ADV
Moto & Scooter
Harley-Davidson Street Glide
di Stefano Gaeta
il 04/09/2013 in Moto & Scooter
Viaggiare sulle statali del Colorado è già un'esperienza indimenticabile, ma farlo scoprendo la nuova Street Glide… siete pronti a partire con noi?
La Harley-Davidson Street Glide è nientemeno che la moto della gamma touring più venduta tra quelle in listino della casa di Milwaukee. E quale segreto nasconderà per essere così amata dagli appassionati?
Noi abbiamo avuto il privilegio di scoprirlo potendoci "scorrazzare" per decine di miglia sulle strade del Colorado. Anche la Street Glide appartiene a quel gruppo di modelli che sono stati interessati dal Progetto Rushmore. Un gigantesco lavoro di interazione, durato quattro anni, tra Harley-Davidson, i dealers di tutto il mondo e migliaia di aficionados, per avvicinare quanto più possibile il prodotto finale alle esigenze di una clientela sempre più esigente. Obiettivo raggiunto con la Street Glide? Ci sentiamo di pronunciare un sonoro sì!
Noi abbiamo avuto il privilegio di scoprirlo potendoci "scorrazzare" per decine di miglia sulle strade del Colorado. Anche la Street Glide appartiene a quel gruppo di modelli che sono stati interessati dal Progetto Rushmore. Un gigantesco lavoro di interazione, durato quattro anni, tra Harley-Davidson, i dealers di tutto il mondo e migliaia di aficionados, per avvicinare quanto più possibile il prodotto finale alle esigenze di una clientela sempre più esigente. Obiettivo raggiunto con la Street Glide? Ci sentiamo di pronunciare un sonoro sì!
Caratterizzata esteticamente dallo storico cupolino, chiamato bat wing o ala di pipistrello (disegnato nel lontano 1969), la Street Glide ha ricevuto numerose e importanti novità.
La prima che balza all'occhio è proprio la nuova linea del frontale caratterizzata da una inedita presa d'aria, Splitstream, posizionata proprio sopra il faro anteriore con la funzione di diminuire le turbolenze in velocità all'interno della carenatura. Anche il parafango anteriore ha ricevuto un nuovo disegno ed è perfettamente armonizzato alla linea della muscolosa touring Made in USA.
Le borse rigide laterali hanno capienza aumentata, sono molto più curate di quelle delle precedenti versioni e sono dotate di un pratico sistema di apertura-chiusura "one touch" azionabile con una sola mano anche calzando i guanti. Comune a tutti i modelli touring in gamma l'aumento del diametro degli steli forcella per incrementare rigidità e feedback al pilota (da 43 mm ai 49 mm di adesso). Rivisti i comandi al manubrio e le grafiche della strumentazione per rendere la guida della Street Glide più facile e sicura.
La prima che balza all'occhio è proprio la nuova linea del frontale caratterizzata da una inedita presa d'aria, Splitstream, posizionata proprio sopra il faro anteriore con la funzione di diminuire le turbolenze in velocità all'interno della carenatura. Anche il parafango anteriore ha ricevuto un nuovo disegno ed è perfettamente armonizzato alla linea della muscolosa touring Made in USA.
Le borse rigide laterali hanno capienza aumentata, sono molto più curate di quelle delle precedenti versioni e sono dotate di un pratico sistema di apertura-chiusura "one touch" azionabile con una sola mano anche calzando i guanti. Comune a tutti i modelli touring in gamma l'aumento del diametro degli steli forcella per incrementare rigidità e feedback al pilota (da 43 mm ai 49 mm di adesso). Rivisti i comandi al manubrio e le grafiche della strumentazione per rendere la guida della Street Glide più facile e sicura.
Dotata del motore da 103 pollici/cubo (1690 cc), con prestazioni leggermente migliorate grazie a nuovi profili degli alberi a camme e a un nuovo disegno della scatola filtro (più ampia e compatta), la Street Glide ci porta a spasso con il massimo del piacere. Danza stabile tra le curve nascondendo perfettamente il suo peso da lottatrice di sumo. Richiede poco l'uso del cambio, coadiuvato da una morbida frizione idraulica, grazie ad un motore dalla coppia ai medi degna di una motrice industriale.
Veramente degno di nota il nuovo sistema di intrattenimento denominato Infotainment dotato di schermo a colori da 4,3 pollici con presa USB per ricaricare lo smartphone, più la connettività Bluetooth per permettere di ascoltare la nostra musica preferita durante la guida. Con una qualità del suono da berlina di lusso.
E se il manto stradale dovesse diventare improvvisamente insidioso a causa di un improvviso temporale, nessun timore. L'impianto frenante è dotato del sistema Reflex, un sistema di frenata integrale gestito da una centralina elettronica dedicata, che ripartisce la forza frenante su entrambi gli assi agendo anche su un solo dei due comandi. Il tutto coadiuvato da un moderno sistema ABS marchiato Bosch.
La Harley-Davidson Street Glide sarà disponibile dalla metà di settembre a partire da 24.700 euro chiavi in mano.
Veramente degno di nota il nuovo sistema di intrattenimento denominato Infotainment dotato di schermo a colori da 4,3 pollici con presa USB per ricaricare lo smartphone, più la connettività Bluetooth per permettere di ascoltare la nostra musica preferita durante la guida. Con una qualità del suono da berlina di lusso.
E se il manto stradale dovesse diventare improvvisamente insidioso a causa di un improvviso temporale, nessun timore. L'impianto frenante è dotato del sistema Reflex, un sistema di frenata integrale gestito da una centralina elettronica dedicata, che ripartisce la forza frenante su entrambi gli assi agendo anche su un solo dei due comandi. Il tutto coadiuvato da un moderno sistema ABS marchiato Bosch.
La Harley-Davidson Street Glide sarà disponibile dalla metà di settembre a partire da 24.700 euro chiavi in mano.
ADV
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.