Moto & Scooter
BMW: ecco la nuova R 1300 R (e sì, rispetto alla vecchia è irriconoscibile...)

La roadster della Casa tedesca si trasforma per il 2025: adesso è quasi una muscle bike sportiva, pur senza perdere la sua indole da viaggio. Moltissime le novità adottate, soprattutto per quanto riguarda l'elettronica (occhio alla forcella...)
Per chi scrive (ed è legato affettivamente alla storia di questo modello, avendo posseduto una R 1150 R nei primi anni 2000) è quasi un colpo al cuore. La serie R di BMW per il 2025 si trasforma, lascia le sue linee eleganti da maxinaked per diventare una muscle bike (fin troppo) aggressiva.
PIU' POTENTE E SPORTIVA...
La R 1300 R cresce chiaramente non solo di cubatura (adesso monta il motore boxer già visto sulla GS, che in questa configurazione offre 145 CV e 149 Nm a 6.500 giri/min di coppia. Ma il triangolo formato da manubrio, pedane e sella è stato progettato per posizionare il pilota visibilmente più in avanti rispetto alla ruota posteriore, grazie alle pedane leggermente arretrate e al manubrio più piatto. Ciò comporta, in particolare, una maggior sensibilità dalla parte anteriore, specialmente durante la guida sportiva, e quindi una controllabilità ancora maggiore. Allo stesso tempo, la posizione di guida sportiva consente comunque di affrontare lunghi viaggi in modo rilassato e di mantenere una guida tranquilla, anche con un passeggero.
La sua nuova indole sportiva è evidenziata da dotazioni come la variante Performance – che include sospensioni sportive, leve corte, pedane fresate e regolabili, DTC-Shift, due parabrezza sportivi aggiuntivi, sella sportiva, spoiler motore e pneumatici sportivi – consentono ai clienti di potenziare ulteriormente le capacità dinamiche della moto.
...O DA VIAGGIO
Allo stesso tempo, la BMW R 1300 R rimane una compagnata ideale per l'uso quotidiano e i viaggi, e con opzioni come il riscaldamento della sella, il Riding Assistant, un parabrezza più alto e una varietà di soluzioni per i bagagli, la moto può essere perfettamente adattata alle esigenze individuali. lo sviluppo della nuova R 1300 R ha posto particolare attenzione nel raggiungere un'altezza della sella ben al di sotto dei 790 mm. Oltre alla sella standard, sono disponibili altre varianti come equipaggiamenti opzionali ex fabbrica acquistabili separatamente.
Per i viaggi e le escursioni, la nuova BMW R 1300 R può essere equipaggiata con un sistema di bagagli di nuova concezione e con supporti per valigie della gamma Accessori Originali BMW Motorrad, oppure con la predisposizione per il sistema di bagagli che può essere installato come optional ex fabbrica. Le valigie hanno una capacità rispettiva di 26 e 29 litri. Entrambe sono elettrificate e possono essere sbloccate tramite il sistema di chiusura centralizzata. Inoltre, entrambe dispongono di illuminazione interna, e la valigia sinistra include una porta di ricarica USB-C.
Anche la borsa da serbatoio è una novità. Per la prima volta, è completamente senza cinghie e si monta alla moto tramite un anello da serbatoio.
Inoltre, per la prima volta, la predisposizione per il navigatore (optional) include un sistema di fissaggio elettronico, e non più comandato con una chiave.
BMW R 1300 R: LA CICLISTICA
Il telaio della nuova BMW R 1300 R è stato completamente rivisitato. Il fulcro della nuova struttura è il telaio principale in lamiera di acciaio, che oltre a ottimizzare significativamente lo spazio di installazione per un insieme ancora più compatto, offre livelli di rigidità superiori rispetto al modello precedente. Durante la riprogettazione, anche la parte posteriore del telaio è stata completamente ridisegnata. Al posto della precedente struttura in acciaio tubolare, la nuova R 1300 R adotta un telaio posteriore in alluminio pressofuso.
