Promo: PRIMA Quotazione a 1€

Cerca

Seguici con

ADV
Anteprime

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

Marco Boni il 03/04/2025 in Anteprime
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Chiudi
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perchéOdiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
1 / 22
1 / 22

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

La naked media - che per il 2025 si rinnova - debutta anche con la versione equipaggiata con l'Y-AMT. E dopo averlo provato, è davvero difficile tornare alla frizione. Perché questo cambio automatico non toglie il piacere di guida, anzi. Provare per credere

Quello del cambio automatico è diventato un tema rilevante per il mondo moto. Si pensava dovesse essere destinato solo agli scooter o a qualche modello adatto ai viaggi, invece adesso lo vediamo praticamente dappertutto. Il caso Yamaha è eclatante, perché è stata la prima ad adottarlo su di un modello prettamente sportivo (la MT-09) per poi alloggiarlo sulla moto da viaggio. Ma il vero balzo avviene sulla nuova MT-07.

È la prima volta che vediamo un automatico su una media bicilindrica. Una moto che usi per divertirti, che quindi guidi in maniera più scorbutica rispetto a una maxi enduro, perciò deve essere dotata di un sistema reattivo e affidabile. Y-AMT sembra la soluzione migliore per questo tipo di utilizzo e sulla MT-07 conferma ciò che abbiamo testato sulla MT-09.

Molti motociclisti sono scettici e reticenti. E persino io non credevo potesse essere così efficace. Il consiglio? Provatela.

Noi lo abbiamo appena fatto, tra l’altro a fianco della versione manuale. E saltando da una all’altra, è davvero difficile ritornare alla frizione.

 

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

Alla fine è poco più di un quick shifter

Prima di spiegare come va e fare un ripasso sul suo funzionamento, è bene fare un ragionamento per cercare di capire perché affermiamo che l’automatico sia un grande strumento.

Da anni siamo ormai abituati al quickshifter: quasi tutti lo utilizzano in opzione, alcuni di serie, ma è sdoganato su tutte le moto prettamente sportive e non solo. E proprio quando arrivò, ci fu scetticismo. Il gusto di utilizzare la frizione svaniva. Ma è bastato poco per capire che il quick fosse meglio durante la guida, proprio perché non c’era più bisogno della frizione. E oggi le cambiate rapide, magari con quello scoppio tra una marcia e l’altra, è ciò che si ricerca in una moto.

Quindi, se siete amanti del segmento, la frizione non la usate già da un po’, se non quando dovete fermarvi. E in città è difficile negarne la scomodità… L’automatico è pensato proprio per questo, ma quello di Yamaha ha qualcosa in più, perché non ti toglie nemmeno il "piacere" di guida.

Spesso si tratta di marketing, ma il caso Yamaha è diverso. Non ha dovuto esagerare sul suo prodotto per farsi vedere, le è bastato dire la verità. Si tratta di un cambio iper rapido, preciso e adatto sia in città che fuori. 

Quindi in città non cambi proprio: potresti guidare con una mano. Quando sei fuori, invece, se arrivi da una moto completamente manuale, basta cambiare modalità, e passare alla manuale. L’unico limite? Le impennate. La MT-07 le fa comunque, ma ovviamente non puoi più arrivare a limitatore e “sfrizionare” per alzarla. Ovviamente da qualche parte si perde.

Cosa accade invece in quelle situazioni a bassissime velocità, in cui serve dare un colpo di frizione? A quello ci pensa lei. Nei tornanti, ad esempio, se ci fosse necessità, è il sistema a gestire la frizione in automatico, bisogna quindi imparare a gestire solo il gas, ma vi assicuro che è estremamente intuitivo. Forse è il sistema che si adatta a chi guida, più che il contrario…

 

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

Concettualmente semplice

Il sistema lo conosciamo; come già detto, è concettualmente identico a quello della MT-09. La meccanica fa riferimento a due motori che gestiscono indipendentemente frizione e cambio. Sono collegati ai meccanismi della versione manuale, perciò svolgono lo stesso lavoro che farebbe il rider.

La parte più complicata di questo sistema è la taratura. Ovviamente da MT-09 a MT-07 la situazione cambia: coppia, componentistica, sia per funzionamento che per dimensioni. E soprattutto, in modalità completamente automatica, deve funzionare in maniera diversa. In particolare il sistema deve cambiare quando opportuno e necessario, a seconda dello stile di guida ma in modo adeguato alla risposta del motore.

Insomma, c’è tanto lavoro da fare, ma Yamaha lo ha studiato davvero bene. E' un sistema semplice, che permette di focalizzare l’attenzione sulla sua calibrazione. 

 

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

E come va sulla MT-07?

Senza troppi giri di parole, l'automatico funziona davvero bene. C’è solo da fare distinzione tra sistema automatico e manuale. In particolare, ogni modalità ha delle mappe dedicate.

L’automatica si divide in D, quella più tranquilla, e D+, pensata per essere utilizzata tra le curve. Passando alla modalità manuale, tramite il pulsante sul blocchetto di destra, si sbloccano le "vere" mappe motore. E si trovano la Street, la Sport e una mappa custom, personalizzabile.

La modalità automatica, in generale è preferibile quando si viaggia in città o a velocità costante, ad esempio per un trasferimento sulle strade extraurbane. La funzione D, in particolare, è molto conservativa. Tende a portare la MT-07 rapidamente in sesta marcia e in generale procede sempre a regimi bassi, a meno che non si decida di spalancare l'acceleratore; in quel caso mantiene la marcia più a lungo.
Meglio la D+, che fin da subito manitene i regimi di rotazione più alti, ma se si viaggia tranquillamente non cerca di arrivare sempre a limitatore. Una volta raggiunta una certa velocità, se la si mantiene costante, inserisce comunque una marcia. Da precisare che sia in modalità D che D+ è possibile cambiare marcia manualmente, agendo sul selettore.

Ma la cosa più interessante di questo sistema automatico è che è più soddisfacente da utilizzare in modalità manuale. I motivi sono due: la modalità automatica, per quanto raffinata, comporta comunque dei trasferimenti di carico e non riuscendo sempre a prevedere l'istante della cambiata, non ci si può preparare con il corpo per contrastarla. Dall'altra però, il selettore del cambio è talmente ergonomico che ti viene voglia di utilizzarlo sempre. 

Passando infatti alla modalità manuale non ci si trova mai in difficoltà. La mano sinistra rimane costantemente appoggiata al selettore, quindi garantisce una prontezza assoluta.

Le mappe sono regolate bene: considerati i 75 CV del motore, si può decidere di guidare sempre in mappa sport, l'unico limite è il controllo di trazione di cui viene ridotto l'intervento. Con il Drive by Wire poi, la MT-07 elimina quasi del tutto l'on-off e l'erogazione è molto più lineare di prima.

E' davvero piacevole guidare così: non devi mai spostare il piede sinistro e addio frizione. Puoi concentrarti sulla guida, impostare meglio le curve o imparare più rapidamente se sei alle prime armi. Passando dalla versione manuale a questa, si ha più voglia di utilizzare il cambio. Al posto di tenere una marcia fino a limitatore, in vista di una curva, con il selettore ingrani e scali molto più rapidamente, quindi puoi sfruttare ancora di più i rapporti.

In assoluto la Yamaha MT-07 AMT è tanto divertente da divertente quanto la sua versione manuale.

 

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

Prezzo e considerazioni

Il sistema Y-AMT, inoltre, non incide particolarmente sul prezzo finale: la Yamaha MT-07 AMT costa 8.499 euro f.c. , ovvero 500 in più rispetto a quella col cambio manuale. in più, di serie ha anche il cruise control. 

Il peso dell'unità automatica è contenuto (2,8 kg) ma considerando che la versione manuale pesa un chilo in meno rispetto a quella del 2024, la differenza è minima. I motori sono montati nella zona del baricentro e quindi non scombinano stabilità e gestione della moto.

Insomma, è difficile trovare un vero difetto. Il consiglio ancora è quello di provarla. In generale i cambi automatici vanno testati, perché funzionano tutti in maniera diversa. Ma se cercate qualcosa che non vi faccia perdere il divertimento di guida, probabilmente l'automatico di Yamaha è la soluzione più azzeccata.

 

Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché
Odiateci pure, ma la Yamaha MT-07 automatica è meglio di quella col cambio manuale. Ecco perché

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Yamaha MT-07

Yamaha MT-07

  • km: 20908
  • anno: 2022
  • luogo: Ciriè
Yamaha MT-07 ABS 35kW

Yamaha MT-07 ABS 35kW

  • km: 11923
  • anno: 2018
  • luogo: Milano
Yamaha MT-07 ABS 35kW

Yamaha MT-07 ABS 35kW

  • km: 1
  • anno: 2025
  • luogo: Milano