Sport
MotoGP: Valentino Rossi, dagli esordi al 2021

Valentino Rossi dopo 26 anni di Motomondiale e 9 titoli, a fine stagione 2021 concluderà la sua avventura nel Motomondiale e si prepara ad aprire un nuovo capitolo della sua vita ... Ripercorriamo con le immagini la sua carriera

Dopo i successi sulle minimoto, Rossi sale sulle moto “vere”. Corre l’italiano 125 SP (Sport Production) e inizia a pensare alle gran premio. Eccolo, a 14 anni, a un test su una Honda 125 GP.

Con la Cagiva Mito 125 gestita da Claudio Lusuardi fa faville: Rossi conquista il titolo della SP, lo stesso anno fa il suo esordio anche nel campionato italiano 125 GP.

Rossi sale in sella a un’Aprilia e conquista il campionato italiano 125 GP. Nello stesso anno partecipa anche nell’Europeo e si classifica terzo.

Inizia l’avventura nel Motomondiale classe 125. Valentino ottiene la sua prima vittoria iridata: è in Repubblica Ceca, in cui centra anche la pole position.

Alla seconda stagione nel Motomondiale, Rossi e l’Aprilia RS 125 diventano una coppia invincibile: in 15 gare arrivano ben 11 vittorie. Arriva il primo titolo mondiale.

Il 1997 è anche l’anno in cui Rossi inaugura la stagione dei festeggiamenti “creativi”

Al suo primo anno nella classe di mezzo prende subito le misure, cogliendo 5 vittorie. Valentino chiude la stagione al secondo posto, alle spalle di Loris Capirossi.

Una marcia trionfale, questa la sintesi della seconda stagione in 250, dove Rossi sull’Aprilia ottiene 9 vittorie e si laurea campione, regolando le Honda di Ukawa e Capirossi.

Dopo i successi in 125 e 250, arrivare in 500 è il sogno che si avvera. La sfida lo esalta e Vale coglie la prima vittoria a Donington, sotto al diluvio. Successo che ripeterà in Brasile.

Rossi entra nella storia: dopo i titoli di 125 e 250, centra quello della 500. Guida la Honda NSR 500 (sopra, al Mugello in livrea speciale). Chiude l’era del due tempi da campione.

Irrompe il boato delle quattro tempi e Rossi sulla Honda prosegue la sua serie positiva. A fine anno saranno 11 successi su 16 gare, uno strapotere che vale il primo titolo della MotoGP.


La sua egemonia continua anche in questa stagione. Rossi ormai può solo vincere, come ironizza con una sua celebre gag dopo la conquista del quinto Mondiale.

Rossi passa dalla Honda alla Yamaha e al debutto a Welkom ottiene una vittoria storica dopo un duello con Biaggi: una gara leggendaria. A fine anno è campione.

11 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi consegnano a Rossi il settimo titolo della MotoGP. Valentino festeggia alla sua maniera con i sette nani... uno per ogni Mondiale.

Quando era a un passo dall’ennesimo titolo, all’ultima gara in Spagna, a Valencia, Rossi cade e perde il Mondiale, che va a Nicky Hayden sulla Honda. Quello che non sembrava possibile accade, ma la sconfitta rafforza Rossi. Si chiude così l’era delle 1000

Stoner con la Ducati è un martello (inatteso): domina il Mondiale con un ruolino di marcia incredibile. Rossi riesce a cogliere 4 successi e chiude la stagione al terzo posto.

Rossi torna alla carica e a Laguna Seca infligge proprio a Stoner il famoso sorpasso che segnerà l’esito della stagione. Valentino è di nuovo campione del Mondo della MotoGP.

In questa stagione Rossi vince 6 gare, mostrando tutto il suo repertorio che spazia dal fioretto alla sciabola, con la perla del sorpasso a Lorenzo in vista del traguardo a Barcellona. Sulla t-shirt per festeggiare il nono titolo si parla di “gallina vecchia”, ma Vale ha solo 30 anni...

La stagione parte bene, ma la frattura di tibia e perone della gamba destra al Mugello lo mette fuori. Rientra in Germania dopo 4 GP, ma ormai il sogno del Mondiale è sfumato.

Un italiano su una moto italiana: c’è tanta attesa, ma quella che nasce per essere la coppia più bella del mondo non trova il feeling giusto. Un solo podio in questa stagione.

È dura, ma Vale non molla: a Le Mans la pioggia da un po’ di respiro a Rossi che va sul podio, risultato che ripete a Misano. la storia fra Valentino e la Ducati finisce senza vittorie.

Rossi, che non vinceva da Sepang 2010, torna sulla Yamaha. E ad Assen ritrova il sorriso e il gusto per la vittoria, nella stagione 2013 che laurea campione della MotoGP Marc Marquez.

A Misano ritorna sul gradino più alto del podio in una gara italiana. Erano cinque anni che non succedeva. In questa stagione taglia il traguardo dei 300 Gran Premi

La stagione inizia con il successo in Qatar, la strada per il Mondiale sembra presa, le 4 vittorie ne sono la conferma, ma la storia consacrerà Lorenzo. In mezzo le scintille fra Rossi e Marquez...

Smaltita la delusione, l’obiettivo è sempre il titolo. La stagione lo vede protagonista e due volte vincitore, ma Marquez è un martello e conquista il titolo. Rossi è secondo, per il terzo anno di fila.

In Yamaha arriva Viñales che con la M1 vince subito, ma Rossi torna all’attacco. Ad Assen conquista la sua 115a vittoria nel Mondiale, a 21 anni dal suo primo successo.

La Yamaha inizia la stagione in difficoltà e nel corso di tutto il campionato i suoi piloti soffrono. Il bottino è sotto le aspettative: Rossi sale 5 volte sul podio, ma senza mai vincere una gara. Nel mondiale è terzo dietro a Marquez campione e Dovizioso

Nel 2019 all'età di 40 anni, è in grado di salire sul podio e lo fa il 31 marzo nel Gran Premio d'Argentina, arrivando secondo alle spalle di Marc Marquez. Podio che il Dottore conferma anche nel GP successivo, quello di Austin (Texas), dove arriva secondo, questa volta alle spalle di Alex Rins...Correndo il GP d'Australia raggiunge quota 400 GP, l’ennesimo record di una carriera leggendaria, a fine stagione sarà settimo.

Il suo Mondiale parte con un podio a Jerez, Rossi sale sul podio da 25 stagioni consecutive! Ma il resto della stagione è in salita e pesa anche tanto l'assenza per essere risultato positivo al Covid. A fine stagione si conclude la sua avventura nel team ufficiale Yamaha
.jpeg)
La stagione parte bene con le qualifiche in Qatar, ma in gara Rossi fatica e nella prima parte della stagione, cade anche spesso... non si diverte più ma solo dopo la pausa deciderà il suo futuro

5 agosto 2021. Rossi in Austria con una conferenza stampa straordinaria ha annunciato che a fine stagione concluderà il suo lungo viaggio nella MotoGP


Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.