Attualità
KTM 2003
Uno sguardo d?insieme alla rinnovata gamma di fuoristrada rivela un nuovo propulsore a 4T da 450cc ed una 2T ?pronto-gara? da cross. In attesa di vedere la ?Super Duke??

SX 125, 200 e 250cc
Gli ormai celebri propulsori a due tempi da 125 e 200cc subiscono aggiornamenti derivati dall?esperienza nel mondo delle competizioni: il monocilindrico da 125cc vede ridursi il numero dei rapporti del cambio, che divengono 5 (soluzione già adottata nelle gare per ridurre il peso complessivo). La vera novità è però l?introduzione del modello SX 200, presentato come autentica ?fun bike? in grado di offrire la potenza di un propulsore da 250cc, abbinata alla ciclistica di una 125: il motore, del tutto nuovo, equipaggerà tutti i modelli da 200cc: alimentato dallo stesso carburatore PWK 39 della SX 125, ha un nuovo albero motore dall?inerzia ridotta, ma anche testae dalla geometria inedita, abbinate ad un impianto di scarico derivato strettamente da quello dei modelli 125cc da Cross.
Del tutto riprogettata anche la SX 250cc: una moto pronto-gara, sulla base delle novità tecniche sperimentate sui mezzi ufficiali nel 2002. Nuova la distribuzione dei pesi e la posizione del propulsore (ora meno inclinato e più compatto) all?interno del telaio. Per contenere il peso si è ricorso all?uso di magnesio per i carter, all?adozione di un più leggero cambio a 5 velocità dotato di selettore in alluminio, e di una frizione del tutto nuova (più leggera e compatta). Il gruppo termico ha nuovi pistoni ed un albero motore più leggero di 100g su cui è innestata una biella più corta: ciò, pur non variando la cilindrata complessiva, facilità la velocità del rapidità nel prendere giri, ma ha richiesto una riprogettazione del cilindro (anch?esso più corto) e dell?impianto di scarico.
La SX 250 ha un nuovo telaio, adatto al riposizionamento in verticale del cilindro ed alle minori dimensioni del propulsore. Ridotto l?interasse, gli sforzi si sono volti alla ricerca di una maggiore maneggevolezza; il forcellone è più lungo di 10mm.
I modelli EXC e la gamma 4T
I modelli EXC ed MXC da 250 e 300cc godono di una nuova geometria nell?impianto di scarico e di camere di combustione riprogettate, a tutto vantaggio dell?affidabilità e della longevità del propulsore.
Per quel che la famiglia delle 4T, la novità più evidente è l?incremento di cilindrata del mono da 400cc, che passa a 450cc. La EXC 250 è stata rivista nel propulsore e nell?alimentazione, alla quale provvede ora un carburatore Keihin FCR-MX 37.
La SX 450 4T è stata progettata nel tentativo di offrire prestazioni analoghe al modello da 520cc utilizzato nelle gare della stagione 2002: il cambio è una nuova unità a 4 velocità, in grado di assecondare l?esuberanza del monocilindrico, che utilizza albero motore e biella estremamente leggeri, a tutto vantaggio della risposta nell?erogazione. Per lo stesso scopo, è stato introdotto anche il nuovo carburatore Kehin da 41mm, insieme alle valvole in titanio ed ai profili riprogettati dell?albero a camme. Nuovo anche il freno posteriore, che sfrutta una pinza più leggera di ben 250g.
Anche la SX 520 è stata migliorata: l?albero a gomiti è più leggero di ben 800g, e nuovi sono il carburatore Kehin da 41mm e le valvole in titanio, abbinate ad un nuovo disegno dell?albero a camme (che consente al propulsore di salire di giri più rapidamente).
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.