Anteprime
NIU N-Series: dalla Cina senza rumore
Uno scooter elettrico per utilizzo urbano (è l’equivalente di un 50 cc) dal design moderno e dai contenuti hi-tech. Prezzo concorrenziale, autonomia da 50 a 80 km
Con NIU sbarca nel mondo dello scooter la Cina di oggi, senza timori reverenziali e capace di vendere in tutto il mondo. La Cina dei telefonini, delle App e ora anche degli scooter elettrici come i Niu: 400.000 pezzi venduti in nemmeno 4 anni di vita.
Anche in Europa i NIU sono balzati subito ai vertici delle vendite, grazie alla combinazione tra aspetto premium e prezzo entry-level. L’N-Series, ad esempio, è uno scooter dal design moderno, con motore Bosch, batteria Panasonic e componentistica come si deve a un prezzo da e-bike: 3.099 euro c.i.m. Ma l’N-Series offre due posti, batteria da 1,8 kWh, motore-ruota da 2,4 kW di picco e tre mappe, freni a disco, fari LED.
Lo stile del NIU
Il design accattivante è uno dei cavalli di battaglia di Niu: plastiche tridimensionali, accoppiamenti curati e il bel faro anteriore tondo dalla corona luminosa. A bordo si sta comodi, con una seduta più “sollevata” che “inserita” (in stile Vespa, per capirci). La sella è confortevole e il passeggero dispone di pedane estraibili.Un ciclomotore con tre mappe
Per il codice della strada l’N-Series è un ciclomotore, quindi equiparato a un 50 cc da 45 km/h. La mappa 1 si rivela adatta solo per marciare a passo d’uomo; la 3 offre invece buone prestazioni, anche in coppia: spunto brillante, tanto allungo e fluidità di marcia. Solo nelle inversioni e nel chiudi-apri emerge un ritardo nell’attacco del motore che può disorientare, dando l’idea che l’N-Series “cada” in curva.L’autonomia del NIU
L’autonomia è di circa 50 km nell’utilizzo reale in mappa 3, e di 80 in mappa 1. In città la maneggevolezza è assicurata dalla batteria nel pianale e dal motore-ruota, il quale ha però un forte impatto sulle masse non sospese, che diventa limitante sul pavé, dove è necessario moderare l’andatura per non incorrere in salti o fondocorsa. Ma dove l’asfalto è in buone condizioni, il Niu trasmette un bel feeling di guida, non altrettanto si può dire dei i pneumatici Cheng Shin.Il giudizio finale
NIU N-Series si dimostra già maturo, soprattutto alle voci powertrain, elettronica e dotazioni. Meno a punto sospensioni (poco scorrevoli) e freni, col posteriore facile al bloccaggio anche a causa dei pneumatici dal grip non eccezionale; ma è pur sempre un balzo enorme per un prodotto cinese.