Attualità
Mercato moto: chi sale e chi scende nella prima metà del 2023
L'analisi dettagliata dei dati dei primi sei mesi dell'anno: Honda sempre più leader tra le moto e tra gli scooter. Benelli è indietro, ma l'arrivo di modelli chiave nella seconda parte dell'anno potrebbero cambiare gli attuali equilibri
Per dare le dimensioni della crescita del mercato moto in questi primi sei mesi del 2023 (i dati li trovate qui), basti pensare che al giro di boa di quest'anno si sono venduti 201.922 pezzi, in pratica poco meno di quanto si vendette nell'intero 2019 (231.937), che allora venne salutato come "l'anno dei record".
Ma se analizziamo il primo semestre degli ultimi anni, vediamo come quelli del 2023 siano senza dubbio i migliori: 138.780 unità immatricolate a giugno 2019, che furono il 16,6% in più (166.551) nel 2020 nonostante il Covid-19; la flessione del giugno 2022 (161.183, -3,3%), spiegabile con la scarsita di certi prodotti, emerge ancora più nettadi fronte ai 191.920 pezzi immatricolati quest'anno.
TANTI SCOOTER, MA SEMRE PIU' MOTO
Analizzando i quattro anni che vanno dal 2019 al 2023 (il 2020, anno del Covid, ha riferimenti totalmente sballati a causa della chiusura delle concessionarie durante il primo lockdown), vediamo come la forbice tra scooter e moto si sia stabilizzata. Se nel primo semestre 2019 sono stati venduti 75.719 scooter a fronte di 63.061 moto (rapposto percentuale 55-45), e nel 2021 tale proporzione si era confermata (92.010 scooter e 74.541 moto), lo scorso anno era quasi paritario, con 82.081 scooter e 79.162 moto. Il 2023 ha per certi versi ristabilito le gerarchie, complice una maggiore disponibilità del prodotto scooter (o meglio, una non scarsità dello stesso): quest'anno siamo tornati sul livello 45-55% degli anni scorsi, sebbene si registri una innegabile crescita del venduto delle moto, che quest'anno ha toccato i vertici assoluti di 89,450 pezzi.
