Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Scooter 125 ruota alta: 10 alternative low cost all'Honda SH

Carlo Pettinato il 18/02/2025 in Moto & Scooter
Scooter 125 ruota alta: 10 alternative low cost all'Honda SH
Chiudi
Scooter 125 ruota alta: 10 alternative low cost all'Honda SHScooter 125 ruota alta: 10 alternative low cost all'Honda SH
1 / 14
1 / 14

Scooter 125 ruota alta: 10 alternative low cost all'Honda SH

L’SH è lo scooter che domina il mercato italiano da anni, ma nell’ultimo periodo i rivali si stanno moltiplicando. E, in alcuni casi, offrono una dotazione quasi equivalente ad un prezzo sensibilmente inferiore. Ecco che cosa offre il mercato

Spostamenti urbani su due ruote significano uno e un solo nome: Honda SH 125i. Lo scooter da città del marchio giapponese è “lo scooter” per antonomasia, il più amato e venduto in Italia ormai da tempo. Il motivo del suo successo, dopotutto, è molto semplice: è un mezzo estremamente affidabile ed efficace, esteticamente gradevole, pratico per trasportare spesa o similari, sufficientemente rapido anche per muoversi lungo strade extraurbane. Il prezzo è popolare: da 3.890 euro, con bauletto, parabrezza e paramani di serie.


A copiarlo ci hanno provato in tanti, a partire da Yamaha, rivale storica di Honda, con il suo Xenter, e da Suzuki con il Sixteen. Il risultato è stato mediamente deludente e nessuno è davvero riuscito a scalfire la posizione dominante dell’SH nel mercato. Negli ultimi anni, però, soprattutto da quando le proposte dall’estremo oriente hanno iniziato a farsi più serie e interessanti, le alternative all’Honda SH ci sono e sono concrete.

In media, puntano su un prezzo d’acquisto sensibilmente inferiore, ma spesso la dotazione è invidiabile in assoluto, se non del tutto paragonabile a quella dell’SH. Abbiamo dunque raccolto i 10 migliori scooter 125 a ruote alte alternativi all’Honda SH: ecco le nostre scelte.

<div class='descrGalleryTitle'>Kymco People S</div><div class='descrGalleryText'><p>Modello storico in produzione da vent’anni, il <a href="https://www.dueruote.it/listino/kymco/people-125i/" target="_blank">Kymco People S</a> è dotato di serie di <b>bauletto posteriore</b> da 33 litri in tinta, di <b>parabrezza</b>, paramani e doppia presa USB, una in zona cruscotto e l’altra nel sottosella; quest’ultimo può ospitare un casco integrale e altri piccoli oggetti. Nel retro dello scudo è presente un altro vano portaoggetti e non manca il gancio cui fissare borse, zaini o sacchetti della spesa. Sempre a beneficio della capacità di carico, la pedana è piatta. Le ruote sono da 16 e 14” ed <b>entrambi i freni sono a disco</b>. Il Kymco People S ha un prezzo di listino che parte da 3.290 euro.&nbsp;</p>
</div>
Kymco People S

Modello storico in produzione da vent’anni, il Kymco People S è dotato di serie di bauletto posteriore da 33 litri in tinta, di parabrezza, paramani e doppia presa USB, una in zona cruscotto e l’altra nel sottosella; quest’ultimo può ospitare un casco integrale e altri piccoli oggetti. Nel retro dello scudo è presente un altro vano portaoggetti e non manca il gancio cui fissare borse, zaini o sacchetti della spesa. Sempre a beneficio della capacità di carico, la pedana è piatta. Le ruote sono da 16 e 14” ed entrambi i freni sono a disco. Il Kymco People S ha un prezzo di listino che parte da 3.290 euro. 

<div class='descrGalleryTitle'>Piaggio Liberty</div><div class='descrGalleryText'><p>Altro grande classico, ma che porta con sé marchio italiano. A differenza del People S, il Liberty 125 non offre di serie la dotazione con parabrezza, bauletto e presa USB, tutto è disponibile come optional. Prevede comunque uno spazio per i documenti nel retro scudo e <b>sotto la sella</b>, sbloccabile molto comodamente tramite un pulsante a manubrio, è presente un secondo vano, più capiente, che arriva a contenere un casco jet. Non manca il classico gancio porta borse. Le ruote sono anche per il <a href="https://www.dueruote.it/listino/piaggio/liberty-125/" target="_blank">Liberty</a> da 14 e 16”; il freno anteriore è a disco mentre il <b>posteriore a tamburo</b>. Il prezzo parte da 2.999 euro.&nbsp;&nbsp;</p>
</div>
Piaggio Liberty

Altro grande classico, ma che porta con sé marchio italiano. A differenza del People S, il Liberty 125 non offre di serie la dotazione con parabrezza, bauletto e presa USB, tutto è disponibile come optional. Prevede comunque uno spazio per i documenti nel retro scudo e sotto la sella, sbloccabile molto comodamente tramite un pulsante a manubrio, è presente un secondo vano, più capiente, che arriva a contenere un casco jet. Non manca il classico gancio porta borse. Le ruote sono anche per il Liberty da 14 e 16”; il freno anteriore è a disco mentre il posteriore a tamburo. Il prezzo parte da 2.999 euro.  

<div class='descrGalleryTitle'>Kymco Agility</div><div class='descrGalleryText'><p>Fratello del People, l’Agility se ne distingue per un motore e una dotazione più semplici, sempre senza rinunciare ad affidabilità e praticità per l’uso quotidiano. Il <a href="https://www.dueruote.it/listino/kymco/agility-125/" target="_blank">Kymco Agility</a> è comunque accessoriato con <b>bauletto posteriore </b>da 33 litri di serie dove si può riporre un casco jet. Ci sono poi il vano sottosella e il porta oggetti anteriore con apertura con chiave e presa 12V; la pedana è piatta ed è presente un gancio anteriore per assicurare le borse. Le ruote sono ancora da 16 e 14”, i freni entrambi a disco e ci sono <b>cavalletto centrale e laterale</b>. L’Agility base costa appena 2.290 euro, che salgono a 2.790 per l’Agility S.</p>
</div>
Kymco Agility

Fratello del People, l’Agility se ne distingue per un motore e una dotazione più semplici, sempre senza rinunciare ad affidabilità e praticità per l’uso quotidiano. Il Kymco Agility è comunque accessoriato con bauletto posteriore da 33 litri di serie dove si può riporre un casco jet. Ci sono poi il vano sottosella e il porta oggetti anteriore con apertura con chiave e presa 12V; la pedana è piatta ed è presente un gancio anteriore per assicurare le borse. Le ruote sono ancora da 16 e 14”, i freni entrambi a disco e ci sono cavalletto centrale e laterale. L’Agility base costa appena 2.290 euro, che salgono a 2.790 per l’Agility S.

<div class='descrGalleryTitle'>Sym Symphony</div><div class='descrGalleryText'><p>Il Symphony (dotato di frenata combinata) è disponibile in <b>tre versioni</b>: lo “standard” viene venduto con bauletto di serie, fari Full LED e presa USB. La ciclistica prevede doppio freno a disco e due ruote da 16”; prezzo di listino 2.499 euro. C’è poi la <b>versione ST</b>, più ricca, con Abs, carrozzeria in due colori, anche il faro posteriore e le frecce a LED, vano sottosella che può contenere due caschi e sospensione posteriore regolabile; costa 2.899 euro franco concessionario. Si affianca a questi il <b><a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/sym/sym-symphony-125-sr-3895-1/" target="_blank">Symphony SR</a>, il più economico</b>, equipaggiato con vano sottosella di minori dimensioni, portapacchi, faro posteriore a LED e ammortizzatore posteriore regolabile. Costa 2.199 euro.</p>
</div>
Sym Symphony

Il Symphony (dotato di frenata combinata) è disponibile in tre versioni: lo “standard” viene venduto con bauletto di serie, fari Full LED e presa USB. La ciclistica prevede doppio freno a disco e due ruote da 16”; prezzo di listino 2.499 euro. C’è poi la versione ST, più ricca, con Abs, carrozzeria in due colori, anche il faro posteriore e le frecce a LED, vano sottosella che può contenere due caschi e sospensione posteriore regolabile; costa 2.899 euro franco concessionario. Si affianca a questi il Symphony SR, il più economico, equipaggiato con vano sottosella di minori dimensioni, portapacchi, faro posteriore a LED e ammortizzatore posteriore regolabile. Costa 2.199 euro.

<div class='descrGalleryTitle'>Morbidelli SC 125 LX </div><div class='descrGalleryText'><p>Un nome antico che torna, e lo fa inserendosi anche nel mercato scooter. L<a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2025/02/05/morbidelli-mbp-keeway-sc-125-lx.html">’SC 125</a> LX si distingue per le dimensioni da mezzo di categoria superiore, quasi fosse un 300. Si caratterizza per la <b>grande abitabilità</b> anche per conducenti alti; prevede fari a LED, una pedana non piatta ma con tunnel centrale non fastidioso, vano nel retroscudo, sottosella dove stanno due caschi jet, avviamento keyless. Nel complesso, probabilmente lo scooter con la <b>maggiore capacità di carico</b> della sua fascia di cilindrata, senza far ricorso al bauletto. Le ruote sono da 16 e 14”, i freni a disco: costa 2.790 euro franco concessionario.</p>
</div>
Morbidelli SC 125 LX

Un nome antico che torna, e lo fa inserendosi anche nel mercato scooter. L’SC 125 LX si distingue per le dimensioni da mezzo di categoria superiore, quasi fosse un 300. Si caratterizza per la grande abitabilità anche per conducenti alti; prevede fari a LED, una pedana non piatta ma con tunnel centrale non fastidioso, vano nel retroscudo, sottosella dove stanno due caschi jet, avviamento keyless. Nel complesso, probabilmente lo scooter con la maggiore capacità di carico della sua fascia di cilindrata, senza far ricorso al bauletto. Le ruote sono da 16 e 14”, i freni a disco: costa 2.790 euro franco concessionario.

<div class='descrGalleryTitle'>QJ Motor SQ16</div><div class='descrGalleryText'><p>Il motore è un 4 valvole a liquido con <b>potenza di 15 cavalli</b>, indubbiamente al top della categoria; le ruote sono entrambe da 16” e i freni entrambi a disco. La dotazione è da scooter premium: avviamento keyless, start &amp; stop, controllo di trazione e naturalmente ABS. L’<a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2024/09/17/qj-motor-sq-16-e-arrivato-l-anti-honda-sh.html" target="_blank">SQ16 prevede poi doppia presa USB</a> (C e normale), gancio per le borse, pedana piatta, <b>vano spazioso</b> dove stanno un jet anche grande e altri oggetti. <b>Di serie anche il bauletto</b> in tinta da 33 litri e il doppio cavalletto, centrale e laterale. Il risultato è uno scooter dall’interessantissimo rapporto qualità/prezzo: dotazione full optional a 2.690 euro f.c.</p>
</div>
QJ Motor SQ16

Il motore è un 4 valvole a liquido con potenza di 15 cavalli, indubbiamente al top della categoria; le ruote sono entrambe da 16” e i freni entrambi a disco. La dotazione è da scooter premium: avviamento keyless, start & stop, controllo di trazione e naturalmente ABS. L’SQ16 prevede poi doppia presa USB (C e normale), gancio per le borse, pedana piatta, vano spazioso dove stanno un jet anche grande e altri oggetti. Di serie anche il bauletto in tinta da 33 litri e il doppio cavalletto, centrale e laterale. Il risultato è uno scooter dall’interessantissimo rapporto qualità/prezzo: dotazione full optional a 2.690 euro f.c.

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Sfida SR 16</div><div class='descrGalleryText'><p>Sulla falsariga del QJ Motor, il <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/voge/voge-sr16/">Voge Sfida SR 16</a> si propone di offrire di serie uno scooter di fatto full optional, persino più accessoriato del rivale. Prevede presa USB, <b>telecamera anteriore</b> (!), avviamento keyless, controllo di trazione, connettività bluetooth con interfaccia per la <b>navigazione turn-by-turn</b>; ci sono poi un vano sottosella, un vano nel retroscudo, il bauletto, il parabrezza e il doppio cavalletto di serie; la pedana è piatta, per favorire il carico. La ciclistica prevede ruote da 16 e 14” e due freni a disco; il prezzo di listino è di 2.990 euro, ma è attualmente in <b>promozione</b> a 2.790.</p>
</div>
Voge Sfida SR 16

Sulla falsariga del QJ Motor, il Voge Sfida SR 16 si propone di offrire di serie uno scooter di fatto full optional, persino più accessoriato del rivale. Prevede presa USB, telecamera anteriore (!), avviamento keyless, controllo di trazione, connettività bluetooth con interfaccia per la navigazione turn-by-turn; ci sono poi un vano sottosella, un vano nel retroscudo, il bauletto, il parabrezza e il doppio cavalletto di serie; la pedana è piatta, per favorire il carico. La ciclistica prevede ruote da 16 e 14” e due freni a disco; il prezzo di listino è di 2.990 euro, ma è attualmente in promozione a 2.790.

<div class='descrGalleryTitle'>Peugeot Tweet</div><div class='descrGalleryText'><p>Anche il marchio francese si inserisce nella lotta alla supremazia nel segmento degli scooter urbani <b>guidabili con patente A1 e B.</b> Il <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/peugeot/peugeot-tweet-125/">Tweet 125</a> offre una dotazione piuttosto semplice se paragonata ai rivali provenienti da oriente. Prevede un vano sottosella capace di <b>contenere un casco jet</b> con visiera, uno scompartimento nel retroscudo e una pedana piatta per alloggiare comodamente borse o altri oggetti. Tecnicamente, è dotato di ruote da 16”, due freni a disco e pesa appena 120 kg a secco. Il prezzo di listino della versione base è di 2.799 euro, con 3 anni di garanzia e <b>2 anni di assistenza stradale gratuita.</b></p>
</div>
Peugeot Tweet

Anche il marchio francese si inserisce nella lotta alla supremazia nel segmento degli scooter urbani guidabili con patente A1 e B. Il Tweet 125 offre una dotazione piuttosto semplice se paragonata ai rivali provenienti da oriente. Prevede un vano sottosella capace di contenere un casco jet con visiera, uno scompartimento nel retroscudo e una pedana piatta per alloggiare comodamente borse o altri oggetti. Tecnicamente, è dotato di ruote da 16”, due freni a disco e pesa appena 120 kg a secco. Il prezzo di listino della versione base è di 2.799 euro, con 3 anni di garanzia e 2 anni di assistenza stradale gratuita.

<div class='descrGalleryTitle'>Motron Ventura</div><div class='descrGalleryText'><p>Pedana piattaLa piattaforma meccanica prevede ruote da 16” e due freni a disco, i fari e le frecce sono full LED. <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/motron/motron-ventura-125/">Prezzo a partire da 2.399 euro</a></p>
</div>
Motron Ventura

Pedana piattaLa piattaforma meccanica prevede ruote da 16” e due freni a disco, i fari e le frecce sono full LED. Prezzo a partire da 2.399 euro

<div class='descrGalleryTitle'>KL B-Tre</div><div class='descrGalleryText'><p>Arriva da KL e punta tutto sul <b>prezzo ultra popolare</b>: 2.090 euro franco concessionario. Per questo, necessariamente, bisognerà rinunciare a qualcosa nella dotazione. Il <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/kl/kl-b3-125/" target="_blank">BTre</a> offre una pedana piatta, strumentazione ibrida LCD e analogica. Meccanicamente, prevede ruote con anteriore da 16” e posteriore da 14” e due freni a disco. La dotazione un po’ scarna aiuta però a mantenere basso il <b>peso: 111 kg </b>in ordine di marcia.</p>
</div>
KL B-Tre

Arriva da KL e punta tutto sul prezzo ultra popolare: 2.090 euro franco concessionario. Per questo, necessariamente, bisognerà rinunciare a qualcosa nella dotazione. Il BTre offre una pedana piatta, strumentazione ibrida LCD e analogica. Meccanicamente, prevede ruote con anteriore da 16” e posteriore da 14” e due freni a disco. La dotazione un po’ scarna aiuta però a mantenere basso il peso: 111 kg in ordine di marcia.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV