Moto & Scooter
Settembre, crescono targato e 50 cc
Dopo la grande paura di agosto, con numeri tutti in rosso, le vendite sono riprese alla grande, con incrementi vicini all'ordine delle due cifre per tutti i segmenti. Complessivamente, i primi 9 mesi confermano il saldo positivo sul 2002 e, dopo il Salone

(Fonte ANCMA / Ministero dei Trasporti)
Ottimo l'andamento di settembre, nonostante la presenza del Salone di Milano che, tradizionalmente, con la sua esposizione di novità crea un effetto di aspettativa che frena un po' il mercato. Vanno bene gli scooter e ancora meglio le moto, dopo il scivolone di agosto. Complessivamente questi primi 9 mesi chiudono in positivo e danno ancor più importanza per le Case al mercato italiano, visti gli andamenti ancora incerti di aree importanti quali gli USA (che da però segni di forte ripresa) e la Germania.
Andamento complessivo dell' immatricolato
(2002 /2003 / variazione %)
gennaio 24.385 / 22.540 / -7,57%
febbraio 27.096 / 22.562 / -16,73%
marzo 48.059 / 39.965 / -16,84%
aprile 45.989 / 49.436 / +7,50%
maggio 56.333 / 63.207 / +12,20%
giugno 51.987 / 57.637 / +10,87%
luglio 55.654 / 60.436 / +8,59%
agosto 19.155 / 18.630 / -2,74%
settembre 21.001 / 22.830 / +8,71%
Totale 349.659 / 357.243 / +2,17%
Andamento immatricolato moto
(2002 / 2003 / variazione %)
gennaio 10.063 / 8.828 / -12,27%
febbraio 11.571 / 9.612 / -16,93%
marzo 19.115 / 16.111 / -15,72%
aprile 17.485 / 19.291 / +10,33%
maggio 19.174 / 19.849 / +3,52%
giugno 14.808 / 16.054 / +8,41%
luglio 14.277 / 15.596 / +9,24%
agosto 5.185 / 4.712 / -9,12%
settembre 5.394 / 6.199 / +14,92%
Totale 117.072 / 116.252 / -0,70%
Andamento immatricolato scooter
(2002 / 2003 / variazione %)
gennaio 14.322 / 13.712 / -4,26%
febbraio 15.525 / 12.950 / -16,59%
marzo 28.944 / 23.854 / -17,59%
aprile 28.504 / 30.145 / +5,76%
maggio 37.159 / 43.358 / +16,68%
giugno 37.179 / 41.583 / +11,85%
luglio 41.377 / 44.840 / +8,37%
agosto 13.970 / 13.918 / -0,37%
settembre 15.607 / 16.631 / +6,56%
Totale 232.587 / 240.991 / +3,61%
Immatricolato per fasce di cilindrata primi 9 mesi
(2002 / 2003 / variazione %)
Fino 125 cc. 64.804 / 62.948 / -2,86%
126/200 cc. 110.056 / 109.879 / -0,16%
201/250 cc. 31.971 / 19.419 / -39,26%
251/500 cc. 35.491 / 59.201 / +66,81%
501/600 cc. 31.681 / 35.571 / +12,28%
601/750 cc. 27.932 / 26.172 / -6,30%
751/1000 cc. 33.139 / 30.007 / -9,45%
oltre 1000 cc. 14.585 / 14.046 / -3,70%
Andamento dei passaggi di proprietà
9 mesi 2002: 337.051; 9 mesi 2003: 368.512; variazione: + 9,3%
In testa alla classifica continua il duello tra Piaggio Honda; ci sono però anche interessanti new entry. La più incredibile è quella della Vespa PX 150 (23°, è 100° nella classifica dei primi 9 mesi), un evergreen che ha evidentemente beneficiato di un effetto traino con il debutto a primavera della nuova Granturismo 125/200.
Interessante anche la salita dell'Honda Lead 100 (29°, è al 51° posto nella classifica dei 9 mesi), uno scooter made in "Far East" che va al pubblico a poco più di 1.600 Euro!
Da notare anche che le uniche moto in classifica sono le Honda 600 nelle versioni naked e supersport; in settembre spariscono quindi dalle top 30 Ducati Monster 620, Yamaha R6 e Kawasaki 6R, questo per la maggior stagionalità che caratterizza le moto rispetto agli scooter.
Ma ecco le Top 30
(Marca e modello / Tipologia / Totale)
1 HONDA SH 150 / SCOOTER / 1.403
2 PIAGGIO BEVERLY 200 / SCOOTER / 1.046
3 PIAGGIO BEVERLY 500 / SCOOTER / 912
4 PIAGGIO X 9 200/ SCOOTER / 494
5 SUZUKI AN 400 BURGMAN / SCOOTER / 493
6 YAMAHA MAJESTY 250 / SCOOTER / 469
7 HONDA HORNET 600 / TURISMO / 458
8 HONDA SH 125 / SCOOTER / 426
9 PIAGGIO VESPA GRANTURISMO 200 L / SCOOTER / 416
10 HONDA PANTHEON 150 / SCOOTER / 402
11 APRILIA ATLANTIC 200 / SCOOTER / 389
12 PIAGGIO LIBERTY 125 / SCOOTER / 389
13 APRILIA SCARABEO 200 / SCOOTER / 327
14 APRILIA SCARABEO 100 4T / SCOOTER / 319
15 KYMCO PEOPLE 250/ SCOOTER / 317
16 APRILIA SCARABEO 100 / SCOOTER / 316
17 HONDA CBR600RR F / SPORTIVE / 295
18 PIAGGIO LIBERTY 150 / SCOOTER / 289
19 PIAGGIO X 9 500 / SCOOTER / 267
20 YAMAHA T MAX 500 / SCOOTER / 263
21 HONDA @ 150 / SCOOTER / 242
22 KYMCO GRAND DINK 250 / SCOOTER / 233
23 PIAGGIO VESPA PX 150 / SCOOTER / 219
24 PIAGGIO VESPA ET4 125 / SCOOTER / 206
25 KYMCO PEOPLE 150 / SCOOTER / 198
26 PIAGGIO BEVERLY 125 / SCOOTER / 189
27 HONDA DYLAN 150 / SCOOTER / 188
28 HONDA FORESIGHT 250 / SCOOTER / 183
29 HONDA LEAD 100 / SCOOTER / 182
30 YAMAHA MAJESTY 180 / SCOOTER / 172
(Marca e modello / Tipologia / Totale)
1 HONDA SH 150/ SCOOTER / 19.872
2 PIAGGIO BEVERLY 500 / SCOOTER / 15.415
3 PIAGGIO BEVERLY 200 / SCOOTER / 13.152
4 HONDA HORNET 600 / TURISMO / 10.974
5 HONDA CBR600RR F / SPORTIVE / 8.378
6 SUZUKI AN 400 BURGMAN/ SCOOTER / 8.353
7 YAMAHA MAJESTY 250 / SCOOTER / 7.506
8 YAMAHA T MAX 500 / SCOOTER / 7.220
9 APRILIA ATLANTIC 200 / SCOOTER / 7.040
10 PIAGGIO X 9 200 / SCOOTER / 6.903
11 PIAGGIO VESPA GRANTURISMO 200 L / SCOOTER / 6.009
12 HONDA SH 125 / SCOOTER / 5.761
13 APRILIA SCARABEO 200 / SCOOTER / 5.309
14 HONDA PANTHEON 150 / SCOOTER / 4.616
15 PIAGGIO LIBERTY 125 / SCOOTER / 4.524
16 YAMAHA YZF R6 600SPORTIVE / 4.340
17 DUCATI 620 MONSTER KAT / TURISMO / 3.989
18 KYMCO PEOPLE 250 / SCOOTER / 3.641
19 KYMCO GRAND DINK 250/ SCOOTER / 3.520
20 PIAGGIO X 9 500 / SCOOTER / 3.435
21 SUZUKI AN 650 BURGMAN / SCOOTER / 3.430
22 PIAGGIO LIBERTY 150 / SCOOTER / 3.385
23 HONDA XL 650 V - TRANSALP / ENDURO / 3.277
24 APRILIA SCARABEO 100 4T / SCOOTER / 3.255
25 HONDA @ 150/ SCOOTER / 3.166
26 SUZUKI UH 150 BURGMAN / SCOOTER / 3.063
27 APRILIA SCARABEO 500 / SCOOTER / 3.032
28 KAWASAKI ZX 6R / SPORTIVE / 2.993
29 APRILIA ATLANTIC 500 / SCOOTER / 2.861
30 MALAGUTI MADISON 200 / SCOOTER / 2.797
31 YAMAHA TDM 900 TURISMO / 2.709
32 APRILIA SCARABEO 100 / SCOOTER / 2.651
33 HONDA CBR 900 RR/ SPORTIVE / 2.606
34 PIAGGIO VESPA ET4 125 / SCOOTER / 2.466
35 YAMAHA YZF R1 1000 / SPORTIVE / 2.392
36 HONDA DYLAN 150/ SCOOTER / 2.255
37 YAMAHA MAJESTY 125 / SCOOTER / 2.255
38 YAMAHA MAJESTY 150 / SCOOTER / 2.202
39 BMW R 1150 R/ TURISMO / 2.176
40 YAMAHA FZS 600 FAZER / TURISMO / 2.105
41 KYMCO DINK 150 / SCOOTER / 2.014
42 APRILIA LEONARDO 250 / SCOOTER / 1.948
43 HONDA FORESIGHT 250 / SCOOTER / 1.908
44 APRILIA SCARABEO 125 / SCOOTER / 1.777
45 KAWASAKI ZR 750 F/ TURISMO / 1.774
46 YAMAHA VERSITY 300 / SCOOTER / 1.740
47 HONDA SILVER WING 600/ SCOOTER / 1.739
48 SUZUKI SV 650 / TURISMO / 1.703
49 KYMCO PEOPLE 150 / SCOOTER / 1.701
50 PIAGGIO VESPA PX 150 / SCOOTER / 1.695
51 PIAGGIO BEVERLY 125 / SCOOTER / 1.691
52 APRILIA RS 125 / SPORTIVE / 1.565
53 HONDA PANTHEON 125 / SCOOTER / 1.495
54 PIAGGIO VESPA ET4 150 / SCOOTER / 1.492
55 HONDA LEAD 100 / SCOOTER /1.483
56 BMW R 1150 GS / ENDURO / 1.464
57 APRILIA HABANA / SCOOTER / 1.463
58 SUZUKI GSX R 600 /SPORTIVE / 1.458
59 MBK SKYLINER 125 / SCOOTER / 1.427
60 HONDA VFR / SPORTIVE / 1.415
61 HONDA JAZZ 250 / SCOOTER / 1.394
62 SUZUKI GSX 1000 R/ SPORTIVE / 1.375
63 KAWASAKI ER 500 / TURISMO / 1.366
64 SUZUKI AN 250 BURGMAN / SCOOTER / 1.317
65 HONDA @ 125 / SCOOTER / 1.276
66 PIAGGIO VESPA PX 125 / SCOOTER / 1.260
67 KAWASAKI ZR 1000 A / TURISMO / 1.229
68 MALAGUTI CIAK 150/ SCOOTER / 1.199
69 SUZUKI UH 125 BURGMAN/ SCOOTER / 1.195
70 MALAGUTI MADISON 125 / SCOOTER / 1.179
71 HONDA VARADERO 1000 / ENDURO / 1.169
72 MBK SKYLINER 150 / SCOOTER / 1.169
73 HONDA DYLAN 125 / SCOOTER / 1.164
74 KYMCO GRAND DINK 150 / SCOOTER / 1.126
75 PIAGGIO VESPA GRANTURISMO 125 L / SCOOTER / 1.126
76 PIAGGIO RUNNER 125 / SCOOTER / 1.122
77 DUCATI MULTISTRADA / TURISMO /1.105
78 KYMCO MOVIE XL 150 / SCOOTER / 1.096
79 APRILIA ATLANTIC 125 / SCOOTER / 1.082
80 MBK KILIBRE 300 SCOOTER / 1.066
81 KYMCO PEOPLE 125/ SCOOTER / 1.065
82 BMW R 1150 RT / TURISMO / 1.042
83 HONDA HORNET 900/ TURISMO / 1.032*
84 APRILIA SR 150 CATALITICO / SCOOTER / 1.026
85 BMW F 650 GS/ ENDURO / 1.018
86 MALAGUTI MADISON 400 / SCOOTER / 1.013
87 APRILIA PEGASO 650 / ENDURO / 982
88 PIAGGIO SKIPPER 125 / SCOOTER / 968
89 HONDA CB 900 F - FII/ SPORTIVE / 967*
90 PIAGGIO RUNNER 200 / SCOOTER / 938
91 YAMAHA FZS 1000 FAZER / TURISMO / 925
92 YAMAHA MAJESTY 180 / SCOOTER / 914
93 KYMCO MOVIE XL 125 / SCOOTER / 896
94 MOTO GUZZI NEVADA 750 NT / CUSTOM / 888
95 BMW R 1150 GS ADVENTURE / ENDURO / 884
96 APRILIA RSV 1000 TUONO/ SPORTIVE / 810
97 MOTO GUZZI 750 BREVA IE / TURISMO / 785
98 MOTO GUZZI CALIFORNIA 1100 / CUSTOM / 785
99 DUCATI 1000 MONSTER / TURISMO / 784
100 PIAGGIO VESPA PX 150 / SCOOTER / 777
Totale : 280.499 pari al 78,52% del totale Immatricolato (357.243)
* Le N. 83 (HONDA HORNET 900) e N. 89 (HONDA CB 900 F - FII) sono lo stesso identico modello anche se distinti dal Ministero dei Trasporti con due sigle diverse. I numeri vanno quindi sommati e, con 1.999 unità vendute nei primi 9 mesi del 2003, la Hornet 900 si piazza in realtà al 42° posto di questa Top 100.
