Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Equipaggiamento

Antifurto Spyball

il 10/07/2003 in Equipaggiamento

Il nome è inglese, ma l’idea e le persone sono lombardi doc. Il brand che fa capo a Cobra Automotive Technology rappresenta, ad oggi, una delle realtà più evolute nel panorama dei sistemi di sicurezza per moto


Catene, lucchetti a “u”, bloccadisco… la maggioranza di noi motociclisti è legata a questi metodi tradizionali per proteggere la propria dueruote da attenzioni indesiderate. Eppure pesano molto e ingombrano, il più delle volte per trasportarli è necessario uno zaino. E allora, perché non passare a qualcosa di più avanzato? Il motivo è che gli antifurti elettronici hanno prezzi ben più alti, spesso sono di difficile installazione, e, soprattutto, il rischio è quello di vedere l’impianto elettrico andare in fumo… Chi di noi, infatti, non ha un amico rimasto a piedi, magari in autostrada, proprio per avarie di questo genere legate all’antifurto?




La soluzione più sensata è quella di affidarsi ai leader del settore, come abbiamo fatto noi.
Abbiamo seguito da vicino l’installazione di uno Spyball su una Kawasaki Z1000 in prova, ed abbiamo potuto constatare che l’operazione è estremamente semplice, anche perché, per i modelli di moto più diffusi e ambiti dai ladri, esiste il kit di cablaggi specifici, corredato dal relativo libretto d’istruzioni (dettagliato e chiarissimo) e creato in modo da non rubare spazio al sottosella.


Il principio sta nel sensore che rileva lo spostamento della moto attraverso il movimento di una piccola sfera metallica (da cui il nome Spyball).
Tutti i dispositivi elettronici Spyball rispondono alle normative CEE, e in molti Paesi dell’Unione sono raccomandati dalle Compagnie Assicurative.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV