canonical: https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2016/12/14/triumph-bonneville-bobber-le-primissime-impressioni.html
info: https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2016/12/14/triumph-bonneville-bobber-le-primissime-impressioni.html
Anteprime

Triumph Bonneville Bobber: le primissime impressioni!

Condividi

Siamo volati in Spagna a Madrid per provare la nuova Triumph Bonneville Bobber. Appena scesi dalla sua sella, ecco le nostre prime impressioni di guida

Bella, bassa e curata in ogni dettaglio. La Triumph Bonneville Bobber ha una seduta naturale, con il manubrio ad altezza giusta e le pedane avanzate ma non troppo. Il motore ha un tiro ai medi e ai bassi importante, una coppia da rimorchiatore e fino a 5.500/6.000 giri e una spinta che fa godere. Bello il sound, che quando vai a ribaltare il gas ti ripaga con delle belle cannonate e pulsazioni positive.

Sei marce, sesta lunga da riposo che permette di andare alla grande a 130 km/h con il motore sornione a 3.300/3.400 giri, anche grazie a una posizione in sella mai stancante. Quando arrivano le curve, a dispetto dell'aspetto, la Triumph Bonneville Bobber si guida in modo anche deciso. Si piega bene, con l'unico limite delle pedane: tra le curve, è tutto uno scintillio. Questo fenomeno si può un po' limitare lavorando con il corpo, ma le pedane rimangono lì, a dirti che stai alzando il ritmo.

Un po' secca al posteriore, la Triumph Bonneville Bobber entra in curva in maniera naturale, senza forzature, con un anteriore preciso e un retrotreno che segue in maniera naturale una volta inserita la moto in piega. Ottima anche nei curvoni veloci, dove non innesca mai ondeggiamenti; insomma, il posteriore non pompa mai.  Sembra una special la Triumph Bonneville Bobber per come è fatta, però ha tutta la tecnologia a cui oggi non si può più rinunciare: ABS, mappature (due), il controllo di trazione, le manopole riscaldate (optional) e la possibilità di regolare a proprio piacimento la distanza della sella è l'angolo di inclinazione della strumentazione. Un bel mezzo, davvero, da godersi in solitaria e senza passeggero.  Per il momento è tutto. Se volete leggere nel dettaglio com'è fatta la nuova Triumph Bonneville Bobber, cliccate qui!

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908