tester Lorenzo Savadori, rallentato nel pomeriggio da un problema tecnico.

Honda

Nessuna rivoluzione, ma novità in diverse aree, fra le quali un nuovo forcellone con Joan Mir e il compagno di squadra Luca Marini che hanno raccolto dati fondamentali, anche se i tempi sul giro sono scesi di poco nel pomeriggio rispetto alla mattina. 

Più veloce Johann Zarco, che nella sessione mattutina si è piazzato tra i primi tre, anche se a fine giornata il francese si è ritrovato ottavo. 

TUTTI I RICAMBI ORIGINALI E I DISEGNI TECNICI DEI MIGLIORI MARCHI SU MOTONLINE

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV