Moto & Scooter
Girare a Misano, Adria e Lombardore
Proseguiamo nel nostro “viaggio” alla (ri)scoperta delle piste italiane: questa settimana parleremo di tre circuiti tra i più frequantati.
Il circuito di Misano Adriatico è situato nell’ omonimo paese, in frazione Santa Monica, sulle colline che sorgono a ridosso della riviera romagnola, a pochi passi dal mare e dai luoghi del canonico divertimento estivo.
Il circuito Internazionale di Misano è stato progettato nel 1969, ha iniziato la sua attività nel 1972 ed è gestito esclusivamente da privati. Inizialmente la sua lunghezza era di km.3.488, corredato di piccoli box aperti, una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi e con un parco conduttori molto ridotto che in seguito è stato notevolmente ampliato. Nel 1993 si da inizio all'allungamento della pista che viene portata da km.3,488 a km. 4,060 (avendo così la possibilità di essere utilizzata sia come percorso corto che lungo); si procede anche alla costruzione di una palazzina con nuovi box di dimensioni mt.10x12, con salette tecniche, salette di rappresentanza e una sala Stampa perfettamente attrezzata di circa 600 mq. Negli anni 1996 e 1997 si procede al 2° stralcio dei lavori di completamento della palazzina e dei box (che viene quasi raddoppiata). Nel 1998 la zona paddock viene ampliata sino a raggiungere un'area di mq 40.000.
L'impianto, meta abituale di tanti motociclisti provenienti da tutto il centro-nord, è uno degli impianti più famosi e rinomati per le prove libere.
Si percorre in senso antiorario, con tratti sia veloci che più guidati e benché sempre graditissimo ai piloti più confermati, sicuramente può essere preso in considerazione anche dai meno esperti.
Magari facendo un po’ di attenzione i primi turni.
Specialmente la staccata della curva del Tramonto potrebbe eventualmente dare qualche minimo pensiero ai meno esperti, che nel momento in cui dovessero cominciare ad osare qualcosina di più non avrebbero nessuna difficoltà a raggiungere tale punto a velocità di ben oltre i 200 km/h.
Poco dopo l’inizio della curva del Tramonto e fin quasi alla curva della Quercia, inoltre, di questi tempi la qualità dell’asfalto non è speciale rispetto allo standard (medio alto) del resto della pista.
C’è sempre però la possibilità che mentre state leggendo questo articolo a Misano stiano riasfaltando quel tratto…
I turni di prove sono gestiti direttamente dalla pista: gli orari per le prove libere variano in funzione del periodo stagionale, indicativamente si gira dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 circa.
Il circuito di Misano si avvale di un sistema a transponder per quantificare il tempo di permanenza sul circuito: L'entrata di qualsiasi veicolo in pista può avvenire solamente dopo che il conduttore avrà ricevuto dal responsabile addetto, l'autorizzazione all'ingresso.
Più precisamente, il conduttore prima di presentarsi all'ingresso pista, dovrà presentarsi all'ufficio cassa per ritirare il transponder che riconsegna alla fine della sua giornata.
In base alla lettura dello stesso viene stabilita la quota da pagare.
Nel dettaglio le “tranches” di tempo sono queste:
Minuti Costo (in euro)
15 30
25 45
35 65
45 75
55 80
65 95
75 100
85 107
95 112
105 120
A queste cifre bisogna aggiungere i 3 euro da pagare per l’accesso al circuito.
Ubicato a 110 km. a sud di Bologna, 15 km. a sud di Rimini, 100 km. a nord di Ancona, l'Autodromo è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A14 uscite: Riccione - Cattolica. Consigliamo l’uscita "Cattolica" e poi seguire le indicazioni per Rimini.
Una volta raggiunto il paese di Misano Adriatico seguire le indicazioni per il circuito.
Ecco, come di consueto, alcuni esempi relativi ai costi ed alle distanze di una trasferta “tipo”
Da : Milano 337 km in 3h10’ ca
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 16 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 37 euro
Gasolio: 30.50 euro
Da : Roma 377 km in 3h40’ ca (via SS Orte-Ravenna)
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 5 euro (breve tratto autostradale)
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 34.50 euro
Gasolio: 34 euro
Da : Udine 386 km in 3h10’ ca
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 17.6 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 42 euro
Gasolio: 35 euro
Per informazioni:
Santamonica Spa - 47046 Misano Adriatico (RN) - Via del Carro, 27 Tel: (0541) 618511 - Fax (0541) 615453 www.misanocircuit.com
Ufficio Commerciale - Prenotazione Pista
Masi Eliana 0541.618512
Il circuito di Adria, che in realtà sorge nel vicino paese di Cavanella Po , è uno dei più recenti impianti presenti nel nostro paese.
Inaugurato nel 2002 e non ancora ultimato nelle sue strutture di servizio, è tuttavia attivissimo e perfettamente funzionante nella sua parte più importante, e cioè la pista ed il comodissimo paddok coperto di più di 7.000 mq in grado di ospitare interi camion dei più grossi team piuttosto che i furgoni e le automobili col carrello dei piloti amatoriali.
Il tracciato è stato progettato in modo da poter essere suddiviso in due circuiti più piccoli e tra loro indipendenti, il che lo rende unico nel panorama dei circuiti italiani.
L'asfalto è davvero eccellente, con notevoli capacità di grip ed una stesura uniforme. Il disegno è rappresentato da una sequenza di curve lente e medio lente, con un paio di punti più tecnici in grado di far divertire anche i piloti già più esperti mentre la velocità media piuttosto bassa lo rende interessante ed adatto anche per i piloti meno esperti.
Generalmente per le prove libere si utilizza il tracciato completo, che si percorre in senso antiorario lungo tutti i suoi 2.702 metri.
La pista si presenta assolutamente abbordabile per i principianti a causa della larghezza della stessa (mai meno di 12 mt), delle velocità massime relativamente contenute e delle curve divertenti ma tutt’altro che difficoltose.
Addirittura ci si potrebbe scontrare con il problema opposto: la generosa larghezza potrebbe mettere in difficoltà nella ricerca della traiettoria migliore.
Non vi sono tratti del circuito particolarmente ostici, ma in questa apparente semplicità la vera difficoltà è raccordare correttamente una curva con l’altra cercando di essere il più regolari possibili.
I turni di prove, che generalmente si tengono con orario continuato dalle ore 09.00 alle ore 17.00, sono gestiti direttamente dalla pista.
Della durata di 20 minuti per 35 euro di costo, possono prevedere particolari offerte o riduzioni, specie nelle ore del primo mattino.
Oltre a questa cifra è richiesta la somma di 10 euro per stipulare un’assicurazione giornaliera.
In pista l’accesso è consentito a praticamente qualsiasi tipo di motocicletta, sia in regola con il codice della strada sia manifestamente preparata per un uso esclusivamente sportivo, sta all’intelligenza di ciascuno il porsi nei confronti degli altri in modo di non danneggiarsi a vicenda.
Raggiungere la pista di Adria dal Nord Ovest della penisola non è difficile ma nemmeno del tutto immediato: benché la città di Rovigo sia servita da un’autostrada (la A 13) essa può risultare scomoda per i tanti che provengono, per esempio, dalle zone di Milano e di Torino.
A questi consigliamo di seguire l’autostrada fino a Verona e poi imboccare la superstrada che dal capoluogo veneto porta fino a Rovigo.
Non è sicuramente la più gradevole delle strade ma porta direttamente alla città polesana.
Al contrario chi dovesse giungere dal centroitalia o dal sud non avrà problema nel prendere l’Autostrada del Sole o l’Autostrada Adriatica fino a Bologna e di lì proseguire imboccando la suddetta A13.
Do per scontato che chi giunge dal Nord Est sappia arrivare ad Adria quasi ad occhi chiusi.
Come di consueto:
Da Milano : 267 km in 3h00’ ca
costo approssimativo del pedaggio autostradale(fino a Verona sud): 7.10 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 29 euro
Gasolio: 24 euro
Da Roma : 477 km in 4h30’ ca
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 22 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 52 euro
Gasolio: 43 euro
Per informazioni:
F&M SpA, V.lo U. Boccato 1/a - 45011 Adria (RO) Sede operativa: Adria International Raceway, Loc. Cavanella Po, 45011 Adria (RO)
Tel. 0426 901964 - Fax 0426 943624 adria.raceway@libero.it - effe.e.emme@libero.it
www.adriaraceway.it
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Minimo, elementare, quasi attorcigliato su se stesso….L’autodromo di Lombardore è probabilmente il più piccolo autodronmo italiano in attività e forse non si sbaglierebbe a considerarlo come un grosso kartodromo piuttosto che un impianto adatto ad ospitare mezzi di una certa taglia e potenza.
Ciò che invece non sfugge ai motociclisti più riflessivi sono le qualità uniche di questa piccola pista piemontese, vero e proprio trampolino di lancio per gli aspiranti piloti.
Quelle che infatti sono delle insuperabili “tare” agli occhi dei guidatori già iniziati si trasformano in preziose qualità per chi non ha mai messo, o quasi, le ruote in circuito.
Bassa velocità, curve tutto sommato facili, rettilinei su cui tirare al massimo la quarta… Le condizioni ideali per cimentarsi nelle prime pieghe.
E per contro, visti anche i costi relativamente contenuti, il tracciato di Lombardore si può rivelare prezioso anche ai piloti più “scafati” che, ad inizio stagione, possono trarre vantaggio dalla semplicità del percorso per grattare via la ruggine invernale dalle saponette.
Inoltre, essendo l’unico impianto facilmente raggiungibile dalla città di Torino e dal Piemonte in genere, è giocoforza una delle mete preferite dagli sportivi di quella regione.
“Avviso ai naviganti”: capita che a volte circolino in pista dei “supermotard”. Se vedete che sono bravi non provate a seguirli, su quel tipo di tracciato giocano in casa; nella migliore delle ipotesi vi prenderete una bella “pettinata”, nella peggiore potreste anche esagerare per cercare di stargli dietro. E a volte esagerare può essere poco intelligiente.
L’impianto misura 1100 metri (ma si parla di un futuro ampliamento a 2000 metri), ha una larghezza media di 11 metri e si percorre in senso orario.
E’ aperto dal martedì alla domenica , dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00)
Dotato di un paddok asflatato di 12.000 mq, dispone anche di infermeria con ambulanza, servizi Igienici, Telefono, Telefax area coperta per box con acqua, area paddock cintata per camper e carrelli e 3 edifici con servizi igienici di cui uno per handicappati.
Inoltre è presente un servizio bar-ristorazione.
I turni di prove libere, della durata di 20 minuti ciascuno, sono gestiti direttamente dall’autodromo ed hanno un costo di 20 euro, ma può essere sempre interessante informarsi presso la direzione poiché in periodi in cui è prevista bassa affluenza si possono avere offerte interessanti per girare anche tutto il giorno a tariffe di favore.
Arrivare a Lombardore è piuttosto semplice: percorrendo l’autostrada A4 è necessario uscire al casello di Volpiano e poi seguire le indicazioni per Lombardore.
Da Milano: 133 km in 1h30’ ca
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 7.50 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 15 euro
Gasolio: 12 euro
Da Genova : 206 km in 2h.00’ circa
costo approssimativo del pedaggio autostradale: 9 euro
costi di carburante su una base di consumo di 10 km /lt per un prezzo medio di 1.09 euro per benzina e 0.90 euro per il gasolio.
Benzina: 22.50 euro
Gasolio: 18.50 euro
Per informazioni
Autodromo di Lombardore Loc. Valle Fisca - Lombardore (Torino) Tel 011.9956028 Fax 011.99.56.910 E-mail: autolomb@libero.it
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.