Quotazione Moto&Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Tutte le nostre prove

il 07/08/2003 in Moto & Scooter

Negli ultimi due anni abbiamo pubblicato oltre 300 test e anteprime su moto, scooter e 50cc. Per ritrovare facilmente i servizi sui modelli più interessanti, ecco un elenco ragionato diviso per categorie

Tutte le nostre prove
Le custom sono solo loro, le inimitabili Harley-Davidson born in the USA

BMW R1200 C Montauk

Motonline rappresenta forse un caso unico tra i portali internet. Infatti, ha sempre posto l’accento della sua attività sulla qualità e completezza dei contenuti, organizzando una redazione giornalistica di esperti delle due ruote, partecipando in forma diretta a tutti i Saloni e a tutte le presentazioni, richiedendo alle Case per i test su strada tutti i modelli che venivano man mano presentati sul mercato, oltre che gli evergreen che da anni guidano le classifiche di vendita.


Il risultato di questa attività è che in meno di due anni i modelli passati al vaglio della redazione sono stati oltre 300 e coprono quindi, in modo totale, la gamma oggi disponibile dai concessionari.
In più, uno dei vantaggi di Internet è che gli articoli pubblicati rimangono sempre on line, a disposizione dei navigatori, anche se non è sempre facile orientarsi in una simile massa di informazioni (motonline ha on line oltre 10.000 pagine complessive!) e trovare l’articolo desiderato.


Per questo motivo abbiamo preparato un elenco ragionato dei test e delle presentazioni pubblicate sino ad oggi, dividendo questo elenco per tipologia (Supersport, Naked, Gran turismo, Enduro, Custom, Scooter e 50 cc) e, all’interno dei singoli elenchi, presentando i modelli per marca in ordine alfabetico.
Per ogni modello vengono indicati nome e marca e viene riportato il titolo originario con tanto di relativo sommario. Naturalmente, si tratta di un elenco dinamico: basta quindi cliccare sul nome del modello a cui si è interessati per venire linkati in modo automatico all’articolo originario.
Ricordiamo anche che motonline ha realizzato innumerevoli comparative nelle categorie più “calde, dalle naked di 600 e 900 cc ai maxiscooter agli enduro monocilindrici alle granturismo, comparative che si trovano sempre in evidenza in testa ai relativi elenchi di categoria.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.


Una vera sportiva, ma gentile. Una moto che, a seconda delle occasioni, sa mostrare i denti o sfoderare apprezzabili doti da turistica

Aprilia RSV mille R
Abbiamo provato sul circuito di Monza, mentre Haga metteva alla frusta la Superbike ufficiale, la più prestante delle sportive di Noale in versione 2002

Aprilia RSV 1000 Haga
Dedicata al campione giapponese, è prodotta in 300 esemplari: il motore ha 3 CV in più di potenza massima e un'erogazione più consistente che permette straordinarie emozioni in pista

Aprilia RSV 1000 R e Factory 2004
Salire sulla nuova Aprilia RSV Mille, lanciarla e lanciarsi in pista spinti dal suo generosissimo bicilindrico, significa lasciarsi inondare da un fiotto di emozioni, con la percezione, sempre, di una grande sicurezza. Bella come sviolinata, no? Ma è tutto vero  

Benelli Tornado 900 Tre L.E.
Avevamo già provato la Superbike e il prototipo della "Limited Edition". Ora che quest'ultima è entrata in produzione, abbiamo guidato in pista e su strada anche il modello definitivo, già in vendita

BMW R 1100 S
Non una vera supersportiva, ma una sportiva disposta anche ad accettare la presenza di borse e passeggero. Il tutto senza rinunciare al gusto BMW

Per primi in sella alla Ducati 999!
Presentazione in anteprima a Misano della supersportiva su cui la Ducati punta il suo futuro. Rimpiazzare un mito come la 916 è un compito difficile, ma la 999 ha tutte le qualità per riuscirci

Ducati 998
Il motore “Testastretta”, campione del mondo SBK al debutto, arricchisce l’intera gamma delle sportive Ducati di maggior cilindrata. Ecco la prova in pista della 998 "base"

Ducati 900 Supersport
Leggera e maneggevole, offre una guida divertente, supportata dall’erogazione del motore. Dotazione tecnica di prim’ordine, ma prezzo e finiture stridono un po’

Ducati MH900e
Voleva essere soprattutto una proposta stilistica e tecnica originale, in un panorama produttivo troppo uniforme, invece è diventata un oggetto di culto che farà la felicità di 2000 irriducibili Ducatisti

Kawasaki ZX-12R
Più potente di tutte le altre, e veloce, molto veloce. Ma le prestazioni pure non sono le sole carte vincenti di questo mostro, che ha pochi difetti da farsi perdonare

Kawasaki ZX-9R Ninja
Sotto il “vestito”, cambia quasi tutto e nella guida si conferma come la supersportiva con il più ampio campo d’utilizzo; il motore ha grinta da vendere

Kawasaki ZX-6R 636 Ninja
Nata dalla moto campione del mondo Supersport 2001, ha un motore che ai medi regimi è il più potente della categoria. E' velocissima, “bella” da guidare e il prezzo è favorevole

Kawasaki ZZ-R 250
Ottima ciclistica, un bicilindrico che spinge forte in alto e una linea ancora gradevole. Può bastare questo a fare la felicità del giovane biker?

Kawasaki ZX-6R e ZX-6RR
Cambio di rotta totale per le verdi sportive di media cilindrata. Nel test d'assaggio sul circuito malese di Sepang, le due Ninja 600 hanno dimostrato carattere e grinta fenomenali

Honda VTR 1000 SP-2
Motore più potente, erogazione più omogenea, modifiche di dettaglio, ma preziose, alla ciclistica. Così trasformata, la SP-2 punta al titolo di regina delle “replica”

Honda Fireblade
Ha dieci anni e non li dimostra: la Fireblade 2002, migliorata nella tecnica e rivista nell’estetica, punta ancora, senza timori, al titolo di regina delle supersportive

Honda VTR1000F Firestorm
Bella, veloce e poco impegnativa, la mancata “anti-Ducati” di casa Honda si rivela adattabile e divertente. Prezzo interessante, ma consuma un po'

Honda CBR600F Sport
Del comfort della fidanzata vi importa fino a un certo punto? O siete tra quelli che montano subito un codino monoposto per poi andare in pista? Mamma Honda ha pensato anche a voi. Per la prima volta, infatti, la CBR600F viene proposta anche in versione Sport. L'abbiamo provata in pista

Honda CBR 600 RR
Nata e cresciuta in parallelo con la RC211V di Valentino Rossi, la nuova ipersportiva 600 cc. di Casa Honda, nel primo test d’assaggio non ha tradito le aspettative ed ha dimostrato di possedere un carattere di moto vincente

Mondial Piega 1000
La Mondial si fermò nel 1957 dopo aver vinto dieci titoli mondiali di velocità. Poco dopo anche la produzione di serie declinò fino a cessare. Ora un industriale lombardo rilancia il marchio con una splendida bicilindrica che correrà anche nel mondiale SBK

Moto Guzzi V11 Le Mans
Torna la Le Mans, mito del motociclismo made in Italy, ed emblema della rinascita della Moto Guzzi. Sensazioni forti, per gli amanti delle moto di casa nostra

Il ritorno del Mammuth
Trent'anni fa la moto costruita da Friedel Munch era la più potente, veloce e pesante moto del mondo. Oggi, in versione moderna, vanta 261 CV, ha il turbo e costa 86.000 Euro

MV Agusta F4 1+1

Irresistibile nel design e assemblata con certosina cura artigianale, piena zeppa di sofisticata tecnologia e con un rinnovato propulsore da 137 CV, è un “gioiello racing” che regala enormi emozioni nella guida sportiva in circuito, come su strada

 

 

Suzuki GSX-R 600
La GSX-R600 2001 segna una nuova tappa nell’evoluzione delle supersportive Suzuki. Ancora più potente e veloce, dichiara una riduzione di peso di ben 11 kg rispetto alla versione precedente. Una moto completamente nuova, che segue un filone già ben definito

Suzuki GSX-R 750
Una moto innovativa, che ha subito messo in imbarazzo le concorrenti grazie alle doti di motore e ciclistica. Ecco a voi la prova completa

Suzuki GSX-R 1000
Che ne dite di 160 CV per 170 kg? La nuova hypersport giapponese si è inserita prepotentemente nella disputa fra Yamaha R1 e Honda Fireblade. È l’ultima arrivata della categoria, ma dimostra di non avere alcuna soggezione. Anzi

Triumph Daytona 955i “Centennial Edition”
La casa Britannica festeggia il suo centesimo compleanno anche con un nuovo allestimento della sua sportiva, dotata per l’occasione di forcellone monobraccio

Triumph Daytona 600
Sfida apertamente le supersport 600 giapponesi; è aggressiva nell’aspetto, ha un motore rinnovato e la bontà della ciclistica consente subito a tutti gran soddisfazione nella guida sportiva d’attacco; su strada come in pista

Triumph Sprint RS 955
Concreta nel progetto e conveniente nel prezzo, la Sprint RS, è dedicata a chi vuole saggiare tutte le emozioni del motociclismo stradale, senza “svuotare” il portafoglio

Triumph TT 600
Per prima, ha introdotto il sistema d’alimentazione a iniezione elettronica nel filone delle 600 sportive: non è la più potente della categoria ma ha un aspetto e una personalità “fuori del coro” e, su strada, offre grandi soddisfazioni nella guida

Yamaha YZF R6
Per guidabilità e prestazioni, ha conquistato il “cuore” dei motociclisti sportivi; non è la più facile da “domare” e nemmeno la più eclettica ma, anche nel 2002, potrebbe essere lei la “regina” delle racing replica

Yamaha YZF R1 2002
Ecco la prova della moto più attesa dell’anno: la nuova R1, che per tornare in vetta al podio delle supersportive ha dato fondo a tutte le sue risorse. Erano ancora tante? Sì, dice Cathcart, che per Motonline l’ha guidata in pista e su strada

Supersportive: confronto fra titani
Eccoci, come promesso. 999, Piega e Tornado hanno dato vita a una sfida tra nomi storici: uguali le scarpe, le Pirelli Diablo Corsa, uguali i piloti, che vi daranno ognuno il proprio giudizio. Le superbike tricolori hanno ruggito sulla pista di Vizzola

 



Comparativa
Naked old style: HD 883, Triumph Bonneville e Kawasaki W650
Retrò fa sempre più tendenza, naked anche. Ci siamo divertiti a mettere a confronto le tre facce di questa moda a due ruote, scoprendo che sotto il look c'è anche parecchio materiale per divertirsi senza esagerare col gas

COMPARATIVA
Le naked 900 cc

Due, tre e quattro cilindri: abbiamo messo a confronto la Monster S4, la Hornet 900 e la Speed Triple 955i, mettendone in evidenza peculiarità e destinazione d’uso. Belle, veloci, divertenti, ma forse in qualche dettaglio ci si poteva aspettare di più

COMPARATIVA
Naked 600: sfida a tre
Dopo le prove singole, ecco un confronto diretto fra pregi e difetti di tre moto: Ducati Monster 620, Honda Hornet 600 e Yamaha Fazer 600, che fanno impazzire i motociclisti di tutt'Europa

COMPARATIVA
Honda CB500 – Kawasaki ER-5 – Suzuki GS500
Uno slalom parallelo fra tre moto che hanno tanti motivi per farsi comprare e pochi per farsi desiderare. Tre modelli ideali in alternativa ai maxiscooter

Aprilia: un Tuono sul Muraglione
Per la verità è "una" Tuono, ossia la nuova maxi-naked Aprilia, che per il suo primo test pubblico ha scelto lo storico passo dell'Appennino, regno dei motociclisti

BMW F650CS Scarver
Provata sulle colline del Chianti una delle più interessanti novità del Motosalone di Milano. Due innovazioni di grande impatto: un vano multipurpose al posto del serbatoio e la trasmissione finale a cinghia dentata

BMW R 850 R
E’ rimasta quasi immutata negli anni, e non è difficile capire perché: gestibile, equilibrata, comoda, va bene in città come nei lunghi viaggi. Può essere la prima moto, o la moto di una vita

BMW R 1150 R
Aggiornata nel motore e nella ciclistica, la prestigiosa roadster tedesca dimostra una più marcata eleganza, mantenendo inalterate le doti di versatilità e la piacevolezza di guida. Scoprine tutti i segreti nella gallery multimediale di foto e nel nostro servizio di animazione in 3D

Buell M2 Cyclone
Queste nude fanno la parte del bastian contrario in casa H-D, con motociclette di impronta decisamente aggressiva che sfruttano lo "small block" della casa di Milwuakee alloggiato in una ciclistica del tutto nuova

Buell XB9R Firebolt
Una moto che rompe con gli schemi consolidati. Un concentrato di idee e di tecnica che rappresenta un’aperta sfida alla concezione europea delle supersportive stradali

Cagiva Raptor 650
Dopo il successo di critica e di vendite che ha accolto le Cagiva Raptor e V-Raptor, dotate del generoso propulsore bicilindrico Suzuki di 996 cc, Castiglioni ha voluto espandere la gamma delle nude con una "media" che, riprende le linee e la filosofia della naked di cilindrata maggiore

Ducati 1000 Multistrada
Una visita alla Ducati per cercare di carpire ogni segreto di una delle proposte più eclatanti e discusse del Salone di Milano, che presto non sarà più solo una proposta

Ducati MH900e
Voleva essere soprattutto una proposta stilistica e tecnica originale, in un panorama produttivo troppo uniforme, invece è diventata un oggetto di culto che farà la felicità di 2000 irriducibili Ducatisti

Ducati Monster 1000 i.e. Dark
La linea è sempre quella e inconfondibile, ma il motore è praticamente nuovo e molto “muscoloso” nell’erogazione ai bassi e medi regimi. Con la nuova maxi Monster il divertimento è assicurato

 

 

Kawasaki ZRX 1200S
Dalla ZRX1100 alla ZRX1200S. La trasformazione si nota subito per la presenza della semicarenatura, ma le novità, tante e sostanziose, sono nascoste soprattutto nel motore

Kawasaki ZR-7
Una moto “intelligente”, pensata per l’uso quotidiano e per qualche gita in coppia. Non eccelle per prestazioni, ma ha molte qualità. Non ultima il prezzo

Kawasaki ZR-7S
La nuda ZR-7 si copre un po’ davanti e diventa ZR-7S. La novità è una semicarenatura molto protettiva che esalta le doti turistiche di questa moto polivalente ed economica

Kawasaki ZRX 1200 R Eddie Lawson
Chiamatela muscle tourer, la Kawasaki vuole così. In effetti la definizione calza a pennello sulla maxi naked di Akashi, soprattutto nella versione speciale R, quella ispirata ai successi del grande Eddie Lawson

Kawasaki ZRX 1200 R Eddie Lawson
Chiamatela muscle tourer, la Kawasaki vuole così. In effetti la definizione calza a pennello sulla maxi naked di Akashi, soprattutto nella versione speciale R, quella ispirata ai successi del grande Eddie Lawson

Harley Davidson VRSCA V-Rod
Nata sotto la supervisione di Willie G. Davidson, la street dragster di Milwaukee inaugura una nuova era del marchio HD: il look è cattivissimo e innovativo, l’inedito propulsore ha carattere e birra da vendere e il prezzo è da gioielleria

Honda X11
Provate a montare il 1100 quattro cilindri della CBR XX su una naked dalla ciclistica di granito, e osservate il risultato. Piaccia o non piaccia, la nudona giapponese ha poche rivali, non solo al semaforo

Moto Guzzi V11 Rosso Mandello
La nuova dirigenza mette in cantiere una versione della V11 realizzata in serie limitata e vestita della colorazione ispirata alla Le Mans, impreziosita dai particolari in fibra di carbonio. Nuovo il volano alleggerito in alluminio

Moto Guzzi California Sp. Aluminum Nella famiglia delle cruiser di Mandello, la Special si arricchisce di una versione nuova, dotata di verniciatura opaca e vari dettagli ridefiniti. Migliorate le finiture e la posizione in sella, ma il carattere è sempre Guzzi, anche nelle vibrazioni

Moto Guzzi California Sp. Aluminum
Nella famiglia delle cruiser di Mandello, la Special si arricchisce di una versione nuova, dotata di verniciatura opaca e vari dettagli ridefiniti. Migliorate le finiture e la posizione in sella, ma il carattere è sempre Guzzi, anche nelle vibrazioni

Moto Guzzi V11 Scura
La naked di Mandello è proposta anche in versione “cattiva”, con una veste cromatica aggressiva e notevoli differenze a livello di dotazione tecnica ed estetica. Non costa poco, ma fascino e sostanza ci sono

MV Agusta 750 Brutale
Se la F4 è “La Bella”, la Brutale è “La Bestia”. Dopo la presentazione in anteprima, ecco la prova del nuovo capolavoro di Massimo Tamburini

Sachs Roadster 800
Un marchio storico, un motore bicilindrico dall’affidabilità a tutta prova e una veste estetica personale sono gli ingredienti di questa nuova proposta. Qualche particolare e il prezzo di listino appaiono però poco intonati

Suzuki GS 500
Maneggevole sullo stretto, stabile sul veloce, potente quel che basta e ben frenata, la naked Suzuki incarna alla perfezione l’idea di una moto media nella cilindrata ma non nelle caratteristiche di guida. Il motore accusa gli anni, ma il prezzo è allettante

Suzuki SV 650 S
Quest'anno, ha la forcella regolabile nel precarico molla, nella guida è molto versatile e intuitiva e il motore, per carattere e prestazioni, è veramente "OK"

Suzuki GSF 1200 Bandit
In Europa ha riscosso grande successo e, con i piccoli ritocchi apportati nel modello 2001, la sua versatilità risulta esaltata: ha un’ottima tenuta di strada, frena bene e il motore, per prontezza e forza è un vero “toro”

Suzuki GSX 1400
Ha un “motorone” a iniezione elettronica esagerato nella ripresa e nell’accelerazione dai bassi regimi; è comoda anche con il passeggero a bordo e nella guida disimpegnata, ma non è una cafè racer e non è adatta a piloti aggressivi

Suzuki SV 650
Versatile nel carattere e abbordabile nel prezzo, intuitiva nella guida e appagante nelle prestazioni, la SV 650, ha le carte in regola per rimanere al top di categoria ancora per lungo tempo

Triumph Baby Speed
Inventata da Carlo Talamo, importatore italiano della marca inglese, la Baby Speed entra nel catalogo ufficiale Triumph, con tutti i benefici che ciò comporta

Yamaha BT 1100 Buldog
In vendita dal mese si settembre, la BT 1100 Buldog è il primo modello Yamaha 2002 ad arrivare nei negozi, ha un aspetto "muscoloso" e un carattere docile che assicura grande relax e tanto divertimento nella guida; a solo e in coppia

Yamaha Fazer 1000-EXUP
Non ci si lasci ingannare dal manubrio alto, dall’ampio sellone: sotto il serbatoio di questa moto c’è, in bella vista, il motore della R1, appena addolcito, e la ciclistica è da GP

Yamaha XJR 1300
Tra le nude oversize, era l’unica a non esserci ancora passata tra le grinfie. È un oggetto potente e prezioso, ma richiede piloti “di un certo peso”

 



COMPARATIVA
Enduro monocilindriche

L'agilità delle monocilindrche vi attira, ma scalciare per avviare una moto non è il vostro sogno? Abbiamo provato nelle stesse condizioni BMW F 650 GS, Honda Dominator, KTM EGS 640 e Yamaha TT 600 E, tutte dotate di avviamento elettrico. Ecco cos'è saltato fuori

Aprilia Pegaso 650 i.e.
La versione 2001 di questo riuscitissimo modello propone l’alimentazione ad iniezione elettronica e consistenti migliorie alla ciclistica

Aprilia ETV 1000 Capo Nord
Polivalente, dotata di un comfort generoso, di prestazioni di prim’ordine e di una guidabilità esemplare, con stabilità e protettività di ottimo livello. Migliorabili le finiture

BMW R 1150 GS
Una moto stradalissima che strizza l’occhio a qualche divagazione off-road. Una viaggiatrice instancabile e attenta ai passeggeri. Pochi i difetti, ma il blasone si paga

BMW R 1150 GS Adventure
La casa di Monaco presenta la versione “hard-enduro” della sua best-seller. Dotata di numerose modifiche e migliorie, promette al turista avventuroso un ampliamento dei confini. Il prezzo è alto, ma l’efficacia in tutte le situazioni è fuori discussione

Cagiva Navigator 1000
Ha le ruote a raggi e le sospensioni alte l'erede ideale della gloriosa Elefant. Ma è una vera "mangiachilometri" per turismo a lungo raggio, dotata di ottime caratteristiche di guida

Kawasaki KLE 500

Una veterana che non molla: nonostante abbia compiuto dieci anni proprio nel 2001, continua a proporre le sue qualità a un prezzo interessante. Ma qualcosa dovrebbe essere aggiornato

Kawasaki KLR 650
Il carattere spartano e l’economia d’esercizio sono le caratteristiche che hanno reso celebri le tuttoterreno; la KLR 650 le ripropone, e semplicità e facilità d’utilizzo su qualsiasi terreno sono le sue carte vincenti

KTM LC4 E 640 Enduro
Vuole essere un compromesso fra strada e fuoristrada, ma non nasconde la sua predilizione per l’off-road. Una moto eccellente per piloti esperti

Prova esclusiva: KTM LC8
Alan Cathcart ha provato per Motonline il prototipo della bicilindrica con cui Meoni ha vinto la Parigi-Dakar. Una grande anticipazione per una moto che fra poco sarà prodotta in serie anche in versione stradale

Honda XLV 650 Transalp
Da sempre in vetta alla classifica delle enduro bicilindriche, la Transalp ora si rinnova con l’obiettivo di restarci ancora a lungo

Honda XL 1000 V Varadero
Erede delle moto che sfidavano il deserto negli anni ’80, la Varadero è una maxi polivalente di netta vocazione turistica. Un po’ elevati i consumi

Honda XRV 750 Africa Twin
Nata per la Parigi-Dakar, è diventata presto il punto di riferimento delle turismo e avventura: è abbordabile nel prezzo, è molto comoda e maneggevole a solo e in coppia e offre grandi soddisfazioni su qualsiasi terreno

Triumph Tiger 955i
A dieci anni di distanza dal debutto, la Tiger cresce di cilindrata e di potenza, proponendosi come Gran Turismo di vasti orizzonti

Yamaha TDM 850
È un modello che sembra aver scoperto il segreto dell’eterna giovinezza. Da anni sul mercato, non muta l’abito e non fa lifting, perché piace così


Le sportive da viaggio made in Italy, sono sempre più numerose ed abbiamo messo a confronto la “new entry” Aprilia RST 1000 Futura e la “veterana” di successo Ducati ST4: hanno gran fascino e prestanti motori V2, superano i 250 km/h indicati e divertono molto nella guida

COMPARATIVA Cruiser
BMW R1200C Avantgarde, Kawasaki VN1500 Classic Tourer Fi e Moto Guzzi California Special sono nate per far rivivere le sensazioni di un tempo in cui viaggiare in motocicletta era un'impresa che sapeva ancora di eroico

BMW K 1200 RS 2002
Una sport tourer di prestigio, una vera ammiraglia per viaggiare velocemente in tutto comfort, senza rinunciare a ritmi interessanti sul misto. Intuitiva e sicura, ha i suoi limiie nel peso e nel prezzo

BMW R 850 RT 2002
La boxer granturismo bavarese ha ora una gemellina di 850 cc, ma la differenza di cilindrata non pesa. Anzi, in qualche frangente è anche più piacevole da usare della 1150. Peso e prezzo, però, rimangono impegnativi

BMW K 1200 LT
Una tourer maxi in tutto: dimensioni, prestazioni e accoglienza. La risposta tedesca alla Goldwing, un prodotto nato per gli Stati Uniti che riesce ad adeguarsi in modo soddisfacente alle esigenze europee

BMW R 1150 RS
Una moto di grandi qualità tecniche e di fruibilità, offerta a un prezzo elevato ma non irraggiungibile. Qualche difetto, però, non manca

Ducati ST2
Una sport tourer molto sport, agile e divertente, con un grande equilibrio tra prestazioni e impegno di guida. Una moto efficace da soli e in coppia, anche se qualche aspetto potrebbe essere migliorato

Kawasaki ZZR 1200
Un “toro da rodeo”: completamente nuova nel motore e nella ciclistica è capace di dare straordinarie emozioni nella guida veloce ma è adatta anche ai grandi viaggi in due. Eccellenti dotazioni e finiture

Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic
E’ un gigante infaticabile con cui percorrere migliaia di km alla volta. Certo non è leggera, e se volete passare inosservati non è ciò che fa per voi, ma è affidabile e comoda. Il sogno di chi viaggia “in Harley”

Honda CBR1100XX Super Blackbird 
La moto giusta per chi viaggia di fretta: grande, potente, aggressiva e sicura. Con il recente aggiornamento si conferma al top della categoria sport-tourer, anche per il prezzo

Honda Pan European - 2002
Se non è un capolavoro, poco ci manca. L’ultima versione di questa Gran Turismo, presentata nel 1990, è una moto elegante, sportiva, sofisticata, che punta apertamente alla leadership della categoria

Honda 1800 Gold Wing GL e VTX
Saranno le regine delle highways USA

Nuova Honda Deauville 650
Modifiche importanti ma non sostanziali per questa moto versatile, comoda e affidabile, adatta sia al turismo a largo raggio, che all'uso quotidiano

Honda VFR V4 V-TEC
Forse è la maxi stradale più eclettica che esista sul mercato, adatta sia agli amanti della pista che ai turisti inossidabili. Il modello 2002 si distingue per un'approfondita rivisitazione estetica, e per l'adozione dell'esclusivo sistema V-Tec a distribuzione variabile

Honda ST 1100 Pan European
È l’alternativa giapponese alla BMW. Eccellente in autostrada, comoda e sufficientemente potente, vanta il controllo della trazione e l’ABS

Yamaha FJR 1300
Una creatura diabolica, che fonde le doti migliori delle granturismo classiche con la guidabilità delle sport touring e la grinta delle supersport

Alla famiglia delle cruiser bavaresi si aggiunge una terza versione, che interpreta nel modo più puro la tipologia di nude destinate agli amanti di questi mansueti e confortevoli bisonti.  Nata per i grandi spazi, riesce a districarsi con una certa agilità anche in città e sul misto

Kawasaki VN 1500 Mean Streak
La sensazione di “virile potenza” e di completo dominio della strada offerta dalla posizione in sella e dalla vista dello stupendo manubrio e avantreno, sono coinvolgenti anche per i Biker più raffinati e, le performance e la guidabilità, poi, non deludono le aspettative

Kawasaki EN500
Guida la schiera delle custom giapponesi intramontabili: è nata per badare alla sostanza, ma il tempo le ha regalato anche una forma piacente. Prestazioni soddisfacenti a un prezzo molto competitivo

Harley-Davidson Fat Boy
E' gigantesca ed elegante e, con il motore Twin Cam 88B ad iniezione elettronica, offre appaganti emozioni nella guida disimpegnata. Il prezzo è sempre elitario

HD XL 1200C Sportster Custom
Rappresenta bene la moto americana classica, in cui il vibrante motore è assoluto protagonista. L’allestimento è spartano ma d’elevata qualità e il prezzo è abbordabile

Harley-Davidson Softail Deuce
Una moto tutta nuova, eppure all'insegna della tradizione. Soluzioni moderne e sapore antico in una realizzazione dal sapore inconfondibilmente Harley

Honda Shadow 125   
Una custom piccola piccola che replica quelle più impegnative e costose. Curata nei particolari e tecnicamente aggiornata, va bene per la città e per le passeggiate tranquille

Honda VT600 Shadow
Talmente nota che nessuno si prende la briga di provarla. Una leggenda rimasta uguale a se stessa, e, a differenza di un decennio fa, non è più considerata un'alternativa povera alle Harley

Honda VT750DC Black Widow
Bassa e lunga, è una cruiser a “stelle e strisce” vera; il motore V2 non è molto potente ma, dai bassi regimi, stantuffa come una locomotiva e consuma poco. Il fascino estetico, le finiture e il prezzo sono “ok”

Moto Guzzi Nevada 750 - 2002
La custom di Mandello è stata rinnovata, con un attenzione particolare a finiture e facilità di guida. Un’operazione di affinamento che non tocca la linea, ma che rende il prezzo ancora più allettante

Yamaha Road Star Warrior 1700
“Cuore di Cruiser e anima sportiva”. Con questa filosofia, la Yamaha ha creato la più temibile antagonista della Harley V-Rod, anche nel prezzo

Yamaha Virago XV 535
Ha fondato una categoria, insieme alla Honda Shadow. Ha smesso i panni della moto trendy da quando c’è stata l’invasione delle Drag custom, ma le qualità ci sono ancora e i prezzi restano bassi

:

Honda Silver Wing 600, Piaggio X9 500 SL, Suzuki Burgman 400, Yamaha T-Max 500. I quattro scooter più grandi, potenti, veloci ed affascinanti sul mercato, alla resa dei conti su Motonline

Aprilia Atlantic 125/200
Le prime impressioni di guida del nuovo scooter veneto. La linea e la filosofia sono coerenti con quelle del 500, ma non è un riciclaggio, bensì un prodotto tutto nuovo e piacevolissimo in ogni situazione

Aprilia Atlantic 500
Imponente ma elegante, è facile da guidare e sicuro in tutte le situazioni. Unisce ottime prestazioni, dotazioni complete, qualità costruttiva e un prezzo di assoluto interesse. Per il debutto è stata scelta la Sicilia, tra vecchie tonnare e un mare sempre blu

Aprilia Scarabeo 125/200 2002
Dal 1993 un successo che meritava una profonda rivisitazione e la promozione al rango di brand autonomo. Nascono così le attuali versioni modificate in oltre 40 particolari

Aprilia Scarabeo 100 4t

Rinnovato nello stile, nel design e nella funzionalità, guadagna un inedito propulsore 4 tempi, pulito nelle emissioni e dai consumi ridotti. Già in vendita a 4.300.000 lire f.c.

Aprilia Leonardo ST 150
Si rinnova il Leonardo, uno degli scooter più gettonati. Con l’evoluto motore a 4 valvole è capace di ottime prestazioni e si può guidare anche in autostrada

Benelli Adiva 150
Ora in produzione la scooter Benelli che protegge dalla pioggia. Un veicolo nuovo, eppure non tropo distante dal concetto di scooter tradizionale. Buona la protezione dalle intemperie e la guidabilità. Di fatto senza concorrenza, ha un prezzo un po’ alto ma non esagerato

BMW C1 200
L’agilità di uno scooter, la protettività e la sicurezza di un’utilitaria. Questa la filosofia ispiratrice della C1, che amplia la sua gamma con un nuovo motore di 176 cc. Crescono così le prestazioni e, in più, si può accedere alle autostrade. Sarà in vendita dal 7 aprile a prezzi compresi tra 12 e 13,6 milioni a seconda delle versioni

Gilera Runner VX e DNA 125
Il marchio lombardo ha presentato i modelli più sportivi della propria gamma: uno più tradizionale, l'altro invece decisamente fuori del comune

Gilera DNA 180
Scooter o moto automatica, se vi pare, il DNA è una naked in miniatura che sprizza cattiveria da ogni poro ed è in grado, in questa cilindrata, di dar la paga a parecchie moto più potenti e costose

Honda Jazz ES-ABS
Uno scooter medio nella cilindrata, ma maxi nelle aspirazioni. Buone prestazioni, ottimo feeling, comfort curato e un'attenzione particolare alla sicurezza attiva

Honda Dylan 125
Alla Honda c’è voglia di far quadrare il cerchio tra qualità, prestazioni e prezzo e il nuovo Dylan, ruote medie snello e personale, quasi quasi centra questo obiettivo impossibile…

Honda SH 125
Economico, ma brillante ed affidabile. Con questa formula la Honda propone la versione 125 a 4 tempi di uno scooter già baciato dal successo

Honda @ 125
Un perfetto veicolo da città e non solo. Originale la linea, buone le finiture e la dotazione, apprezzabili le prestazioni e il consumo

Honda Pantheon 125/150
Anche sua divinità si converte al quattro tempi, e lo fa alla propria maniera, mantenendo ottime prestazioni, incrementando il comfort e concedendosi l’iniezione. Il tutto condito da linee più moderne e prezzi più convenienti

Honda Lead 100
Prezzo imbattibile e costi di gestione ridotti all’osso grazie al nuovo motore quattro tempi fanno del rinnovato utilitario giapponese uno dei mezzi più convenienti sul mercato delle due ruote. Per chi non ha pretese, naturalmente

Italjet Jet-Set 50-125-150
Il nuovo scooter della casa bolognese offre eleganza, ma anche praticità ed economia, grazie al motore a quattro tempi e alle dimensioni “europee”

Malaguti Ciak 150
Italiano, ruote alte e cilindrata autostradale: definizione forse generica, ma utile a sintetizzare la doti di questo scooter bolognese, un buon mezzo da città ad un prezzo abbordabile

Malaguti Madison S200
Ora la famiglia è davvero al completo. Il maxi di San Lazzaro si rifà il trucco e adotta il potente motore Piaggio da 200 cc. In attesa di provarlo su strada, lo abbiamo ammirato in anteprima accanto a una madrina d’eccezione

MBK Skyliner 125
Linee pulite, tanto spazio sopra e sotto la sella, un motore scattante anche se scarso in allungo, ma la maneggevolezza è davvero notevole

MBK Kilibre 300
Naso adunco, tanta altezza da terra e un motore che è un 300 arrotondato per eccesso. I pregi comunque non mancano e il nuovo jappo-francese ce li svela nell’incantevole scenario della costiera amalfitana

MBK Doodo 150
Sulla scia del successo dell’Ovetto, MBK ha lanciato sul mercato il più dimensionato ma sempre tondissimo Doodo, ora offerto nella versione passepartout motorizzata 150 cc.

 Peugeot Elystar 125/150
Sistema di frenata integrale, assistita e con ABS. Iniezione elettronica e marmitta catalitica per i motori, comfort da vera francese su qualsiasi fondo. Un ricetta tutta tecnologica che garantisce un carattere di esclusiva assoluta a questi nuovi modelli. Per la presentazione l’affascinante cornice del Marocco

Peugeot Elystar 125
La supremazia giapponese ha trovato un nuovo antagonista: bello, sicuro, funzionale e rifinito con cura imbarazzante. Con un motore appena più vivace sarebbe di gran lunga il primo della classe

Piaggio Beverly 200
E' la naturale evoluzione dello scooter a ruote alte verso la "moto automatica" del futuro; offre ottime prestazioni e un confortevole utilizzo dello scooter a 360°

Piaggio Beverly 500
Galeotto fu un “porte aperte” al Piaggio Center Intermot di Milano. Mischiati nel pubblico, abbiamo avuto tra le mani il nuovo maxi ruote alte di Pontedera, per un assaggio breve ma gustoso in mezzo al traffico cittadino

Piaggio Skipper 125/150
Dici Skipper e a cosa pensi? Non a Cayard e Soldini, ma allo scooter midi di Pontedera, sincero nella qualità e nelle prestazioni, e che negli anni ha guadagnato in personalità

Piaggio Free 100 4T
La linea non rappresenta l’ultima frontiera del design, ma il Free 100 è uno dei mezzi utilitari più intelligenti sul mercato. Lo distinguono un prezzo d’attacco basso, consumi irrisori ed emissioni inquinanti minime, oltre alla comodità di poter portare un passeggero

Piaggio Vespa PX 125/150
Pur sulla breccia da quasi un quarto di secolo e prodotta in oltre 2 milioni di esemplari, rimane un classico tra gli scooter. Rinnovata copn il freno a disco, è in vendita nelle versioni di 125 e 150 cc

Piaggio X9 Evolution
Nel 2000 è stato il primo maxiscooter italiano ma l’evoluzione corre, e tre anni sono lunghi. Si presenta così profondamente rinnovato nell’estetica e nella tecnica, con una ricca dotazione di serie e un prezzo al pubblico di assoluto interesse
Abbiamo provato sulle strade della Capitale l’ultima versione del più famoso scooter del mondo. Esteticamente riuscito, di dimensioni ampie ma proporzionate, con nuovi e generosi motori di 125 e 200 cc, è decisamente una Vespa, senza se e senza ma

Et voilà: la Renault! La grande industria automobilistica francese debutta nel mondo della moto con un accordo con la Benelli e una gamma di scooter da 50 a 250 cc

Anteprima: Suzuki Burgman 650
Abbiamo provato il rivoluzionario scooter bicilindrico che vanta un inedito variatore di velocità a gestione elettronica con due programmi e possibilità di comando manuale sequenziale. Potenza e prestazioni da primato

Suzuki Burgman Business 250
Tecnologia e design si evolvono senza sosta, eppure il “vecchio” Burgman è sempre là, in testa alle classifiche di vendita. Il perchè? Per capirlo basta salirci

Sym Euro MX150
Anche in un periodo in cui a fare il mercato sono le mode e la tecnologia avanzata, il prezzo striminzito continua a fare un certo effetto, soprattutto se unito a una buona qualità generale

Yamaha Versity 300
Finalmente uno scooter diverso: agile e facile come un 125, veloce e ospitale come un 400, confortevole e sicuro come un'auto. Il tutto con 300 cc, linea e soluzioni tecniche originali, meno di 5.000 Euro per acquistarlo

Yamaha Maxster 150
Il più cattivo dei midi Yamaha, provato nella versione da 150 cc, fa della ciclistica raffinata e del look da “guerriero della notte” le proprie armi vincenti

Yamaha Majesty 250
Nel 96 ha decretato il successo del settore maxiscooter e da allora tutti hanno dovuto confrontarsi con “lui”, e ancora oggi, grazie all’attenta evoluzione del modello studiata da Yamaha, è un prim’attore del mercato e uno dei preferiti dagli scooteristi italiani

Yamaha Teo's 125
Ha un brillante motore a 4 tempi, parco nei consumi e rispettoso dell'ambiente. E' facile da guidare, tiene bene la strada e in città dà il meglio di sé in ogni condizione. Se poi aggiungiamo che costa poco...

Yamaha Nouvo 115
È piccolo, inoffensivo, ma in Asia farà il botto. In terre dove in fatto di due ruote la Vespa Primavera è il massimo del tecnologico, il nuovo ruote alte di Iwata è destinato a dominare il mercato


Difficile ottenere soddisfazioni maggiori da un cinquantino. Grazie a un due tempi a cui tirare il collo e sei marce da buttar dentro senza pensarci, i piccoli motard possono competere in scatto con gli scooteristi più accaniti

Derbi Senda DRD
Per tecnologia e appeal competono con le enduro e le SM più potenti, ma hanno il targhino e sono limitate a 45 orari. La Derbi punta su di loro per aprire una nuova serie di successi

Derbi 50 GP1
Ai giovani che tifano per Ui e per la sua rossa moto nel Mondiale 125, la Derbi dedica il nuovo sportivissimo scooter GP1 raffreddato a liquido

Gilera Runner 50 SP PureJet L’estetica e la ciclistica restano nella sostanza invariate, improntate alla sportività e all’efficacia, ma il più piccolo degli scooter di Arcore guadagna oggi l’iniezione elettronica, che lo rende più raffinato ed ecologico

Gilera DNA 50
Oltre i canoni tradizionali del settore scooter con un veicolo di nuova concezione. Le linee sono anticonvenzionali almeno quanto il concetto: il telaio a doppio trave, oltre a ricordare subito le moto "vere", è diventato esso stesso uno dei cardini del design, caratterizzato da linee filanti e che rimandano, almeno in parte, anche alle moto da GP

Gilera ICE 50
Cinquantini in crisi? Sempre i soliti modelli in cima alle classifiche? Gilera cambia marcia e lancia la sua provocazione sul mercato. Rivoluzionario nella linea - un po’ moto, un po’ scooter, un po’ astronave - l’ICE cerca il suo spazio tra gli street fighter urbani di taglio minimalista. E’ già In vendita in tre colorazioni a l. 3.890.000 fc

MBK Mach-G 50
Elegantemente sportivo, ben rifinito, maneggevole e brioso, questo scooter ha le carte in regola per replicare il grande successo del Booster

MBK BOOSTER SPIRIT 12
Di andare in pensione non vuole proprio saperne, anzi. Lo scooter giapponese per definizione si ripropone nella recente versione con cerchi da 12” con una colorazione in stile cartoon

Piaggio Zip SP
Per “smanettini”. Aggressivo e sgargiante come la più cattiva delle supersportive, ma piccolo e leggero come un ciclomotore, è la versione moderna degli elaboratissimi cinquantini da sparo in voga qualche anno fa

Yamaha Jog R 50
Armonico nelle linee e costruito con cura, equilibrato e sicuro su qualsiasi fondo stradale, compatto e basso di sella, contenuto nei pesi: è il “primo” scooter ideale per tutti i teenagers

Tutte le nostre prove
Chiudi
La regina è rossa, è made in Italy e ha due clindri: ecco l’ultima versione della Ducati, la 999

Aprilia SL 1000 FalcoLa regina è rossa, è made in Italy e ha due clindri: ecco l’ultima versione della Ducati, la 999

Aprilia SL 1000 Falco
1 / 11
1 / 11

La regina è rossa, è made in Italy e ha due clindri: ecco l’ultima versione della Ducati, la 999

Aprilia SL 1000 Falco

ADV
ADV