Anteprime
SYM Symphony 125: è lui lo scooter perfetto per la città?

Zero elettronica o accessori. E' Leggero, pratico, indistruttibile, consuma poco ed è anche poco appariscente. E nella versione 2025 - che abbiamo testato - è pure migliorato
Quando si parla di 125 cc a ruota alta, in Italia il partito di maggioranza vota Honda SH. Poi c'è un partito che sta crescendo, che sceglie gli scooter cinesi, ben fatti e pieni di diavolerie elettroniche. E poi c'è chi bada al sodo. Chi vuole un mezzo che costi poco, che si accenda sempre e non dia nessun tipo di problema, anche se lo usi in modo disperato e ti dimentichi per migliaia di chilometri di fare la manutenzione base. Uno scooter da fatica, da battaglia. Un mezzo che per certi versi racconta la vita vissuta degli scooter urbani. Uno degli esponenti principali di questo movimento è il SYM Symphony 125, uno degli scooter di maggior successo in Italia.
Il quale si è anche rinnovato per il 2025, anno in cui il motore è stato promosso all'omologazione Euro5+. Adesso il brutto anatroccolo magari non sarà diventato uno splendido cigno, ma migliora la sua estetica grazie a un frontale ben studiato e gradevole alla vista (ma non abbastanza da renderlo appetibile ai ladri di scooter, che amano l'SH). E viene da chiedersi: perché uno scooter senza Abs, senza elettronica, senza keyless, insomma senza fronzoli (fatta eccezione per la fanaleria full led, una presa di ricarica Usb e il bauletto in tinta di serie) vende migliaia di pezzi all'anno? Eppure non è nemmeno il più economico, dato che costa molto poco (2.399 euro in promozione) ma volendo si trova anche qualcosa a meno. La risposta è solo una: la gente lo compra perché va dannatamente bene.
SYM SYMPHONY 125: COME VA E PERCHE' PIACE
Pur non essendo il più potente in circolazione (10,9 CV) ha spinta e la coppia che basta per lasciarsi dietro le auto allo scattare del verde. Ha una bella pedana piatta, che lo rende assai pratico e capiente per il trasporto di oggetti, e permette anche si piloti più alti di non piantare le rotule nel retroscudo. Piace perché è leggero e maneggevole: lungo meno di due metri, pesa 122 kg. In sostanza, è un 125 con la maneggevolezza di una bici.
Sotto la sella c'è spazio per un casco jet di medie dimensioni, e se volete caricare altra roba ci sono i 33 litri del bauletto posteriore. E poi, nonostante abbia solo la frenata combinata, frena benissimo. Insomma, non si sente un gran bisogno di Abs controllo di trazione. Infine, i consumi: con un pieno da 5,2 litri di percorrono 200 km veri. Che diminuiscono se si percorrono autostrade e tangenziali.
SYM SYMPHONY 125: IL TEST IN TANGENZIALE
Già, perché alla fine il SYM Symphony 125 lo abbiamo provato anche fuori città. Le due dimensioni compatte e la sua massa dicevano "No, per favore, usami solo per scheggiare tra le auto", ma le necessità ci hanno portato a percorrere anche la tangenziale, e perfino con un passeggero adulto. Ebbene, lo scooter regge serenamente i 100 km/h e non vibra nemmeno spremendo tutti i 10,9 CV a disposizione. Magari non ci andremmo in vacanza al mare, ma il Symphony 125 dimostra di saperci fare in tutte le situazioni. Quando lo chiami, lui c'è. Utile e versatile come un coltellino svizzero.
SYM SYMPHONY 125: I PREZZI E IL RESTO DELLA GAMMA
Se cercate qualcosa di più strutturato, la gamma Symphony offre di più. Come il fratello ST, più rifinito e dotato di Abs, in vendita a 2.899 euro. Se invece cercate un mezzo davvero spartano, da quest'anno la gamma ha anche l'entry level denominato SR, che costa 2.199 euro (ci sono scarichi completi Akrapovic che da soli costano di più).




















Correlate
Annunci usato

Sym Symphony 125 ST ABS L/C
- km: 125
- anno: 2022
- luogo: Ischia

Sym Symphony 125 ST ABS L/C
- km: 3591
- anno: 2024
- luogo: Corigliano-Rossano

Sym Symphony 125 SR
- km: 28000
- anno: 2012
- luogo: Genova
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.