Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Dueruote e Quattroruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana nell’era post-Covid.

Vai allo speciale
Urban Mobility

In Svezia con un'app si può denunciare chi parcheggia male l'auto

Carlo Pettinato il 11/03/2025 in Urban Mobility
In Svezia con un'app si può denunciare chi parcheggia male l'auto
Chiudi
In Svezia con un'app si può denunciare chi parcheggia male l'autoIn Svezia con un'app si può denunciare chi parcheggia male l'auto
1 / 2
1 / 2

In Svezia con un'app si può denunciare chi parcheggia male l'auto

È diffusa in Svezia e permette ai cittadini di segnalare parcheggi irregolari e ottenere una ricompensa immediata

Se arrivasse in Italia, qualcuno potrebbe diventare ricco in poco tempo. L’applicazione si chiama Scoutpark, è diffusa in Svezia e ti ricompensa di 100 corone svedesi, circa 9 euro, ad ogni segnalazione che venga confermata dalle autorità dopo la verifica. Come funziona questa app che premia la segnalazione dei parcheggi irregolari? È piuttosto semplice.

Ci si imbatte in un’automobile parcheggiata male, sia essa in doppia fila, davanti ad un passo carrabile, in qualsiasi altro spazio con divieto di sosta o con disco orario mancante. Si scatta una foto in cui siano ben visibili la posizione irregolare e la targa e la si invia per un controllo. Nel caso la segnalazione venga confermata, l’utente riceve la sua ricompensa tramite il sistema di pagamento digitale Swish, molto diffuso in Svezia.

Semplice ed efficace, a quanto pare, per lo meno in un paese come la Svezia dove il senso civico è più radicato che nel sud dell’Europa. Qui da noi, francamente, è difficile prevedere cosa succederebbe: se ci fosse un’app come Scoutpark per segnalare le auto parcheggiate in divieto, probabilmente avremmo una rivolta popolare.

Secondo i dati del 2023, buona parte delle violazioni del Codice della Strada, attorno al 40%, sono proprio riguardanti la sosta. E non è un mistero, basta fare un giro per Milano nelle zone limitrofe al centro per rendersi conto della situazione, soprattutto nelle ore serali quando il lavoratore medio se ne torna a casa. Le auto posteggiate in doppia fila sui marciapiedi e sopra aiole o simili sono la norma.

Rapido calcolo: grazie all’app Scoutpark, con una sola segnalazione al giorno si arriverebbe attorno ai 270 euro al mese. In grossi centri, come l’appena menzionata Milano, qualcuno, magari munito di scooter, potrebbe reinventarsi vigilante ufficioso per arrotondare, se non per mettersi in tasca uno stipendio intero…

 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Dueruote e Quattroruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana nell’era post-Covid.

Torna allo speciale
ADV
ADV

Correlate

ADV