Moto & Scooter
Ducati GT 1000: salto nel tempo


Nel 2006 con la GT 1000 nella gamma Ducati torna quel genere di moto dal look rassicurante e dall'impostazione confortevole che a Borgo Panigale hanno pensato bene di abbinare a una ciclistica sana e a un motore che rappresenta lo stato dell'arte tra i bicilindrici ad aria... Riscopriamo il suo fascino con le parole della prova di allora, se volete leggerla tutta, cliccate qui!

Come i piatti della tradizione, anche le Ducati di Borgo Panigale hanno il loro punto di forza nella semplicità: sono il risultato di pochi, ma validi, ingredienti ben amalgamati tra loro. Il motore ha il minor numero di cilindri possibile per una sportiva di grossa cubatura: due, e a 90°, così si semplifica la bilanciatura senza dover adottare contralberi

Il serbatoio basso ed allungato, l'impugnatura alta del manubrio e la seduta quasi orizzontale sulla GT 1000 ci fanno tornare alla mente modelli di una trentina d'anni fa

I cerchi a raggi donano un look molto "seventies"... peccato che quelli montati sulla GT siano d'acciaio e non contemplino l'utilizzo di più moderrne coperture tubeless

Di pregio invece la staffa di supporto del parafango anteriore e la base dei doppi ammortizzatori posteriori Sachs, il cui precarico della molla è regolabile con il classico sistema a camma.

Il telaio della Ducati GT1000 è composto da spezzoni di tubo: saldati tra loro con arte offrono una resistenza ineguagliabile e grande leggerezza, anche dal punto di vista estetico

La GT nella famiglia delle Classic di quel periodo (di cui facevano parte la carenata Paul Smart e la nuda Sport) si rifà alla GT 750 del 1971, la prima Ducati a montare il bicilindrico a V longitudinale di 90°, altrimenti detto a «L», che divenne poi l'emblema della produzione Ducati

Curata e rifinita la strumentazione, bella e pulita ancora oggi



La Ducati GT 1000 è di una moto facile da guidare, con un avantreno agile che rende gli inserimenti in curva molto intuitivi e allo stesso tempo preciso

In sella alla Ducati GT 1000 ci si dimentica lo stress della guida sincopata propria delle sportive e delle naked più cattive

Sulla GT il paesaggio non sparisce ai lati, ma ci si corre dentro, ascoltando il battito del motore che borbotta dai silenziatori cromati

Sulla Ducati GT si pennellano le curve chiudendole con la spinta della ruota motrice che muscolarmente mantiene la moto in traiettoria



Il telaio della Ducati GT1000 è composto da spezzoni di tubo: saldati tra loro con arte offrono una resistenza ineguagliabile e grande leggerezza, anche dal punto di vista estetico




Nel 2006 con la GT 1000 nella gamma Ducati torna quel genere di moto dal look rassicurante e dall'impostazione confortevole che a Borgo Panigale hanno pensato bene di abbinare a una ciclistica sana e a un motore che rappresenta lo stato dell'arte tra i bicilindrici ad aria. Riscopriamo il suo fascino e tutte le sue particolarità con le parole della nostra prova di allora, se volete leggerla tutta, cliccate qui!
Bacheca
VIDEO
RICERCA RICAMBI ORIGINALI
Bacheca
Correlate
Annunci usato

Ducati Monster 600 Dark 25KW
- km: 27000
- anno: 2001
- luogo: Colli al Metauro

Ducati Scrambler 1100 Sport PRO
- km: 5000
- anno: 2023
- luogo: Milano

Ducati Monster 937 +
- km: 24700
- anno: 2021
- luogo: Castellucchio
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.