A differenza del frammentato mercato del targato, quello dei 50 cc è ormai sostanzialmente in mano ai due grandi gruppi italiani, seguiti a distanza da Malaguti e Yamaha/MBK, con con Peugeot e Kimco a fare da outsider. Si tratta di un mercato che si sta riprendendo dopo le botte degli anni scorsi, ma ancora instabile e soggetto a forti fluttuazioni, soprattutto per via delle solite incertezze a livello normativo (rinnovo degli incentivi; entrata in vigore, modalità e costi per il patentino) e di alcuni costi fuori controllo (assicurazioni RC). Questo clima, evidentemente, frena un po' gli investimenti in nuovi modelli: negli ultimi mesi sono infatti arrivati praticamente solo il nuovo Booster e il Ludix della Peugeot. Sembra invece dare segni di vivacità, dopo anni di stasi, il segmente delle moto di 50 cc, con proposte interessanti viste al recente Salone di Milano di Aprilia, Gilera/Derbi, Yamaha e Malaguti.
Sell in ciclomotori
(2002 /2003 / variazione %)
gennaio 7.100 / 7.232 / +1,86%
febbraio 10.347 / 13.225 / +27,81%
marzo 16.942 / 19.542 / +15,35%
aprile 18.586 / 14.822 / -20,25%
maggio 21.425 / 22.671 / +5,82%
giugno 22.551 / 23.101 / +2,44%
luglio/agosto 30.910 / 24.119 / -21,97%
settembre 11.778 / 12.929 / +9,77%
Totale 139.639 / 137.641 / -1,43%
Dopo anni di "solo" scooter tornano le moto a ruote alte. Nella foto il prototipo Derbi Naked GPR presentato a Milano.
50 cc: 'TOP TEN' costruttori primi 9 mesi 2003
(Marca / Quantità)
1 Piaggio / 46.241
2 Aprilia / 36.755
3 Malaguti / 16.847
4 MBK/Yamaha / 16.751
5 Peugeot / 8.773
6 Kymco / 6.040
7 Honda / 2.798
8 Derbi/ 1.798
9 Bbenelli / 466
10 Daelim/ 371
"Buone notizie sul fronte delle immatricolazioni di 2 ruote a motore, che in settembre realizzano un buon + 8,7%. Questa volta sono le moto a spuntare i risultati migliori con un +14,9% a fronte degli scooter che segnano un +6,6%. Il progressivo dei primi 9 mesi dell’anno (+ 2,2%) vede comunque la ripresa dello scooter con 240.991 immatricolazioni (+ 3,6%) veicoli venduti contro i 232.586 dell’anno scorso, mentre le moto confermano i volumi dell’anno scorso: 116.252 verso 117.073 (-0,7%). L’evoluzione delle cilindrate accentua i trend emersi in precedenza: stabilità per gli scooter intorno ai 125 e 200cc e travaso dei volumi dai 250cc ai 500 cc, ma il +66,8% dei maxi scooter fa ritenere che questi veicoli stiano rosicchiando quota anche alle moto, grazie a prestazioni sempre più simili. La produzione italiana aumenta significativamente la propria quota di mercato e conferma la leadership nel segmento. Nelle moto prevalgono i modelli intorno ai 600cc sia sportivi che naked, grazie a prestazioni e linee sempre più sofisticate, accompagnate da un prezzo più accessibile per gli utenti, rispetto alle grosse cilindrate. Anche le consegne dei ciclomotori recuperano volumi a settembre, (+9,3%) mentre nei primi 9 mesi dell’anno sono in leggera flessione. Da gennaio a settembre sono stati consegnati alle reti di vendita 137.581 veicoli a fronte dei 139.639 del 2002 (-1,5%). Tale andamento sarebbe ben più negativo se le Case non continuassero ad erogare ai clienti gli incentivi sui veicoli EURO 2 e con bassi consumi, promessi dal Ministero dell’Ambiente. Per quanto riguarda il patentino per i ciclomotori permane ancora incertezza e confusione in merito ai corsi gratuiti nelle scuole, previsti dal decreto di modifica al Codice della Strada, perché ancora non si vedono i fondi, pari al 7,5% degli introiti delle contravvenzioni, da dedicare a questa attività. Non vorremmo che questo diritto sancito dalla legge fosse di fatto disatteso nella pratica. Oltre 2 milioni di ragazzi e le loro famiglie attendono una risposta dai ministeri competenti."
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.