ADV
Moto & Scooter
Piaggio XEvo: evoluzione della specie
di Alfredo Verdicchio
il 31/05/2007 in Moto & Scooter
Il Piaggio X8 evolve il suo concetto di comodità in direzione del GranTurismo

Parafango alto, scudo abbondante e più protettivo, attenzione maggiore al comfort di marcia, look tirato a lucido: con il nuovo XEvo Piaggio fa un passo in avanti verso il concetto di scooter GT.
Rispetto al già esistente X8 - del quale lo XEvo è una evidente evoluzione - il nuovo scooter del marchio di Pontedera offre una maggiore attenzione al comfort di viaggio. Cresce così l'abitabilità sia per il pilota sia per il passeggero che gode pure della presenza di serie del poggiaschiena, mentre una maggiore attenzione è posta anche protezione dall'aria, con uno scudo più ampio, aerodinamico e dotato di spoilerini lungo la parte bassa.
Non varia, invece, la capienza del vano sottosella che con i suoi 56 l si pone trai più capienti in circolazione. La casa dichiara ben due caschi integrali, ma è il suo sviluppo per il lungo che lo rende particolarmente adatto ad accogliere oggetti lunghi (fino a 80 cm di lunghezza). L'accesso tramite il portellone posteriore - come sullo X8 -, poi, rende l'accesso e il carico ancora più facile e immediato. Meno convincenti, invece, sono le pedane poggiapiedi poco spaziose, soprattutto per il passeggero, per via dell'ampio tunnel centrale.
Proposto nelle cilindrate 125, 250 e 400, lo XEvo affianca al telaio tubolare in acciaio una forcella con steli da 35 mm e una coppia di ammortizzatori a doppio effetto con la regolazione del precarico molla su quattro posizioni.
Due i freni a disco presenti su tutt e tre le motorizzazioni, ampia la lista di accessori disponibili: parabrezza maggiorato con paramani, bauletto da 46 l, telo coprigambe, telo copriscooter, allarme elettronico E-Power, antifurto meccanico a catena.
I colori disponibili sono tre e metallizzati: grigio sirio, nero grafite, blue midnight.
I prezzi franco concessionari sono 4.050 euro per il 125, 4.400 euro per il duemezzo, 5.600 euro per il 400 cc.
Piaggio XEvo 250 i.e. (125 i.e.)
Motore: monocilindrico orizzontale a 4 tempi, raffreddamento a liquido, Euro 3; alesaggio per corsa 72,0x60,0 mm (57x48,6 mm); cilindrata 251 cc (124 cc). Rapporto di compressione 11,0:1 (12,0:1). Distribuzione monoalbero a camme in testa e 2 valvole per cilindro. Capacità serbatoio carburante 12 litri con una riserva di 2 l (1,8 l).
Trasmissione: primaria a cinghia trapezoidale, finale ad ingranaggi. Frizione automatica centrifuga a secco. Cambio a variatore automatico.
Ciclistica: telaio doppia culla in tubi di acciaio; sospensione anteriore, forcella telescopica da 35 mm (escursione ruota 90 mm); sospensione posteriore, doppio ammortizzatore idraulico a doppio effetto regolabile nel precarico molla (escursione ruota 90 mm). Pneumatici: anteriore 120/70-14, posteriore 130/70-12. Freni: anteriore a doppio disco in acciaio da 260, posteriore a disco singolo in acciaio da 240 mm.
Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 2.255, larghezza 810, altezza sella nd. Interasse 1.590 mm. Peso a secco 168 kg (161 kg).
Prestazioni dichiarate: potenza 16,2 kW (11 kW) a 8.250 giri (9.750 giri); coppia 20,2 Nm (11,7 Nm) a 6.000 giri (8.500 giri)
Piaggio XEvo 400 i.e.
Motore: monocilindrico orizzontale a 4 tempi, raffreddamento a liquido, Euro 3; alesaggio per corsa 85,8x69 mm; cilindrata 399 cc. Rapporto di compressione 10,5:1. Distribuzione monoalbero a camme in testa e 2 valvole per cilindro. Capacità serbatoio carburante 12 litri con una riserva di 1,8 l .
Trasmissione: finale ad ingranaggi. Frizione automatica centrifuga a secco. Cambio a variatore automatico.
Ciclistica: telaio doppia culla in tubi di acciaio; sospensione anteriore, forcella telescopica da 35 mm (escursione ruota 94 mm); sospensione posteriore, doppio ammortizzatore idraulico a doppio effetto regolabile nel precarico molla (escursione ruota 90 mm). Pneumatici: anteriore 120/70-14, posteriore 140/70-14. Freni: anteriore a doppio disco in acciaio da 240, posteriore a disco singolo in acciaio da 240 mm.
Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 2.184, larghezza 760, altezza sella 790. Interasse 1.540 mm. Peso a secco 198 kg.
Prestazioni dichiarate: potenza 25 kW (34 CV) a 7.500 giri; coppia 37,6 Nm a 5.500 giri
Motore: monocilindrico orizzontale a 4 tempi, raffreddamento a liquido, Euro 3; alesaggio per corsa 72,0x60,0 mm (57x48,6 mm); cilindrata 251 cc (124 cc). Rapporto di compressione 11,0:1 (12,0:1). Distribuzione monoalbero a camme in testa e 2 valvole per cilindro. Capacità serbatoio carburante 12 litri con una riserva di 2 l (1,8 l).
Trasmissione: primaria a cinghia trapezoidale, finale ad ingranaggi. Frizione automatica centrifuga a secco. Cambio a variatore automatico.
Ciclistica: telaio doppia culla in tubi di acciaio; sospensione anteriore, forcella telescopica da 35 mm (escursione ruota 90 mm); sospensione posteriore, doppio ammortizzatore idraulico a doppio effetto regolabile nel precarico molla (escursione ruota 90 mm). Pneumatici: anteriore 120/70-14, posteriore 130/70-12. Freni: anteriore a doppio disco in acciaio da 260, posteriore a disco singolo in acciaio da 240 mm.
Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 2.255, larghezza 810, altezza sella nd. Interasse 1.590 mm. Peso a secco 168 kg (161 kg).
Prestazioni dichiarate: potenza 16,2 kW (11 kW) a 8.250 giri (9.750 giri); coppia 20,2 Nm (11,7 Nm) a 6.000 giri (8.500 giri)
Piaggio XEvo 400 i.e.
Motore: monocilindrico orizzontale a 4 tempi, raffreddamento a liquido, Euro 3; alesaggio per corsa 85,8x69 mm; cilindrata 399 cc. Rapporto di compressione 10,5:1. Distribuzione monoalbero a camme in testa e 2 valvole per cilindro. Capacità serbatoio carburante 12 litri con una riserva di 1,8 l .
Trasmissione: finale ad ingranaggi. Frizione automatica centrifuga a secco. Cambio a variatore automatico.
Ciclistica: telaio doppia culla in tubi di acciaio; sospensione anteriore, forcella telescopica da 35 mm (escursione ruota 94 mm); sospensione posteriore, doppio ammortizzatore idraulico a doppio effetto regolabile nel precarico molla (escursione ruota 90 mm). Pneumatici: anteriore 120/70-14, posteriore 140/70-14. Freni: anteriore a doppio disco in acciaio da 240, posteriore a disco singolo in acciaio da 240 mm.
Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 2.184, larghezza 760, altezza sella 790. Interasse 1.540 mm. Peso a secco 198 kg.
Prestazioni dichiarate: potenza 25 kW (34 CV) a 7.500 giri; coppia 37,6 Nm a 5.500 giri
ADV
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.