Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Scuola Guida

Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta

Fabio Fagnani il 21/12/2020 in Scuola Guida
Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta
Chiudi
Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è compostaCarreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta
1 / 3
1 / 3

Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta

Scopri su Dueruote tutto quello che c’è da sapere sulla carreggiata: che cos'è e da quali elementi è composta

Con la nostra moto o con il nostro scooter giriamo per le strade della nostra città, spesso senza sapere bene quali sono gli elementi che la compongono. Partiamo da un concentto basilare: la carreggiata. La carreggiata è la parte della strada nella quale i veicoli circolano. Ci sono diversi tipi di carreggiata: ci sono quelle a senso unico, quelle a doppio senso di circolazione e può essere inoltre suddivisa in corsie. Vediamo adesso quali elementi sono presenti all'interno di una carreggiata.
 

TUTTI I RICAMBI ORIGINALI E I DISEGNI TECNICI DEI MIGLIORI MARCHI SU MOTONLINE

GLI ELEMENTI

All'interno della carreggiata sono presenti alcuni elementi che compongono la stessa. Ad esempio, la corsia a parte della carreggiata e consente la circolazione di una sola fila di veicoli. Inoltre, è limitata da strisce continue o discontinue e ha larghezza minima di 2,80 metri e massima di 4 metri. La corsia può essere senso unico o a doppio senso e può avere diverse funzioni. Esiste la corsia di marcia, di accelerazione, di decelerazione, di emergenza oppure quella riservata, utile alla circolazione di una particolare categoria di veicoli (taxi o autobus) o quella specializzata ossia destinata a determinate manovre (sorpasso, sosta, svolta).

Altri elementi importanti che compongono sono la banchina, una parte della strada situata oltre la linea bianca continua, destinata ai pedoni e non consente il transito di moto o scooter, ma in generale di nessun veicolo. Il marciapiede, una parte della stradam solitamente rialzato, che permette l'attraversamento dei pedoni ai lati della carreggiata. L'attraversamento pedonale, le strisce pedonali per intenderci, è una parte della carreggiata in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni per l'attraversamento ed è vietata la fermata, e la sosta, di qualsiasi veicolo. Esistono anche il salvagente, ossia un'area in cui i pedoni possono attendere il passaggio della stessa e possono ripararsi dalle auto, anch'essa solitamente rialzata, ed l'isola di traffico di cui abbiamo parlato in un altro articolo (link).

Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta
Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta
Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta
Carreggiata: che cosa è e da quali elementi è composta

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV