Sbk
Team Xerox Ducati Nortel Networks
Da oltre trent’anni sulla breccia col ‘marchio’ NCR, il Team che oggi è gestito da Stefano Caracchi ha ospitato o creato grandi campioni: da Hailwood, a McCoy, con un denominatore comune: la Ducati

La Scuderia Caracchi - Xerox Ducati Nortel Networks - è l’erede naturale della gloriosa Scuderia NCR (Nepoti Caracchi Racing) che nasce nel 1969, divenendo ben presto il punto di riferimento per l'attività sportiva dei clienti Ducati in Italia e nel mondo.
Dopo centinaia di successi nelle gare nazionali e internazionali delle diverse categorie, l’impresa che porterà la Ducati nella leggenda, e con essa la Scuderia NCR, si compie nel 1978, quando il grande Mike Hailwood sigla il suo ritorno alle moto con la mitica vittoria al Tourist Trophy e la relativa conquista del titolo mondiale Formula 1 moto in sella alla 900SS messa a punto nell'atelier NCR.
Nel 1991 una nuova grande vittoria per le moto affidate a Rino Caracchi e Giorgio Nepoti si registra nel Mondiale Superbike con l'arrivo della Ducati 888 Fast by Ferracci che il manager italo-americano Eraldo Ferracci ha affidato alla gestione tecnica della scuderia bolognese; Doug Polen nell'occasione domina letteralmente il campionato, stracciando tutti i record esistenti.
Le stagioni recenti hanno visto il Team Caracchi NCR, gestito da Stefano Caracchi, figlio di Rino ed ex pilota di successo (è stato campione Europeo 1982 classe 125), collaborare strettamente con Ducati Corse. Dal 2000 alla fine del 2003 sulle sue bicilindriche desmodromiche hanno corso piloti come Juan Borja, Ben Bostrom, Giovanni Bussei, Broc Parkes, Pierfrancesco Chili, Regis Laconi e David Garcia.
I migliori risultati sono venuti con Bostrom (4 podi, con due secondi e due terzi posti nel 2000), Chili (secondo ad Assen nel 2002) e Laconi (5 podi, con tre secondi e due terzi posti nel 2003).
Chiamato Laconi a far parte della squadra ufficiale Ducati per il 2004, la Scuderia Caracchi NCR, che ha assunto la denominazione Xerox Ducati Nortel Networks, affronta quest’anno il campionato mondiale Superbike con i piloti Garry McCoy e Miguel Praia. McCoy, già pilota ufficiale della Yamaha e della Kawasaki nel Mondiale MotoGP, ha portato la Ducati-NCR alla vittoria nella seconda manche del GP d’Australia SBK. Compagno d’avventure del Team Caracchi nel mondiale SBK è da due anni il moschino di Motonline, che spicca sulla carrozzeria del truck della squadra e sul cupolino delle moto di McCoy e di Praia.
È australiano, di Camden, dove è nato il 18 aprile 1972. Ha quindi 32 anni, ed attualmente è residente ad Andorra. Ha hobby esclusivamente motoristici, infatti pratica il trial, il motocross e si diletta di supermotard, inoltre scorrazza fra le onde con una moto da acqua e appena può pilota personalmente aerei da turismo.
Col fisico da fantino che si ritrova – Garry pesa solo 58 kg – la carriera motociclistica di McCoy è iniziata naturalmente nelle piccole cilindrate. Ha cominciato a correre nel 1991 in Australia nella 125, e nel 1992 ha esordito nel Mondiale della stessa classe partecipando al GP d’Australia sul circuito di Eastern Creek.
La prima vittoria è arrivata nel 1995 in Malesia, alla guida di una Honda 125, seguita da un’altra, con l’Aprilia 125, nel GP d’Australia 1996; nel 1997 si è piazzato settimo nel Mondiale 125, poi, a fine stagione, è passato alla 500 con la Honda.
Pochi erano convinti che con quel fisico e senza una tappa intermedia nella 250 potesse fare qualcosa nella massima categoria, invece McCoy ha smentito tutti i pronostici facendosi subito rispettare e imponendosi all’attenzione con una guida del tutto personale, fatta di spettacolari derapate in curva e di numeri acrobatici esclusivi. Passato nel 1999 alla Yamaha, nel 2000 ha stupito tutti vincendo i GP del Sud Africa, del Portogallo, di Valencia e classificandosi quinto assoluto nella classe 500.
Da allora la sua carriera è stata altalenante, anche a causa della ridotta competitività della Yamaha 500. Nel 2003 ha corso con la Kawasaki ufficiale, scontando il divario di prestazioni con le altre MotoGP, nel 2004 infine si è deciso al grande salto ed è approdato alla Superbike col Team Caracchi NCR, per il quale ha vinto la seconda manche del GP d’Australia. Ha un sito (non aggiornato) all’URL:
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Il pilota portoghese del Team Xerox Ducati Nortel Networks è nato a Portalegre il 2 marzo 1978 ed è residente ad Albufeira, noto centro balneare della costa sud del Portogallo.
È alto un metro e settantotto centimetri, pesa 68 kg ed ha occhi e capelli castani. Non è sposato ed i suoi hobby sono Internet, cinema e calcio; va matto per il risotto ai frutti di mare, detesta il vino, ama qualsiasi genere di musica e circola con una BMW 320.
Miguel Praia ha cominciato a correre in moto a sedici anni nel campionato portoghese sport production classe 125 in cui ha colto i migliori risultati nel 1997 con un terzo posto nella classifica finale. Nel 2000 è stato vicecampione nazionale del Trofeo Aprilia 125 e nel 2002 è passato ai “quattro tempi” gareggiando con buoni risultati nel campionato nazionale Supersport con una Honda CBR600.
Nel 2004 tenta la grande avventura del Mondiale SBK col Team Caracchi NCR. Ha un sito Internet all’URL
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.