Nuova anche la forcella (a steli rovesciati da 47 mm di diametro), mentre al posteriore troviamo l'Evo Paralever II. I cerchi, sia davanti sia dietro, sono come di consueto da 17 pollici.
Il Dynamic Suspension Adjustment (DSA) fa ora un ulteriore passo avanti, combinando la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente di rigidità della molla ("rigidità elastica della molla"), a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre. Ciò rende la nuova BMW R 1300 R la prima motocicletta di serie con forcella telescopica upside-down che permette la regolazione della rigidità della molla. La regolazione automatica della base della molla assicura la compensazione automatica del carico.
BMW R 1300 R: L'ELETTRONICA
Nell’allestimento standard, la nuova R 1300 R dispone di tre modalità di guida. Le modalità di guida "Rain" e "Road" consentono di adattare le caratteristiche di guida alla maggior parte delle condizioni stradali. La modalità "Eco" ottimizza l’uso della tecnologia BMW ShiftCam al fine di ottenere l’autonomia massima con un solo pieno di carburante.
Su richiesta, la nuova R 1300 R può essere equipaggiata con l’opzionale "Riding Modes Pro", che include le modalità aggiuntive "Dynamic" e "Dynamic Pro". Con la preselezione della modalità di guida, il pilota può utilizzare il pulsante della modalità di guida per effettuare una selezione individuale. In questo modo, è possibile configurare e selezionare un numero preferito e facilmente gestibile di modalità durante la guida.
Il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) è incluso di serie anche nella versione standard. Tale sistema aiuta a prevenire condizioni di guida instabili durante la decelerazione o il cambiamento di marcia, dovute a slittamenti eccessivi della ruota posteriore. In questi casi, l’MSR apre istantaneamente le valvole del gas per bilanciare la coppia di frenata e stabilizzare la moto.
Come optional, inoltre, è disponibile il sistema Automated Shift Assistant (ASA).
BMW R 1300 R: I FRENI
La R 1300 R è dotata di serie di un impianto frenante a doppio disco con due pinze fisse a quattro pistoncini montate radialmente all’anteriore e di un freno a disco singolo con pinza flottante a due pistoncini al posteriore, in combinazione con BMW Motorrad Integral ABS Pro. La nuova BMW R 1300 R può essere equipaggiata con un sistema frenante sportivo come optional.
SICUREZZA, FARI E RIDING ASSISTANT
R 1300 R è dotata di serie di un nuovo faro anteriore LED con una forma ottagonale dinamica, caratterizzato da un'icona luminosa distintiva.
Con l'Adaptive Turning Light opzionale, il fascio anabbagliante del faro anteriore full LED di serie è ottimizzato per le curve, in base all’inclinazione, attivando elementi LED aggiuntivi. In questo modo, la curva viene quasi completamente illuminata, poiché la luce si sposta verso la direzione in cui è diretta la moto. Ottimizzando il fascio luminoso, la luce anabbagliante garantisce un'illuminazione ancora più ampia e omogenea della strada.
La BMW R 1300 R può essere equipaggiata con il Riding Assistant per una guida in moto ancora più sicura e confortevole. Questo include l’Active Cruise Control (ACC) e il Frontal Collision Warning (FCW).
BMW R 1300 R: COLORI E PREZZI
La versione base della BMW R 1300 R è disponibile in Snapper Rocks metallic e in altre varianti come la Exclusive in Racing blue metallic, la sportiva Performance in Lightwhite uni, e la premium Option 719 Kilauea in Blackstorm metallic. I prezzi sono ancora in via di definizione.



























Correlate
Annunci usato

BMW R 1200 GS ABS
- km: 30193
- anno: 2017
- luogo: Liscate

BMW F 900 GS Adventure
- km: 500
- anno: 2024
- luogo: Grandate

BMW CE 04
- km: 1250
- anno: 2023
- luogo: Rovigo
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.