Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Derbi Terra e Mulhacén 125

di Fabrizio Giulini il 13/03/2008 in Moto & Scooter

La Casa catalana ha presentato due nuovi modelli equipaggiati con il nuovo motore da 125 cc 4T bialbero: parco nei consumi e con un grande allungo

Derbi Terra e Mulhacén 125
Chiudi
In sella alle Derbi Terra e Mulhacen 125 abbiamo attraversato l’Andalusia potete leggere l’itinerario “Tra cielo e sierra” sul numero 36 di Dueruote a pag. 140In sella alle Derbi Terra e Mulhacen 125 abbiamo attraversato l’Andalusia potete leggere l’itinerario “Tra cielo e sierra” sul numero 36 di Dueruote a pag. 140
1 / 3
1 / 3

In sella alle Derbi Terra e Mulhacen 125 abbiamo attraversato l’Andalusia potete leggere l’itinerario “Tra cielo e sierra” sul numero 36 di Dueruote a pag. 140

L'attore principale di questa nuova gamma di moto Derbi è sicuramente il nuovo motore monocilindrico 125 cc 4T raffreddato a liquido, con distribuzione bialbero 4 valvole.
Progettato dalla Derbi e industrializzato dalla Piaggio è accreditato di una potenza di 15 CV (il limite consentito per legge ai 125) a 9.500 giri.
Il motore ha una leggerezza record, solo 22 kg, ed è alimentato da un nuovo carburatore elettronico e contralbero antivibrazioni pongono questa nuova unità sul gradino più alto della categoria garantendo il massimo per rendimento, consumi e comfort di guida.

Il nuovo modello trail di casa Derbi, la Terra 125, progettata grazie alla lunga esperienza e al know-how sviluppato con la gamma Senda, e' stata pensata per adattarsi sia ad un uso metropolitano, sia per un utilizzo fuori città, magari su strade bianche, rendendola un mezzo versatile e confortevole in ogni situazione.
Il design della parte frontale con il doppio parafango, quello superiore a forma di becco, segue la tendenza delle moderne moto di maggior cilindrata vedi boxer bavaresi o arancioni made in mattighofen.

Il telaio a doppio trave in acciaio è stato strutturato per un utilizzo su ogni tipologia di terreno aiutato da una forcella con steli da 37 mm a perno avanzato e corsa da 150 mm e da un monoammortizzatore regolabile nel precarico.
Al reparto freni troviamo all'anteriore un disco in acciaio da 280 mm e al posteriore un disco da 218 mm.
Ricca e ben leggibile la strumentazione digitale analogica.
La sella molto ampia e confortevole con un altezza contenuta in 815 mm e un peso dichiarato di 117 kg pongono la Terra 125 come valida soluzione come prima moto o per l'utenza femminile.
Disponibile da settembre nei concessionari in due colori: rosso granato e grigio antracite, avrà un prezzo di 3699,00 euro f.c. iva inclusa.

Dopo la Mulhacén 659, moto dall'estetica decisa e inconfondibile, Derbi presenta una nuova versione equipaggiata anch'essa col nuovo 125 bialbero: il design è particolarmente ricercato, così come l'impostazione che è molto diversa da quella della Terra. I telaio in traliccio tubolare d'acciaio con un inclinazione del canotto più pronunciata e un manubrio più stretto.
Al reparto sospensioni troviamo una forcella da 37 mm con perno in asse e un escursione ridotta a 130 mm e un monoammortizzatore con corsa da 130 mm senza regolazioni.
Uguale l'impianto frenante della Terra e della Mulhacén: disco singolo da 280 mm all'anteriore e da 218 mm al posteriore.
Più profilata e meno imbottita la sella della Mulhacén, con un altezza di 790 mm e un peso dichiarato di 110 kg che la rendono adatta alla moderna mobilità urbana o ad escursioni fuori porta.
Disponibile da Settembre, con la possibilità di personalizzare in 8 diversi colori la carenatura laterale, avrà un prezzo di 3.399,00 euro f.c.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Dopo un'interessante visita al reparto produzione e assemblaggio negli stabilimenti Derbi di Barcellona abbiamo avuto la possibilità di provare i due modelli su un percorso tortuoso e suggestivo dell’entroterra spagnolo.
La posizione in sella della Terra 125 è molto comoda e confortevole adatta anche stature alte oltre 1,80 m con un manubrio largo che non affatica le braccia e aiuta a prendere subito feeling con la moto anche nelle manovre a basse velocità.
Chiara e ben leggibile la strumentazione, con il contagiri analogico abbinato al contachilometri digitale.
Il motore,vero protagonista della prova, ha una potenza lineare con un allungo notevolissimo, dando il meglio di sè dai 6.500 giri fino agli 11.000 giri, regime impensabile per la concorrenza.
Le vibrazioni sono contenute sia alle pedane sia alle manopole, anche a regimi elevati. Il cambio a 6 marce (un po' lunga la corsa della leva) è preciso e morbido nell’azionamento.
La sensazione che si ha guidando la Terra 125 è di massimo comfort di guida in ogni situazione con le sospensioni che assecondano bene le asperità e trasmettono sicurezza e facilità di guida ma anche di divertimento grazie all’allungo del motore e al suo sound a regimi elevati.
I freni della Terra 125 hanno il grande pregio di essere molto modulabili e dotati di una buona potenza decelerante, ma non mettono mai in difficoltà anche nelle decelerazioni di emergenza senza mai arrivare al bloccaggio, cosa molto importante per un utenza poco esperta.

Appena seduti sulla Mulhacén 125 si avverte che la moto è molto leggera con un manubrio più stretto e un baricentro più basso che la rende molto agile anche tra le vetture ferme in colonna.
Il motore e’ uguale alla sorella Terra 125 con l’unica particolarità che il sound all’aspirazione è diverso più intenso per rendere ancor più divertente la guida di questo nuovo modello di casa Derbi.
E in effetti è nel misto stretto e veloce, che abbiamo affrontato in terra spagnola, che la Mulhacén 125 dà il meglio di sè con una maneggevolezza e una agilità sorprendenti grazie anche alle sospensioni dall'escursione ridotta e al baricentro basso.
Nei cambi di direzione è rapidissima e tenendo il motore tra gli 8.000 e i 10.500 giri il divertimento e’ assicurato aiutati anche da un funzionamento pregevole del cambio con la leva più corta per ridurre la corsa di azionamento. Molto modulabili i freni sia l’anteriore che il posteriore che svolgono la loro funzione anche dopo un utilizzo intenso e prolungato.
Insomma un concentrato di tecnologia con una forte personalità pensato per i più giovani.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Derbi Terra e Mulhacén 125
Chiudi
Derbi Terra e Mulhacén 125Derbi Terra e Mulhacén 125
1 / 23
1 / 23

Derbi Terra e Mulhacén 125

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Motore: monocilindrico longitudinale a 4 tempi, raffreddamento a liquido; alesaggio per corsa 58,0x47,0 mm; cilindrata 124,2 cc; rapporto di compressione 12:1. Distribuzione bialbero a camme in testa con comando a catena e 4 valvole. Alimentazione a carburatore da 30. Capacità serbatoio carburante 11 litri. Lubrificazione a carter umido.


Trasmissione: primaria ad ingranaggi, finale a catena. Frizione multidisco in bagno d’olio. Cambio a sei marce.


Ciclistica: telaio tubolare in acciaio; sospensione anteriore, forcella da 37 mm, escursione ruota 130 mm; sospensione posteriore, forcellone con monoammortizzatore, escursione ruota 130 mm. Pneumatici: anteriore 100/90-18", posteriore 130/80-17". Freni: anteriore a disco da 280 mmposteriore a disco singolo da 218 mm.


Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 1.976, larghezza 750, altezza sella 790, interasse 1.326. Peso a secco 110 kg.


Prestazioni dichiarate: potenza 11,0 kW (15 CV) a 9.500 giri.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Derbi Terra e Mulhacén 125
Chiudi
Derbi Terra e Mulhacén 125Derbi Terra e Mulhacén 125
1 / 22
1 / 22

Derbi Terra e Mulhacén 125

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV