Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Anteprime

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Marco Boni il 06/02/2025 in Anteprime
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Chiudi
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancavaMorbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
1 / 8
1 / 8

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Il nuovo scooter di Morbidelli (brand italiano con produzione cinese di altissima qualità) è una soluzione che mancava tra i 125. Assomiglia a un 300 italiano di successo, ma si distingue per agilità e praticità. E ha un prezzo davvero interessante

Ha uno stile semplice ma con una nota sportiva e una linea fluida: a primissima vista, il nuovo Morbidelli SC125LX ricorda molto da vicino uno dei best seller di casa Piaggio, il Beverly.

Ma attenzione, qui non siamo di fronte a un plagio. Il Morbidelli SC125LX si rivela infatti una soluzione nuova, perché uno scooter di questo tipo in salsa 125 ancora non esisteva: ruote da 16” e 14”, dimensioni da grande che garantiscono tanto spazio di carico e altrettanto spazio a bordo lo distinguono tra chi ormai segue principalmente la tecnologia e il segmento crossover come concetto di innovazione.

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Estetica piacevole

Anche se gli omaggi estetici e le somiglianze con il capostipite di Pontedera ci sono, il Morbidelli SC125LX  ha comunque una sua personalità. Lo scudo anteriore crea una bella firma tra la sezione centrale a tratti cromati e il doppio faro di posizione a LED spostato ai lati. La luce anabbagliante è vincolata al manubrio, anche questa a LED offre un’elevata visibilità nelle ore notturne.

Guardandolo di lato le carene creano un’onda, un compromesso tra eleganza e sportività, mentre al posteriore, il fanale ampio a croce chiude il cerchio senza spezzare la linea generale. Alla fine è tutto in ordine e armonioso: l'SC125 LX èqualcosa che si colloca bene nelle città moderne all’italiana.

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Ciclistica equilibrata

È vero, quando si cerca uno scooter non si fa quasi riferimento alla parte tecnica, però è proprio questa che determina il carattere del veicolo. Nel caso dell'SC125 LX, Morbidelli ha scelto l’agilità. Il telaio e la posizione dei componenti sposta il baricentro circa a metà altezza, in questo modo è più facile “buttarlo giù” e quindi più veloce affrontare curve secche o passare in mezzo al traffico.

La soluzione di adottare cerchi da 16” e 14” ha una doppia funzionalità: la ruota grande davanti permette di affrontare con più facilità gli ostacoli, mentre quella dietro garantisce più stabilità, ma soprattutto lascia spazio per il sottosella (che valuteremo dopo).

Il motore, da 124,6 cc, è in grado di erogare 11,3 CV a 8.500 giri/min e 11,2 Nm di coppia a 6.500 giri. Non si tratta di valori molto elevati ma sono perfettamente in linea con la concorrenza: quasi nessun scooter “ruote alte” arriva 13 CV, pochissimi ai 15 ammessi dalla legge. E tutto infatti è nelle mani della trasmissione, che deve essere in grado di esprimerli al massimo mantenendo i consumi ridotti.

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Pratico come pochi

Il motivo per cui ho detto che non esiste uno scooter di questo tipo è perché nella fascia dei 125 si trovano sempre scooter di dimensioni ridotte, mentre il Morbidelli fa il contrario. C'è tantissimo spazio quando si è in sella: i piedi trovano spazio per muoversi sulle pedane e le gambe (anche nel mio caso: statura 185 cm) non toccano mai il manubrio. La sella a 80 cm da terra è circa nella media, ad aiutare è la forma della sella che scende nella parte anteriore permettendo la distensione della gamba.

C’è un tunnel centrale ma è davvero piccolo e poco invasivo, tanto da pensare quasi a questo scooter come un ibrido con i "pedana piatta": offre un valido appoggio per borse o zaini, che tra l’altro possono essere più grandi della media visto il retroscudo molto alto.

In corrispondenza si trova il vano retroscudo che si apre tramite il selettore ed è in grado di ospitare qualche piccolo oggetto come smartphone o chiavi, ma nulla di che. Il vero protagonista è il sottosella davvero grandissimo, in cui trovano spazio fino a due caschi jet. Nella parte più centrale del vano si può allloggiare un jet di medie dimensioni, mentre in quella più esterna trova spazio un casco più piccolo. Inserendo solo un casco, si ha ancora spazio per borse o buste della spesa. In generale quindi il Morbidelli SC125LX è uno degli scooter 125 che offre più spazio in assoluto senza l’aggiunta di bauletto. Solitamente si crea il compromesso tra serbatoio posizionato nel sottosella o nei grandi tunnel centrali, ma in questo caso Morbidelli lo ha fatto praticamente sparire.

E ancora, parlando di praticità, SC125LX è dotato di chiave keyless. Per l’avviamento e l’apertura dei vani si gestisce tutto tramite selettore meccanico, eccetto il sottosella che ha un pulsante sul blocchetto destro, a fianco del clacson. C’è da dire che la qualità degli sportelli non è delle migliori: il vano per accedere al tappo sottosella ha bisogno di un "invito" manuale per l’apertura, e lo sportello retroscudo non si chiude mai facilmente. Persino il gancio porta borse è realizzato con un meccanismo impreciso: quasi ogni volta che provi a richiuderlo (almeno, nella nostra esperienza di test), questo si blocca.

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Ma com'è se utilizzato tutti i giorni?

Pratico. Questo è l’unico termine con cui descrivere il Morbidelli SC125LX. Il quale, come ogni mezzo, ha pregi e difetti.

Partiamo da questi ultimi. Il motore ha una regolazione che non esprime le sue prestazioni. Partendo da fermo, infatti, si sente subito che la trasmissione ha un rapporto molto lungo; solitamente gli scooter moderni hanno un rapporto corto nella prima fase di traslazione del CVT, in questo modo guadagnano spunto inizialmente per poi riassestarsi e ridurre il numero di giri. Il risultato sarebbe giri alti subito che scendono intorno ai 10/15 km/h. Nel caso del Morbidelli invece è tutto piatto; sale a un certo regime e lo mantiene fino a che non si arriva ad “alte” velocità. Questo lo rende sicuramente più facile da gestire per chi è alle prime armi, ma lo rende poco reattivo alla "partenza sprint" da fermo.

Poi la situazione cambia e ha un buon allungo fino ai circa 100 km/h di velocità massima. Altra particolarità che si riscontra avviene quando rilasci l’acceleratore. Sembra che si chiuda immediatamente lasciando un vuoto piuttosto che seguire la piccola rotazione del gas. Non un grande problema, ma rende molto meccanica la gestione a basse velocità e crea una sorta “on/off” mai notato su uno scooter.

L’altro lato della medaglia però svela una grande dote in quanto agilità. Il peso di appena 146 kg a secco (circa 160 kg col pieno) lo rende estremamente maneggevole e tutto segue in armonia. I freni sono eccellenti nonostante non abbiano particolari specifiche, e le sospensioni copiano bene il terreno: la forcella assieme alla ruota da 16 annullano tutte le sconnessioni del terreno, il doppio ammortizzatore posteriore ha come sempre i suoi limiti ma risulta molto più pronto di alcuni competitor. In città è quindi un must e il comfort si mantiene eccellente su tutti i percorsi.

In autostrada subisce le turbolenze e con questa seduta molto alta sembra di stare fuori dallo scooter. La sensazione di comfort non è delle migliori, però la velocità massima gli consente di viaggiare senza essere d’intralcio agli altri veicoli.

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Prezzo e considerazioni

Se avete dei dubbi, questi vengono subito fugati dal listino prezzi. Il Morbidelli SC125LX infatti costa 2.690 euro f.c. E la nostra recensione di fatto potrebbe finire su questa nota economica. Il rapporto qualità-prezzo, infatti, è eccellente.

Perché acquistarlo? Oltre al prezzo, le ragioni principali sono la sua agilità e facilità di utilizzo, ottimo per questa cilindrata, e naturalmente la capacità di carico.

Perché invece scegliere altro? Se siete attenti al suo funzionamento, quello spunto che manca in partenza e il comando dell’acceleratore non proprio sopraffino potrebbero dare fastidio alla lunga. 

Competitor? Praticamente zero. Honda SH gioca un altro campionato e prevede altra capacità di spesa, oltre a non adottare la ruota da 14” dietro; Kymco Agility o People, anche se si avvicinano come prezzo, non hanno il vantaggio dello spazio di carico. 

 

Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava
Morbidelli SC125 LX: la praticità che mancava

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Al momento non sono presenti annunci per: Morbidelli SC125 LX