canonical: https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2024/11/11/malaguti-le-novita-di-eicma-2024.html
info: https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2024/11/11/malaguti-le-novita-di-eicma-2024.html
Moto & Scooter

Malaguti: le novità di EICMA 2024

Carlo Pettinato
Condividi

Scooter tra i 125 e i 300 cc per tutti i gusti, dai tradizionali GT a modelli più insoliti con ispirazione adventure e ruote grandi. Ecco tutta la gamma del marchio bolognese per la prossima stagione

Lo storico marchio bolognese Malaguti, oggi di proprietà del gruppo austriaco KSR, lo stesso che detiene Brixton, ha fatto mostra della propria gamma ad EICMA 2024. Una lineup rinnovata di scooter che spaziano tra le cilindrate di 125 e 300 cc, con nomi mitici per l’azienda quali il Madison, lo Spidermax e il Crosser. Michael Kirschenhofer, amministratore delegato di KSR e responsabile dello sviluppo dei modelli, ha dichiarato: “La mobilità urbana è uno dei nostri punti focali nel prossimo anno. Siamo quindi lieti di poter presentare un’offensiva di modelli nel segmento degli scooter a EICMA 2024. Per rendere lo Spirito di Bologna di Malaguti ancora più tangibile per i nostri clienti, abbiamo rielaborato modelli dal grande passato come lo Spidermax 300 ABS, il Crosser CR1 125 e l’ADVentura 125 per un grande futuro”. Andiamo a scoprire nel dettaglio i modelli di scooter della gamma Malaguti per il 2025.
MALAGUTI MADISON 300
È il maxi scooter più tradizionale di casa Malaguti, le sue linee si basano sul modello Madison 125 già esistente. Il Malaguti Madison 300 è dotato di avviamento keyless, strumento LCD, freni a disco, parabrezza e sospensioni con forcella telescopica e doppi ammortizzatori posteriori. Il motore è un monocilindrico da 278 cc con 24 cavalli, più che sufficienti a muoversi agilmente in città e fuori.
SPIDERMAX 300 ABS
Lo Spidermax propone una linea differente da quella del Madison e, negli intenti dell’azienda, punta a posizionarsi a metà tra uno scooter adventure e uno scooter GT. È anch’esso dotato di forcella telescopica, ma gli ammortizzatori posteriori sono regolabili. Il motore è sempre un monocilindrico da 278 cc ma eroga 1 cavallo più del Madison: sono 26, con 25 Nm di coppia.
MALAGUTI ADVENTURA 125
È lui il primo scooter Adventure con ruote da 16” al mondo. Come sullo Spidermax gli ammortizzatori posteriori sono regolabili, è poi dotato di porta USB per ricaricare smartphone e altri dispositivi, chiave centrale all-in-one e ampi vani di carico. La potenza è di 11 cavalli, entro il limite per patente A1 o B.
MALAGUTI CROSSER CR1 125
Passato alla storia nella sua versione 50 cc come uno scooter da fuoristrada, il Crosser torna come 125 e mantiene il suo look con quel becco alto anteriore, a ricordare in qualche modo una moto da cross. Gli ammortizzatori sono regolabili, i freni sono entrambi a disco e l’illuminazione è a LED. La potenza è di 12 cavalli: lo si può guidare a 16 anni o con la patente della macchina.

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908