Intermot 2012
Moto & Scooter
Kawasaki: Ninja ZX-6R 636
Anche sulla supersportiva di media cilindrata arrivano dotazioni "di lusso" come il sistema KTRC a 3 modalità, la selezione della mappatura motore e il KIBS per la frenata, che provengono direttamente dalle ammiraglie racing della casa di Akashi

In pratica quando il motore gira a regimi normali, la prima camma funge da dispositivo servoassistito, avvicinando il mozzo della frizione al piatto spingidisco per premere sui dischi della frizione. In questo modo il carico totale delle molle della frizione può essere ridotto, alleggerendo la leva di azionamento della frizione. Un numero minore di molle (3 anziché le 6 della Ninja ZX-6R 12MY) si traduce in una leva più morbida del 20%. Questa è solo la prima delle raffinate scelte tecniche introdotte sulla nuova Ninja.
Scopriamole nel dettaglio nelle prossime pagine

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

La nuova forcella SFF-BP, le pinze monoblocco, la posizione di guida sportiva naturale e le regolazioni più affidabili, sono quindi una dotazione di serie da vera top di gamma. Telaio posteriore e forcellone sono essenzialmente gli stessi della ZX600R, confermati per premiare l'affidabilità degli equilibri, mentre l'angolo di incidenza è più stretto (da 24°a 23,5°) per migliorare la maneggevolezza. Riunendo i concetti di Showa SFF e BPF, la nuova forcella è dotata di molle su entrambi i lati, con la regolazione del precarico nello stelo sinistro e lo smorzamento affidato allo stelo destro. Quindi tutte le regolazioni si trovano nella parte superiore degli steli della forcella (sui coperchi superiori): precarico a sinistra; smorzamento in compressione ed estensione a destra. Ogni componente richiede una sola regolazione (non una per lato).
La nuova Ninja ZX-6R 636 è dotata di pinze monoblocco Nissin ad attacco radiale potenti ed estremamente rigid,e che offrono un controllo eccellente e una sensazione di maggiore solidità alla leva. Le pinze risultano inoltre più leggere di 90 g (45 g ciascuna) e migliorano la dispersione del calore. Dischi anteriori semi-flottanti a margherita in acciaio inox dal diametro maggiorato di 310 mm garantiscono una frenata più potente.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

L'impianto KTRC della nuova Ninja ZX-6R 636 riunisce i migliori elementi dei due sistemi di controllo della trazione di Kawasaki, S-KTRC e KTRC. Tre modalità coprono un'ampia gamma di condizioni di guida, offrendo migliori prestazioni nella guida sportiva o la possibilità di affrontare superfici scivolose in tutta sicurezza. Il pilota può scegliere fra tre configurazioni.
Le modalità 1 e 2 hanno come priorità la massima accelerazione in avanti (come nel sistema S-KTRC della Ninja ZX-10R 2011). La modalità 3 è simile al sistema KTRC presente sulla 1400GTR ABS 2010 (Concours 14 ABS), che garantisce la sicurezza del conducente facilitando una guida fluida su superfici scivolose. Volendo si può anche decidere di disattivare il sistema.
KIBS è invece un sistema a più sensori che riceve segnali da numerosi componenti della moto. Oltre ai sensori di velocità delle ruote anteriore e posteriore, come in qualsiasi altro ABS, il KIBS tiene sotto controllo anche la pressione idraulica delle pinze anteriori e numerose altre informazioni provenienti dall'ECU del motore (posizione della valvola a farfalla, velocità del motore, attivazione della frizione e marcia inserita). È la prima volta che in una moto di serie l'ECU del motore e l'ECU dell'ABS comunicano tra di loro.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Le doppie luci di posizione si trovano sui margini esterni dei fari anteriori. Gli indicatori di direzione anteriori sono integrati nella nuova carenatura aggressiva della moto. Indicatori posteriori eleganti completano il codino compatto. Il nuovo design delle luci posteriori a LED contribuisce ulteriormente all'aspetto sportivo della Ninja ZX-6R 636.
Il quadro strumenti permette di ottenere tutte le informazioni a colpo d'occhio. Il contagiri in stile analogico è accompagnato da un display LCD multifunzione. Le nuove funzioni comprendono: KTRC, mappatura del motore e indicatore di guida economica. L'indicatore numerico della marcia inserita a caratteri grandi fornisce al conducente informazioni istantanee, particolarmente utili in caso di errore di cambiata. Altre funzioni comprendono tachimetro, contachilometri totalizzatore e doppio contachilometri parziale, orologio, indicatore del consumo di carburante corrente e medio, indicatore del controllo di trazione, temperatura del liquido di raffreddamento, spia di cambio marcia e spia della riserva.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.