canonical: https://www.dueruote.it/da-sapere/2024/11/08/come-scegliere-il-localizzatore-gps-senza-sim-per-la-tua-moto.html
info: https://www.dueruote.it/da-sapere/2024/11/08/come-scegliere-il-localizzatore-gps-senza-sim-per-la-tua-moto.html
Da Sapere

Come scegliere il localizzatore GPS senza SIM per la tua moto

Redazione Redazione
Condividi
Un localizzatore GPS senza SIM è il dispositivo più adatto per coloro che desiderano tracciare gli spostamenti della moto senza utilizzare una rete cellulare.  Questi tool registrano i dati di posizione e permettono di scaricarli in seguito su un computer.  Pensate alla comodità: potrete analizzare i percorsi effettuati, scoprire nuove strade, condividere le vostre avventure con gli amici e rivivere i momenti più emozionanti, il tutto senza preoccuparvi di costi aggiuntivi o della copertura di rete. Un vero e proprio diario di bordo digitale, pronto a essere consultato e condiviso! Un GPS senza SIM offre quindi un monitoraggio passivo, ideale per chi cerca uno strumento semplice e intuitivo per la pianificazione dei viaggi e la registrazione dei tragitti. Alcuni modelli, inoltre, offrono la possibilità di esportare i dati di viaggio in applicazioni dedicate al mondo motociclistico, semplificando ulteriormente l’organizzazione delle tappe e la condivisione delle esperienze con altri appassionati.

GPS senza SIM: come scegliere quello giusto

Prima di lanciarvi nell’acquisto di un GPS senza SIM per la vostra moto, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili sul mercato, ognuna con le proprie peculiarità e adatta a specifiche esigenze. D’altra parte, è anche opportuno considerare attentamente l’utilizzo che si intende farne.  Ecco una breve panoramica per aiutarvi a scegliere il compagno di viaggio perfetto:
  • il Logger GPS standard: se desiderate semplicemente tenere traccia dei vostri percorsi, senza fruire di funzionalità avanzate, il logger GPS standard è la scelta ideale. Come un diario di bordo digitale, registra fedelmente le coordinate dei vostri spostamenti, permettendovi di ripercorrere le vostre avventure sulla mappa;
  • il dispositivo Bluetooth: parcheggiare la moto in un’area affollata e non ricordarsi più dove? Con un localizzatore Bluetooth, questo problema è risolto! Grazie alla sua portata di circa 100 metri, vi guiderà direttamente alla vostra moto, rendendo la ricerca un vero e proprio gioco da ragazzi. Anche per tracciare la moto a brevi distanze, ad esempio nel tragitto casa-lavoro, un localizzatore Bluetooth può essere sufficiente. 
  • il localizzatore basato su Wi-Fi: questo dispositivo offre precisione e funzionalità avanzate come il tracciamento in tempo reale e gli avvisi antifurto. Se le vostre avventure si svolgono principalmente in ambito urbano, un localizzatore di questo tipo può essere la soluzione giusta. Sfruttando le reti Wi-Fi pubbliche, vi permette di tracciare i vostri spostamenti in città, offrendo una buona copertura di rete. Tenete però presente che in zone remote potrebbe risultare meno affidabile. 
  • il sistema NB-IoT: cercate un dispositivo con una copertura estesa, ma senza i costi di un abbonamento SIM? I sistemi NB-IoT (Narrowband IoT) offrono una soluzione interessante. Grazie a questa tecnologia, potete monitorare la vostra moto a lungo raggio in contesti urbani, senza dover sottoscrivere un abbonamento. L’NB-IoT privilegia il risparmio energetico e una maggiore durata della batteria, a discapito, però, di una precisione leggermente inferiore.
Ricordate anche di valutare aspetti come la durata della batteria, la precisione del GPS, l’impermeabilità e le funzionalità aggiuntive prima di finalizzare l’acquisto.

Localizzatori GPS per moto: con o senza SIM?

I localizzatori GPS senza SIM, come abbiamo avuto modo di constatare, offrono un modo pratico ed economico per tracciare i percorsi della vostra moto, concentrandosi sulla registrazione e l’analisi degli itinerari, a differenza dei sistemi con SIM che puntano sul tracciamento in tempo reale e sulla sicurezza moto.  Questa differenza fondamentale influenza l’utilizzo e i costi. Se la priorità è la sicurezza e la possibilità di intervenire prontamente in caso di furto, un localizzatore GPS con SIM e il suo monitoraggio costante, grazie alla connessione alla rete cellulare, sono senz’altro la scelta più indicata, nonostante il costo di un abbonamento.  I dispositivi senza SIM, invece, eliminano i costi ricorrenti dell’abbonamento, privilegiando la semplicità e il risparmio. Sono perfetti per chi desidera analizzare le proprie uscite in moto, verificare i percorsi effettuati o confrontare le performance di guida, senza bisogno di un monitoraggio in tempo reale. 

FAQ

Quali sono i vantaggi di un localizzatore GPS senza SIM?
Un localizzatore senza SIM elimina i costi di abbonamento, ha una maggiore autonomia della batteria e si concentra sul tracciamento passivo, utile per registrare percorsi senza necessità di connessione in tempo reale. Come funziona un GPS senza SIM per moto?
Il GPS senza SIM registra i dati di posizione e li rende disponibili per il download su un dispositivo esterno. Alcuni modelli usano tecnologie come Bluetooth o Wi-Fi per il monitoraggio a corto raggio. Un GPS senza SIM può tracciare la moto in tempo reale?
No, questi dispositivi sono progettati per la registrazione passiva e non trasmettono dati in tempo reale. Questo li rende più adatti alla consultazione dei percorsi a posteriori.

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908