canonical: https://www.dueruote.it/guide/burocrazia/2023/03/20/targa-moto-persa-cosa-fare.html
info: https://www.dueruote.it/guide/burocrazia/2023/03/20/targa-moto-persa-cosa-fare.html
Burocrazia

Cosa fare se si perde la targa della moto?

Marco Gentili Marco Gentili
Condividi

Cosa succede se si smarrisce la targa della moto o dello scooter? Ecco la guida completa con tutti i passaggi da seguire

Smarrire la targa della moto? Magari è un'eventualità rara, ma può succedere. E accade soprattutto in città laddove, a causa dell'asfalto accidentato, magari un colpo preso infilandosi in una buca può causare il distacco della targa identificativa della moto o dello scooter. Il problema è che, spesso, ci si accorge di averla persa quando ormai è troppo tardi. Ma come comportarsi nel caso in cui ci dovessimo trovare di fronte a questa eventualità?  

NESSUN DUPLICATO

Diciamo subito che, a differenza di quanto si può immaginare, non è possibile avere il duplicato della targa (che, nel caso di moto e scooter, contrariamente all'auto, è solo una), ma è necessario procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Bisogna quindi procedere immediatamente alla denuncia di smarrimento, da fare alle forze dell'ordine.   

I DOCUMENTI NECESSARI

E' quindi necessario andare in una delle sedi della Motorizzazione portando con sé i seguenti documenti: Il modulo TT2119, compilato solo alle pagine 5 e 6 con i dati sia dell'intestatario, sia del veicolo La denuncia di smarrimento targa (a patto che sia anteriore a 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta di reimmatricolazione alla Motorizzazione) Carta di circolazione in originale Certificato di proprietà (cartaceo o digitale, a seconda dei casi) Fotocopia carta d'identità e codice fiscale dell'intestario  

I BOLLETTINI DA PAGARE

Inoltre è necessario aver effettuato i seguenti versamenti alla Motorizzazione e portare con sé le ricevute di pagamento. Tali versamenti dovranno essere fatti esclusivamente on-line, tramite accesso via SPID al Portale dell'Automobilista: Il codice tariffa è N053 (corrispettivo del pagamento su c./c. 9001 di Euro 10,20, su c./c. 4028 di Euro 64,00 e su c/c 121012 di Euro 22,26). Versamento di 27,00 euro al PRA che deve essere effettuato tramite https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online.html e poi selezionando Pagamento Formalità PRA presso Uffici Motorizzazione Civile.  La domanda può essere presentata sia dall'intestatario sia da una persona incaricata con documento di identità e delega, su carta semplice, sottoscritta dal titolare della domanda.  

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908