ADV
Moto & Scooter
Protagonisti: Silvio Manicardi, Senior Manager Honda Europe
il 12/03/2002 in Moto & Scooter
Con passione ed esperienza affronta la crisi del settore: "In Italia la base fisiologica è di 500.000 pezzi, bisogna quindi puntare all'Europa. Brand, prodotti mirati, sinergie e quindi prezzi contenuti alla base del nostro successo"

Con passione ed esperienza affronta la crisi del settore: "In Italia la base
fisiologica è di 500.000 pezzi, bisogna quindi puntare all'Europa. Brand,
prodotti mirati, sinergie e quindi prezzi contenuti alla base del nostro
successo"
di Luigi Bianchi
Silvio Manicardi di moto si occupa da sempre, come manager e come appassionato. In famiglia è cresciuto tra Motom e BSA, ha poi lavorato in Guzzi, in Ducati, in Honda e, dopo un intervallo in Ancma, è tornato di nuovo in sella all’Honda Europe.
A questa invidiabile esperienza, va aggiunto che il suo è un osservatorio privilegiato, visto che Honda è leader mondiale in tutte le categorie di due ruote, su strada e in pista. In questo periodo particolare poi, Honda sembra andare per il meglio sotto qualsiasi punto di vista: modelli vincenti in tutte le categorie, prezzi spesso inavvicinabili per la concorrenza, un mondiale MotoGP che si sta aprendo sotto i migliori auspici…
- Facciamo un po’ il punto sul mercato italiano ed europeo che sta creando tante preoccupazioni nel settore.
“Per quanto riguarda l’Italia, non siamo sorpresi. Per intenderci: scooter e moto in Europa sono in crescita, anche sulla spinta di normative lungimiranti di alcuni governi. Per esempio, a Londra stanno pensando ad un ticket per l’ingresso delle auto. Questo ticket non sarà applicato alle due ruote; anzi, verranno realizzati parcheggi riservati per moto e scooter. Per il nostro Paese, invece, basta analizzare l’andamento delle statistiche di vendita dal dopoguerra ad oggi. In Italia il mercato, comprendendo tutte le cilindrate, è infatti oscillato nel tempo tra le 400.000 e le 900,000 unità all’anno. In questo momento, considerando che le generazioni che entrano ogni anno sono composte di circa 500.000 unità e che il mercato è saturato dall’altissimo livello di vendite degli scorsi anni, dobbiamo stimare numeri che scenderanno ancora e si stabilizzeranno attorno a 500.000 pezzi, che è quindi il livello di base che stimiamo del mercato Italia”.
- In questo contesto quali sono il posizionamento e la strategia Honda?
“Honda ha fatto delle scelte di mercato precise: diminuzione dell’impegno nei 50 ecc, concentrazione sugli scooter targati e sulle moto. E’ una strategia che in questo momento, soprattutto nello scooter, ci avvantaggia molto: abbiamo il brand, abbiamo i modelli giusti, abbiamo le sinergie di un gruppo mondiale che ci consente di avere costi di ammortamento molto bassi e, di conseguenza, prezzi al pubblico competitivi. L’Italia è un mercato particolare, soprattutto a causa dello scooter, e Honda aveva quote inferiori a quelle che ha in Europa. Ha quindi reagito con prodotti dedicati a questo mercato per ritornare alle sue posizioni naturali”.
- Gli scooter perdono quote, ma nei primi mesi del 2002, la crescita delle moto è netta, anche senza incentivi…
“La moto in Italia cresce anche se, a livello europeo, la situazione non è così rosea: per esempio in Germania il mercato è calante. Certo, il vantaggio è che la moto “vera” rappresenta un segmento poco modaiolo e, quindi, tendenzialmente abbastanza stabile. In compenso, non trattandosi di un mercato di beni di prima necessità, è pesantemente influenzato da cause esterne, soprattutto di tipo normativo e legislativo”.
- L’intervento sulle normative non dovrebbe ormai uscire dall’Italia e orientarsi verso l’Europa?
“Certamente. Bisogna pilotare e armonizzare nei tempi di applicazione le normative UE sia per le omologazioni e anche progettando una nuova norma per i 50 cc. Sull’inquinamento teniamo presente che le due ruote sono molto più indietro rispetto alle auto, anche se la tendenza è di armonizzare sotto questo aspetto tutti i veicoli a motore. Nel nostro caso siamo ancora alla Euro 1 e, come previsione, l’Euro 3 (molto più severa e con nuovi limiti per benzene e particolato) la si ipotizza per il 2006. Poi, è superata la definizione dei 50 cc con relativi limiti di cilindrata e di velocità massima. Al tempo dell’estensione di questa normativa, la tecnica dei ciclomotori e la legge erano allineati e i mezzi che ne derivavano erano adatti alle condizioni del traffico dell’epoca. Oggi questo allineamento non c’è più, ma se cercare una soluzione è indispensabile, trovarla è assai difficile, anche per le situazioni e la sensibilità ben diversa di ciascun Paese. Come conseguenza c’è una spinta verso l’illegalità degli utenti e, questa corsa alle modifiche, porta a grossi problemi legislativi e assicurativi”.
- Quali effetti porterà nel mercato l’introduzione delle 1000 a 4 tempi nei MotoGP?
“Il MotoGp sta riportando l’attenzione del pubblico dal pilota alla Casa della moto con cui corre. Si tratta di un’ottima vetrina di tecnologia e con un legame stretto tra corse e produzione. Apre anche nuove sfide, sempre positive, come dimostra il rientro di BMW nelle corse della massima categoria”.
- In definitiva è ottimista o pessimista sul futuro delle due ruote?
“Io sono ottimista: la moto in tutte le sue espressioni è un veicolo che andrà avanti comunque. Serve forse un po’ più di fantasia, che spesso non vedo, da parte di tutti: la moto ha bisogno di idee nuove per rilanciarsi ancor di più e per crescere, sia come tecnologia e sia come comunicazione”.
Gli altri protagonisti
Ivano Beggio, presidente Aprilia
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
ADV
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.