Moto & Scooter
Aprilia Tuono 1000 R Factory
La maxi naked bicilindrica di Noale si presenta in versione limited edition con particolari racing di primissimo livello. L'abbiamo provata sulle strade del Trentino Alto Adige, replicando il percorso di una corsa in salita
C’è un sogno ricorrente nella mente di ogni motociclista, prendere il proprio mezzo, lasciare il caos della città e buttarsi in un percorso tutto curve da affrontare con la massima disinvoltura pensando solo alla guida, perché su quella strada si è sicuri di essere i soli. Ma, è un desiderio che difficilmente si potrà realizzare a meno che vi iscriviate ad una gara di velocità in salita.
In Aprilia, in occasione della presentazione della nuova Tuono 1000 R Factory, hanno esaudito questo sogno chiudendo una strada nel tratto compreso tra Levico-Vetriolo, replicando il percorso di una vera corsa in salita, senza trascurare la sicurezza, posizionando balle di paglia e protezioni lungo il percorso.
La protagonista della prova, la Tuono, che con questo allestimento è giunta allo stato dell’arte; un pacchetto che purtroppo rende al meglio solo nelle mani di un pilota esperto, in grado di apprezzare il lavoro di affinamento svolto dai tecnici di Noale.
Il motore è lo stesso che equipaggia l’ultima versione della RSV 1000 R, e in questa configurazione – con i condotti di aspirazione e scarico maggiorati e una differente taratura della centralina – l’erogazione risulta ancora più morbida e lineare. Non dimentichiamo tuttavia che stiamo parlando di un bicilindrico da oltre 130 CV, un’unità che merita rispetto e che va trattata con le dovute precauzioni. In compenso il pilota può contare su sospensioni Öhlins che trasmettono con precisione la conformazione dell’asfalto. Inoltre l’interasse compatto e l’assetto radicale fanno della maxi naked di Noale una moto molto reattiva e svelta nell’affrontare i cambi di direzione.
L’impianto frenante è al top - pinza con attacco radiale a quattro pastiglie e tubi freno in treccia, ma tanta esuberanza è facilmente sfruttabile anche su strada grazie alla buona modulabilità; in staccata si apprezza anche la risposta della frizione antisaltellamento.
La posizione in sella non è estrema, anzi per essere una SBK senza carena è davvero comoda: ma per “aggredire” la strada è necessario spostare il peso sul manubrio caricando l’avantreno per limitare la tendenza all’impennata quando si ruota con decisione il gas.
In uscita dalle curve, infatti, la ruota anteriore cerca sempre di staccarsi dal suolo, ma basta non farsi intimorire perché l’Aprilia non perde la direzionalità nemmeno in quei frangenti. Ovvio che se si insiste con una guida così esigente, l’impegno psicofisico richiesto dalla Tuono è notevole… quindi calma su strada. Piuttosto portatela in pista, cosa che a breve faremo anche noi.
Motore: 2 cilindri a V longitudinale di 60° a 4 tempi, raffreddamento a liquido; alesaggio per corsa 97,0x67,5 mm; cilindrata 997,6 cc; rapporto di compressione 11,8:1. Distribuzione bialbero a camme in testa con comando misto catena/ingranaggi e 4 valvole per cilindro. Doppio contralbero di bilanciamento. Alimentazione a iniezione elettronica, diametro corpi farfallati 57 mm. Capacità serbatoio carburante 18 litri (di cui 4 di riserva). Lubrificazione a carter secco.
Trasmissione: primaria ad ingranaggi, finale a catena (40/16). Frizione multidisco in bagno d’olio con dispositivo antisaltellamento e comando idraulico servoassistito (PPC). Cambio a sei marce.
Ciclistica: telaio a doppio trave diagonale in alluminio; sospensione anteriore, forcella rovesciata Öhlins da 43 mm completamente regolabile, escursione ruota 120 mm; sospensione posteriore, forcellone con mono ammortizzator Öhlins completamente regolabile, escursione ruota 133 mm. Cerchi: anteriore 3,50x17”, posteriore 6,00x17”. Pneumatici: anteriore 120/70-ZR17, posteriore 180/55-ZR17 (alternativi: 190/50-ZR17 e 190/55-ZR17). Freni: anteriore a doppio disco flottante in acciaio da 320 mm e pinze con attacco radiale a 4 pistoncini e 4 pastiglie, posteriore a disco singolo in acciaio da 220 mm e pinza a doppio pistoncino.
Dimensioni (mm) e peso: lunghezza 2.025, larghezza 830, altezza sella 810, interasse 1.410. Peso a secco 181 kg.
Prestazioni dichiarate: potenza 102 kW (139 CV) a 9.500 giri, coppia 107 Nm (10,9 kgm) a 8.500 giri.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.