ADV
Moto & Scooter
Honda NSF 100: il vivaio è servito
di Fabio Cormio, foto Alex Photo
il 11/06/2007 in Moto & Scooter
Una supersportiva in miniatura che sarà protagonista di un trofeo dedicato ai giovanissimi. Vi spieghiamo come va, ma soprattutto come fare a diventare "piloti ufficiali"

È nato l'Honda Italia Racing Project (HIRP), una struttura che vuole colmare un vuoto generazionale fra i piloti Velocità in Italia, frutto della collaborazione tra la Honda Italia e la HRC. L’Honda Italia Racing Project 2007 coinvolge, inoltre, anche il Team Honda Gresini ed i piloti del Team. Importante partner del programma è la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) che fornirà un tecnico velocità abilitato da FMI e CONI a gestire piloti di alto livello.
Cosa c'entra questo progetto con la Honda NSF 100? Molto, perché la piccola racer che ci è stata presentata nei paddock di Monza sarà la protagonista di un trofeo monomarca molto simile ad un vivaio ufficiale, dedicato ai ragazzi tra i nove e i tredici anni, che saranno selezionati attentamente dal direttore sportivo Antonio Vitillo e dai suoi collaboratori non solo in base all'abilità dimostrata in fase di "provino", ma anche tenendo conto dei margini di crescita e della motivazione. Ma veniamo alla moto: si tratta di una vera racer con freni a disco e cambio a cinque marce, dal peso contenuto in poco èpiù di 70 kg a secco. Un breve assaggio in sella ci ha fatto apprezzare la componentistica di qualità e le buone finiture, lasciandoci immaginare quanto la NSF 100 possa rivelarsi divertente ed efficace anche per un pubblico adulto in un kartodromo, nonostante i soli 8 CV di potenza massima (noi l'abbiamo provata in un mini-circuito improvvisao nei paddock).
Il programma di gara e il calendario |
La domenica - il giorno di gara - comprenderà 2 turni di prove libere e 2 turni di prove cronometrate, entrambi di 15 minuti ciascuno; ogni gara, divisa in 2 manche, durerà anch’essa 15 minuti + 2 giri. Si è cercato di concentrare la maggior parte delle attività HIRP nel periodo delle vacanze estive, per agevolare la partecipazione dei ragazzi – tutti in età scolastica. ![]() 28/29 luglio Kartodromo South Milano – Ottobiano (PV) 8/9 settembre Kartodromo Cogis Kart – Corridonia (MC) 22/23 settembre Motodromo Castelletto di Branduzzo (PV) 6/7 ottobre Kartodromo Pomposa – S.Giuseppe Comacchio (FE) 20/21 ottobre Circuito “Aprilia Race Kart” – Aprilia (LT) |
Motore: monocilindrico, 4 tempi raffreddamento ad aria, rapporto di compressione 9,4:1; alesaggio x corsa 53 x 45 mm, cilindrata 99,2 cc. Alimentazione a carburatore (22 mm).

Trasmissione: cambio a 5 rapporti, finale a catena.

Ciclistica: pneumatico ant. 100/90-12, posteriore 120/80-12, freni a disco.

Prestazioni dichiarate: potenza max. 6,2 kW (8,3 CV) a 9.500 giri,coppia max 7,4 Nm (0,75 kgm) 7.000 giri.

Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza 1.556, larghezza 595, interasse 1.074, altezza sella 681, peso a secco 73,6 kg.

Trasmissione: cambio a 5 rapporti, finale a catena.

Ciclistica: pneumatico ant. 100/90-12, posteriore 120/80-12, freni a disco.

Prestazioni dichiarate: potenza max. 6,2 kW (8,3 CV) a 9.500 giri,coppia max 7,4 Nm (0,75 kgm) 7.000 giri.

Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza 1.556, larghezza 595, interasse 1.074, altezza sella 681, peso a secco 73,6 kg.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
ADV
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.