Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Test: Laverda Quasar

il 12/02/2003 in Moto & Scooter

La marca veneta offre una gamma completa di quad con motorizzazioni da 50cc a 2 tempi a 180 cc a 4 tempi. Robusti, pratici e divertenti, vantano anche un eccellente rapporto prezzo/prestazioni

Test: Laverda Quasar
Il Quasar HP 180

di Filippo Ragno



Una telefonata
interrompe un sogno. Chissà quante volte è successo anche a voi! A me è successo all'inizio di febbraio, quando Paolo, un amico di vecchia data col quale condivido la passione per le moto e per il fuoristrada, mi ha chiesto se ero disposto ad andare a provare per conto di Motonline i nuovi quad Quasar della Laverda.
Che cosa stavo sognando in quel momento? La California, anzi le dune del deserto di Glamis dove fra poco andrò in vacanza per provare - guarda caso - i migliori quad da competizione, altra mia passione.




Ovvio che abbia accettato con entusiasmo la proposta. Così il 7 febbraio mi sono recato, emozionatissimo, a Ca' del Monte, una località collinare dell'Oltrepò Pavese nei pressi di Cecima, ed ho trovato ad attendermi una decina di quad schierati in un prato circondato da un panorama assolutamente fantastico. Alcuni piloti stavano già scaldando l'ambiente, e fra questi una vecchia conoscenza del fuoristrada: il campione Beppe Gualini.


Mi viene assegnato un quad: è il modello Quasar HP 180, il più potente della gamma e anche il più aggressivo, con quel muso appuntito su cui troneggia un fanale che ricorda molto quello di una moto supersportiva. Salgo in sella e noto subito che la posizione di guida è eccellente perché permette un buon controllo e adeguati spostamenti del corpo per bilanciare i trasferimenti di peso in curva. Le gomme invece mi sembrano durissime e ci metto un po' di tempo ad abituarmi, almeno parzialmente, anche perché la sospensione anteriore a mio parere è piuttosto rigida, pur essendo regolata sulla posizione più soft. Un altro appunto riguarda i freni: l'impianto è adeguato per potenza, ma esige un notevole sforzo sulla leva.

Lasciato l'HP 180 - che è prodotto anche in versione 125 cc - salgo a bordo del Quasar Grip 180, modello analogo per motorizzazione, ma assai diverso per allestimento. L'aspetto non è quello di un quad da competizione (nemmeno l'HP lo è, ma prova ad assomigliargli) ma piuttosto quello di una piccola jeep, dotata di ampi portapacchi anteriori e posteriori.
Un veicolo potente, robusto e polivalente, quindi, ma anche assai divertente, facile da guidare ed estremamente maneggevole, per merito soprattutto - a giudizio dei tecnici della Laverda e anche mio - dei pneumatici strutturalmente molto diversi da quelli dell'HP.



Col Grip 180 affronto un percorso accidentato ma bellissimo, preparato da Beppe Gualini, fallisco clamorosamente una salita arrendendomi su un lastrone ghiacciato, aziono il freno di stazionamento, di cui tutti i quad Laverda sono dotati, inserisco la retromarcia, trovo un po' di terreno morbido e riattacco la pendenza superandola di slancio, grazie anche alla coppia messa a disposizione dal ben scalato cambio a variatore automatico.
Completo il percorso affrontando ostacoli avrebbero messo a dura prova la resistenza e le capacità di altri quad: la robustezza del Grip è senza dubbio notevole e questa, unita alle doti del motore, ne fa un veicolo grandemente affidabile su qualsiasi percorso.


Gli ultimi Quasar che ho occasione di provare sono il 50 e il 100: il primo, che può essere guidato a 14 anni, è esteticamente piacevole e divertente, anche se la potenza a disposizione costituisce un indubbio limite al suo potenziale fuoristradistico. La lacuna è colmata dal 100, il cui brillante motore a due tempi esalta le doti di leggerezza e di maneggevolezza del veicolo. Il Quasar 100 rappresenta un eccellente compromesso fra prezzo, prestazioni, divertimento e capacità di cavarsela in mezzo agli ostacoli.


Complessivamente la gamma dei quad Quasar sembra molto ben assortita e soprattutto competitiva, in termini di costo e prestazioni, con veicoli concorrenti già affermati sul nostro mercato. Questi i prezzi consigliati franco concessionario:

Motore: monocilindrico orizzontale a due tempi raffreddato ad aria forzata. Cilindrata 49 cc (96 cc). Alimentazione a miscela; frizione centrifuga automatica; cambio a variatore continuo centrifugo; avviamento elettrico e a pedale.
Ciclistica: telaio in tubi d'acciaio, sospensioni a bracci oscillanti indipendenti e ammortizzatori registrabili nel precarico; ruote con pneumatici tassellati 16x8-7" (19x7-8" anteriori e 18x9,5-8" posteriori); due freni a tamburo sull'assale anteriore, un freno a tamburo sull'assale posteriore e freno di stazionamento; serbatoio da 5 litri.
Dimensioni: Interasse 900 mm; lunghezza 1400 mm; larghezza 860 mm (900 mm); altezza 900 mm (960 mm).

Motore: monocilindrico orizzontale a quattro tempi raffreddato ad aria e olio. Cilindrata 125 cc (169 cc). Alimentazione a benzina verde; frizione centrifuga automatica; cambio a variatore continuo centrifugo e retromarcia; avviamento elettrico e a pedale.
Ciclistica: telaio in tubi d'acciaio, sospensioni a bracci oscillanti indipendenti e ammortizzatori registrabili nel precarico; ruote con pneumatici tassellati 21x7-10" anteriori e 22x11-8" posteriori; due freni a tamburo sull'assale anteriore, un freno a tamburo sull'assale posteriore e freno di stazionamento; serbatoio da 8 litri.
Dimensioni: Interasse 1070 mm; lunghezza 1680 mm; larghezza 970 mm; altezza 1060 mm.

Motore: monocilindrico orizzontale a quattro tempi raffreddato ad aria e olio. Cilindrata 125 cc (169 cc). Alimentazione a benzina verde; frizione centrifuga automatica; cambio a variatore continuo centrifugo e retromarcia; avviamento elettrico e a pedale.
Ciclistica: telaio in tubi d'acciaio, sospensioni a bracci oscillanti indipendenti e ammortizzatori registrabili nel precarico; ruote con pneumatici tassellati 21x7-10" anteriori e 21x10-8" posteriori; due freni a tamburo sull'assale anteriore, un freno a tamburo sull'assale posteriore e freno di stazionamento; serbatoio da 8 litri.
Dimensioni: Interasse 1070 mm; lunghezza 1790 mm; larghezza 970 mm; altezza 1060 mm.

Test: Laverda Quasar
Chiudi

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV