Quotazione Moto&Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Carlo Pettinato il 25/02/2025 in Moto & Scooter
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Chiudi
Crossover: l’avanzata delle 800 ccCrossover: l’avanzata delle 800 cc
1 / 5
1 / 5

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Nell’esplosione del segmento crossover, la cilindrata di 800 cc è ormai diventata quella più affollata. Ecco come si sta sviluppando il fenomeno e perché si può trovare un modello adatto a ciascuno

L’evidenza parla chiaro: è l'uovo di Colombo delle cilindrate, almeno per il segmento crossover e maxi enduro. Se così tanti costruttori ci si stanno dedicando anima e corpo, significa che il riscontro del mercato è buono, se non ottimo, e che al di là di questo la cubatura di 800 cc realizza il punto di equilibrio ottimale tra prestazioni, peso e gestibilità generale della moto.

Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche e, se è vero che in assoluto una 800 cc non è una moto “piccola” e che difficilmente potrà inserirsi tra le entry level, lo spettro coperto soprattutto in quest’ultimo senso è decisamente ampio. Si parte da ben al di sotto dei 10.000 euro, con gli 8.590 della QJ Motor SRT 800, e si superano allegramente i 20.000, con i 26.250 della MV Agusta Turismo Veloce RC SCS, la più ricca e costosa della famiglia varesina.

Sarebbe tuttavia riduttivo differenziarle per il solo prezzo, perché nella grande ammucchiata delle 800 si trovano moto radicalmente diverse tra loro anche come destinazione d’uso. Si passa da sportive con il manubrio alto, come la appena menzionata MV Turismo Veloce, a endurone che sognano l’Africa, ma quella racing, come la Kove 800X Rally. Nel mezzo, una moltitudine di proposte intermedie che hanno come comune denominatore l’impostazione di guida ispirata al mondo dual.

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Sulla scia dell’entusiasmo portato dalla presentazione ufficiale della CFMoto 800 MT-X di qualche giorno fa, potenzialmente una “game changer” per il suo rapporto qualità/prezzo, proviamo allora a riunirle tutte queste crossover e adventure da 800 cc, per capire davvero come sia strutturato il segmento e quali siano le opzioni a disposizione di chi voglia entrare in questo mondo o semplicemente cambiare modello.

 

LE STRADALI: LE CROSSOVER CON IL 17”

Loro sono, di fatto, vere e proprie moto stradali che allo sterrato non pensano nemmeno per sogno; alle endurone si ispirano però per la posizione di guida. È un sotto segmento che di fatto ha sostituito le vecchie sport touring in stile Honda VFR. Quelle, oggi, sono quasi sparite, e il loro posto lo hanno preso appunto queste crossover puramente stradali.

I modelli con la ruota da 17” sono, a dirla tutta, una minoranza, e non è un caso. Spesso, per l’uso che se ne fa, si cerca rotondità di guida, piuttosto che prontezza, ed ecco che la ruota da 19” toglie un po’ di nervosismo in favore della fluidità tra le curve. 

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Ci sono le MV Agusta Turismo Veloce, chiamate in causa poco fa, che sono non solo moto prettamente stradali, ma delle vere e proprie sport-tourer col manubrio alto. La piattaforma motoristica è la stessa della F3 e della Dragster, pensate un po’, anche se addolcita per erogare 110 cavalli e non più 148. Ci sono tre allestimenti: la R, che sarebbe la “base”, se di base si può parlare quando si tratta di MV, la Lusso SCS, con sospensioni elettroniche e frizione automatica SCS, e la RC SCS, dove RC sta per Reparto Corse, un’edizione limitata orientata più delle altre alla guida sportiva. I prezzi sono i seguenti: 18.250 euro per la R, 24.750 per la Lusso SCS, 26.250 per la RC SCS.

Circa sullo stesso piano si colloca la Triumph Tiger Sport 800, 115 cavalli e anche per lei tre cilindri in linea. Anche questa guidata di recente, l’inglese è però decisamente più abbordabile dell’italiana: il suo prezzo parte da 11.995 euro. Chiudono il pacchetto di modelli stradali le QJ Motor SRT 800 e SRT 800 S, la stessa moto in due allestimenti. Il loro motore è un più semplice bicilindrico parallelo, da 76 cavalli per la 800 e da 92 per la S, che è anche più accessoriata, con barre laterali e altro. Prezzi decisamente popolari: 8.590 euro per la SRT 800, 8.880 per la SRT 800 S.

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

LE TUTTOFARE: I MODELLI CON RUOTA DA 19”

La via di mezzo: prende un po’ del meglio di entrambi i mondi (17" e 21") e non disdegna giri su terreno misto, che può spaziare dall’autostrada sino al fuoristrada leggero. Tra le crossover con ruota anteriore da 19”, poi, c’è un altro distinguo da fare, che fa pure una bella differenza. Ce ne sono con cerchi in lega, per un impiego quasi esclusivamente stradale, e con cerchi a raggi, sicuramente più confortevoli e versatili. Queste ultime, in realtà, se equipaggiate con pneumatici opportuni e nelle giuste mani, possono dare belle soddisfazioni anche su sterrato, ma andiamo con ordine.

Alfabetico, per la precisione, e partiamo dalla BMW F 800 GS. Lei è la sorella minore della F 900 GS, completamente riprogettata non molti mesi or sono. La 800 è però decisamente più stradale ed economica: ruote in lega, forcella tradizionale e 87 cavalli di potenza, depotenziabile per patenti A2. Costa a partire da 11.400 euro. 

Ci sono poi le CFMOTO 800 MT, Sport e Touring, due modi intelligenti per rendere appetibile una stessa piattaforma ad un pubblico più ampio. La prima con ruote in lega, la seconda con ruote a raggi. Stesso prezzo, molto interessante: 9.990 euro. La medesima strategia l’ha adottata QJ Motor, che dalle già menzionate SRT 800 ha creato anche le versioni X e SX, con anteriore da 19”. Loro hanno entrambe ruote a raggi e anche in questo caso, quella con la “S” è più potente e accessoriata: prezzi di 9.090 e 9.590 euro.

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Ultima ma non per importanza la Suzuki V-Strom 800 SE: 84 cavalli, ruote in lega, anche per differenziarla maggiormente dalla sorella DE, e prezzo a partire da 10.900 euro. Il suo punto forte? Il bicilindrico, pur non a V, pieno e pastoso ai bassi e medi regimi, davvero soddisfacente da sfruttare.

 

LE AVVENTURIERE: LE MAXI ENDURO CON IL 21”

La ruota da 21” è una dichiarazione d’intenti: un formato che lascia intendere una vocazione fuoristradistica, che può essere più o meno accentuata. Partiamo con la CFMOTO 800 MT-X, la bella novità di questi giorni che, prezzata a 9.490 euro sembra essere l’affare dell’anno per chi cerchi una adventure bella e tosta. Motore di derivazione KTM LC8c, 92 cavalli, sospensioni regolabili e forcella da 48 mm: ha tutto quello che serve per fare molto bene, staremo a vedere.

Dalla stessa zona del mondo vengono le Kove, assolute rivelazioni all’EICMA di un paio d’anni fa. In questa rassegna rientra la Kove 800X, disponibile in versione Pro e in versione Rally. Attualmente disponibile ci risulta solamente la prima, una bicilindrica leggerissima, 185 kg in ordine di marcia, e potente, 94 cavalli. Interessantissimo il prezzo, 10.290 euro; come la CFMOTO, è destinata a spopolare. La Rally, invece, dovrebbe fungere da base per correre rally e motorally, con 270 mm di escursione della forcella, gomma posteriore da 140 e disco singolo anteriore; il suo prezzo è 11.990 euro.

Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Da contraltare alla CFMoto 800 MT-X fa la KTM 790 Adventure, costruita nello stesso stabilimento in Cina, alle porte di Shanghai. In comune, in realtà, hanno soltanto il motore, perché la KTM presenta sospensioni più semplici e con meno escursione, è quindi meno orientata al fuoristrada. Costa 11.980 euro. Altra new entry, vista per la prima volta allo scorso EICMA, è la Voge Valico 800DS Rally. Meno crossover e più adventure vera rispetto alle altre Valico, con sospensioni KYB regolabili e una buona luce a terra, pur se il peso di 203 kg a secco non è da moto "tecnica". Non si conosce ancora il prezzo, ma consideriamo che la Valico 900 DSX sta sotto ai 10.000 euro.

Concludiamo ancora con una Suzuki, la V-Strom 800 DE, presentata a fine 2022 e messa alla prova già un paio di anni fa. Condivide il bel bicilindrico da 84 cavalli con la SE ed è dotata di valide sospensioni Showa e 220 mm di escursione ruote. Rispetto ad altre, è più una confortevole tuttofare che una adventure dura e pura; costa 11.500 euro.

 

Insomma, s’è visto che, come anticipato, nel mercato delle crossover, maxi enduro o adventure da 800 cc, comunque si decida di chiamarle, ce n’è davvero per tutti i gusti. Si cerca una base da preparare per l’Africa Eco Race? C’è. Si cerca una moto rapida come una sportiva ma comoda come una tourer? Anche questa, c’è. Girate per le concessionarie, guardate, toccate con mano, guidate. Quella che risponde ai vostri desideri di sicuro esiste. 

Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc
Crossover: l’avanzata delle 800 cc

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV