Intermot 2012
Moto & Scooter
BMW R 1200 GS, un balzo nel futuro
Cambia tutto: dal motore, alla ciclistica, passando per i nuovi sofisticati controlli elettronici e alle sospensioni semi-attive, la maxi enduro tedesca è stata completamente riprogettata. Scopriamo le novità

Ecco di cosa si tratta!

Il sistema di raffreddamento è sempre misto aria/liquido, ma al posto dell'olio "scorre" una miscela di acqua e glicolo. Una soluzione pensata per dissipare il calore in maniera ancora più efficace. Il nuovo motore e l'inedito schema di raffreddamento ad acqua hanno portato, inevitabilmente, l'aggiunta del radiatore, con il successivo problema stilistico di doverlo raccordare al design della moto. Qui sono due, di modeste dimensioni, ma inseriti alla perfezione all'interno dei due convogliatori grazie a una soluzione molto off-road.
A Monaco, però, non si sono limitati a fare girare un po' d'acqua nel motore, giusto per far placare i bollenti spiriti anche la geometria di aspirazione e scarico è stata riprogettata, così come l'aspirazione posta nella parte posteriore del cilindro.
Il collettore di scarico invece, da sempre piazzato davanti al cilindro, ora è situato nella zona bassa dello stesso, creando così una linea verticale del pacchetto aspirazione/scarico. I carter motore sono integrati nel cambio e la frizione sfoggia un inedito sistema antisaltellamento in bagno d'olio che rimpiazza quello a carter secco. Fra le chicche hi-tech segnaliamo l'E-gas, una sorta di acceleratore ride by wire che gestisce elettronicamente l'apertura della farfalla.
Ad ogni stile di guida corrisponde una mappa dedicata, sono cinque quelle selezionabili durante la marcia (Rain, Road, Dynamic, Enduro ed Enduro Pro). A questo optional si abbina il controllo automatico della stabilità, ASC e le sospensioni regolabili elettronicamente (Dynamic ESA). Non manca poi, fra gli optional, la regolazione elettronica della velocità.
Il cardano cambia posto, ora è alloggiato sul lato sinistro della moto e non più su quello destro, a causa della disposizione del nuovo cambio a sei marce. Lasciandosi ammaliare dal nuovo 1200, il vecchio boxer - tutt'altro che obsoleto - sembra appartenere alla preistoria. E poi… la cilindrata, così come le misure di alesaggio e corsa saranno anche rimaste la stesse, ma i CV sono aumenti fino a 125, sparati a 7700 giri e la coppia è di ben 125 Nm a 6500 giri.
Ma le novità della GS non finiscono qua!
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Passando alle sospensioni, al posteriore c'è sempre il Paralever e anche all'anteriore la tradizione si conferma con un Telelever rivisitato e abbinato a una forcella il cui diametro degli steli è stato ridotto, da 41 a 37 mm. Se per quel che riguarda l'architettura il telaio è stato stravolto, i valori di geometria rimangono molto simili a quelli del GS ancora presente nelle concessionarie. Cambia tutto e anche le dimensioni delle ruote, 120/70-19 all'anteriore mentre al posteriore troviamo un 170/70-17. L'impianto frenante con pinze freno anteriori monoblocco ad attacco radiale della Brembo è equipaggiato di serie, come su tutte le nuove BMW, con l'ABS.
La GS è fatta per viaggiare e sulla nuova, oltre al manubrio regolabile, al cupolino riprofilato, registrabile in altezza troviamo una sella rivista per aumentare il comfort della seduta. Inoltre è possibile variare l'altezza e l'angolo d'inclinazione del piano seduta, mentre la porzione di sella riservata al passeggero si può spostare in senso longitudinale per trovare la posizione di viaggio ideale.
Nell'offerta di accessori si sono sbizzarriti: si va dai fanali a led, ai controlli sul manubrio, al navigatore di ultima generazione… Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Così diversa fuori e dentro eppure così GS!
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Le matite dei designer bavaresi hanno cambiato l'estetica della GS, a voi il giudizio sul risultato finale, ma quello che è certo è che questa GS ha ancora ben scolpiti i tratti che l'hanno resa celebre, uno su tutti il celebre parafango "a becco". Ma sul design c'è da spendere qualche parola in più, perché se a livello tecnico la R 1200GS rappresenta un grande salto verso il futuro, dal punto di vista stilistico c'è continuità con il passato anche se persino il logo è stato rivisto.
Insomma, la nuova GS, disponibile in quattro colorazioni, è ugualmente bella ma tecnicamente molto più avanti. Basteranno questi ingredienti per replicarne il successo?
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Correlate
Annunci usato

BMW R 1200 GS Adventure ABS
- km: 13000
- anno: 2018
- luogo: Cassano d\'Adda

BMW R 1200 R
- km: 40000
- anno: 2013
- luogo: Roma

BMW G 310 R
- km: 2284
- anno: 2022
- luogo: Bonate Sopra
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.