Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Quad Kymco MXer 150

il 03/06/2003 in Moto & Scooter

Cattura gli sguardi come una special, è comodo per due e sguscia nel traffico con l’agilità di uno scooter: insomma un quaddino simpatico e intelligente (dote rara per la categoria), che ha senso di esistere in città e fuori

Quad Kymco MXer 150
Nonostante l'uso del casco sui quad non sia obbligatorio, noi lo consigliamo vivamente.



Abituatevi, gente, perché li vedrete sempre più spesso, su Motonline ma soprattutto sulle strade. Per i pochi che ancora non li conoscono, i quad (o ATV, acronimo di All Terrain Vehicle, cioè veicoli adatti a ogni tipo di fondo), sono una sorta di scooter a quattro ruote approdati ultimamente in Europa dopo aver raccolto una buona dose di consensi negli States, dove si sono affermati come mezzo trendy anche grazie ad apparizioni da protagonisti in film hollywoodiani e video pop.





Dall’aria giocattolosa e dall’animo spesso tutt’altro che scorbutico (i propulsori sono in genere piccoli monocilindrici di derivazione enduro), i quad, albero genealogico alla mano, vantano una diretta discendenza dai trike, ovvero le custom modificate e rese grossi tricicli dagli altissimi manubri e dagli scarichi aggressivi.

Mentre questi ultimi, tuttavia, sembrano trovare degna sede solo in qualche b-movie americano, i quad hanno qualche chance in più di farsi apprezzare dal grande pubblico, e queste speranze derivano loro dalla facilità di utilizzo, dai costi di gestione ridotti e, dulcis in fundo, dal nostro codice della strada, che, classificandoli come “quadricicli leggeri” esonera in sostanza i loro proprietari dall’obbligo del casco e, a seconda della cilindrata, dalla necessità di aver conseguito la patente A o B.
A differenza di ciò che avviene per le moto, infatti, per gli ATV più grossi e potenti è richiesta la patente B, cioè quella per le auto. Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo comunque all’ottimo sito www.quadland.it .

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



Siete ancora scettici nei confronti dei quad? Tranquilli, è normale. Lasciando da parte l’emozione di qualsiasi motociclista nel provare un nuovo mezzo a motore, è indubbio che, chiunque abbia un briciolo di senso pratico, si chieda per quale strano motivo debba sostituire la propria moto o il proprio scooter con un veicolo che attinge a piene mani dai difetti di una moto (esposizione alle intemperie) e da quelli di un’auto (agilità nel traffico praticamente nulla).



Beh, a questo punto occorre fare delle distinzioni: proprio come le moto, anche tra gli ATV ne esistono alcuni più adatti all’uso sportivo (prima di tutto i Polaris e i Bombardier, ma anche i nuovi KL), più potenti, sofisticati nella meccanica, molto più grossi e alti da terra, nonché costosi quanto utilitarie di lusso, e ce ne sono di più semplici, dalle dimensioni contenuti e dai prezzi paragonabili a quelli dei maxiscooter. Il Kymco MXer appartiene a questa seconda categoria : è un quad utilitario, un giocattolone buono un po’ per tutto, a patto che non gli si chieda di macinare troppi chilometri.

La sua location ideale è la casa delle vacanze, al mare (sulla sabbia è uno spasso, ma in genere i vigili urbani locali impiegano poco a demotivare le vostre evoluzioni alla Baywatch) e soprattutto in montagna, dove sa inerpicarsi su sentieri impossibili per le auto e non teme neve e ghiaccio. Ma il quaddino coreano se la cava anche in campagna, dove affronta con disinvoltura gli sterrati e addirittura può rivelarsi un valido aiuto nei lavori agricoli (in alternativa a un piccolo trattore), e, udite udite, in città.
Siccome i numeri parlano chiaro e affermano che proprio i centri urbani ospitino il maggior numero di ATV, abbiamo pensato di mettere alla frusta il MXer proprio là dove il suo utilizzo sembrerebbe meno sensato. Vediamo come è andata…

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



Milano, stazione Cadorna, un giorno come tanti, ore 18 circa. Sono tutti di fretta, anche quelli che non hanno nulla da fare. Parlano tutti al cellulare, anche quelli che non hanno nulla da dirsi. Il rito dell’aperitivo in primavera diventa una necessità stringente, e allora eccoci: a cavallo di un quad siamo più trendy che mai. Ora il problema è affrontare il traffico dell’ora di punta: bisogna tener conto di uno sterzo duro nelle manovre da fermo, data anche la bassa pressione degli pneumatici (0,5-0,6 atmosfere): quelli del Mxer non sono certamente pensati per un uso estremo, tuttavia non rinunciano ai loro bei tasselli.



Rispetto ai quad “professionali”, questo piccolo Kymco si avvantaggia di una carreggiata molto più stretta e di un peso sensibilmente inferiore, per cui ci si riesce a infilare tra le macchine senza troppa fatica. Nelle partenze al semaforo lo scatto non è certo da primato, ma è sufficiente a non suscitare le ire degli automobilisti dietro di noi. Velocità di punta? Noi abbiamo raggiunto i 70 all’ora circa, ma a quell’andatura il Mxer ondeggia molto, anche a causa delle sospensioni estremamente morbide.


I neofiti dell’ATV devono fare attenzione soprattutto a non farsi prendere la mano nelle entrate in curva: il quad è un mezzo cui, soprattutto all’inizio, non si deve accordare troppa confidenza. Bisogna curvare gradualmente e spostare il peso all’interno della curva, per non ritrovarsi con le ruote interne sollevate.
Ultima avvertenza: tirate le leve in anticipo rispetto alle vostre abitudini, perché gli spazi di frenata sono piuttosto lunghi.
Quanto ai consumi, purtroppo la strumentazione non comprende un indicatore, ma le percorrenze sono paragonabili a quelle di uno scooter 250.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.



Motore: monocilindrico quattro tempi, raffreddato ad aria, accensione elettronica CDI, cilindrata 149,4 cc, avviamento elettrico, cambio automatico a variatore continuo di velocità e retromarcia integrata, potenza 12 cv a 7.500 giri/min, coppia massima 10,8 Nm a 5.500 giri/min.

Ciclistica: telaio tubolare in acciaio, freni anteriori a tamburo, freno posteriore a disco.

Dimensioni: lunghezza 1.686 mm, larghezza 976 mm, peso a vuoto 163 kg.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Quad Kymco MXer 150
Nonostante l'uso del casco sui quad non sia obbligatorio, noi lo consigliamo vivamente.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV