canonical: https://www.dueruote.it/foto/prove/2012/08/28/ducati-999-.html
info: https://www.dueruote.it/foto/prove/2012/08/28/ducati-999-.html
Prove

Tra mito e follia

Condividi
DUCATI 999
DUCATI 999
DUCATI 999. Alte velocità e spazi di fuga inesistenti: al Ring gli incidenti non si contano, con gravi conseguenze soprattutto quando sono i motociclisti ad esserne protagonisti. Ricordate, la prudenza non è mai troppa...
DUCATI 999. Per entrare in pista occorre acquistare il biglietto e, come in autostrada, attendere che la sbarra di ingresso si alzi. Si noti nello sfondo il lungo rettilineo del Tiergarten
DUCATI 99. I punti caratteristici, percorrendo i 22,8 km e le 73 curve del Nordschleife, sono davvero tanti. Quella nell’immagine è l’uscita del Karussell che immette in un veloce e tecnico tratto guidato immerso nel bosco. Memorizzare ogni curva, ricordare dove mettere esattamente le ruote, non è affatto facile; anche per questo al Ring bisogna essere prudenti
DUCATI 99. Ogni cosa, nella zona intorno a Nürburg, è un richiamo al Nordschleife. Anche gli hotel... Poco lontano dal centro, circa un km ad est, c’è l’ingresso del vecchio tracciato mentre in direzione opposta si possono ammirare le imponenti strutture del moderno impianto denominato GP Circuit. Questo può essere unito al «lungo» semplicemente rimuovendo delle barriere.
Ritrovarsi un autobus in piena traiettoria al Ring non è affatto un caso raro. Se poi lo si incontra dopo uno scollinamento da affrontarsi a oltre 180 km/h - come quello famoso del Flugplatz, che sta per affrontare il mezzo nell’immagine - possono nascere dei problemi anche seri....
DUCATI 999
DUCATI 999. Pinze anteriori Triple Bridge a quattro pastiglie
DUCATI 999. Strumentazione
DUCATI 999. Sella
DUCATI 999. Sospensione posteriore con asta di reazione per regolare l’altezza del retrotreno
DUCATI 999. Il Karussell è probabilmente il punto più famoso (anche se non il più insidioso) del Ring: si tratta di un lungo tornante sopraelevato formato da lastroni di cemento uniti gli uni agli altri. Le sollecitazioni sulla ciclistica, dovute alle giunzioni trasversali, sono davvero impressionanti. Senza contare le vere e proprie rampe che si devono affrontare in entrata e in uscita dalla curva.
DUCATI 999. Il pubblico è una componente essenziale del Ring: lungo i 22,8 km della pista si aprono moltissime tribune naturali dove gli appassionati possono comodamente sistemarsi per godersi lo spettacolo. Nella foto, la terrazza che si affaccia sull’impegnativa staccata del Pflanzgarten, da farsi proprio in corrispondenza di un marcato e impegnativo dislivello.
1958, John Surtees taglia il traguardo vittorioso al Nürburgring
Giacomo Agostini all’esordio con la MV nel 1965: quell’anno in Germania ottenne la sua prima vittoria
Il tedesco Tony Banhofer (pilota ufficiale BMW) in gara al Ring con una R37 500 nell’edizione del 1928.
È stata una delle piste più prestigiose, difficili e tecniche al mondo. Oggi è un toboga di 20,8 km di lunghezza che attira ogni fine settimana migliaia di appassionati. Dueruote è andato a scoprirlo in sella alla supersportiva bolognese
TAGS
Prove

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908