Attualità
Il retroscena: se il mercato moto non decolla, la colpa è della DIM

Burocrazia, maledetta burocrazia: con le nuove omologazioni Euro5+ alcuni costruttori non riescono a fornire ai concessionari questo sconosciuto ma fondamentale documento senza cui non si può targare niente
"Abbiamo le moto, ma non possiamo immatricolarle", dice a Dueruote uno sconsolato concessionario multimarca di Milano, tra i maggiori della città. Tutta colpa della DIM. Già, ma che cosa è questa roba? E perché adesso è diventata così importante?
CHE COSA E' LA DIM
La DIM è un documento la cui sigla significa "dichiarazione di immatricolazione". E' un documento ufficiale che viene rilasciato dal costruttore o dall'importatore di un veicolo, che attesta che il veicolo è conforme alle normative e pronto per essere immatricolato presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) o la Motorizzazione Civile.
Contiene i dati tecnici del veicolo, il codice identificativo del veicolo (VIN o telaio), i dati dell'intestatario (se già noti) e l'eventuale omologazione del modello, oltre alla firma del concessionario/costruttore. Si tratta di un foglio fondamentale per ottenere la targa, il libretto di circolazione e completare la pratica di prima immatricolazione. Senza questa DIM, insomma, non si riesce a far targare una moto o uno scooter.
TUTTA COLPA DELL'EURO5+
Di solito la procedura per la targa di un veicolo di prima immatricolazione viene gestita in modo automatizzato dallo stesso concessionario che riceve il veicolo: con in mano la DIM, i documenti del futuro proprietario e il certificato di conformità del veicolo, la procedura per abbinare targa a veicolo dura all'incirca un'ora. Il problema è che, con le nuove moto omologate Euro5+, accade che sempre più spesso i costruttori e gli importatori abbiano i mezzi, ma non ancora la DIM. E ciò frena moltissimo le procedure, le immatricolazioni e quindi rappresenta un tappo alle vendite: "A mia memoria è la prima volta che, con un cambio di omologazione, si verificano questi disagi - prosegue il concessionario - a rimetterci alla fine sono i clienti che vengono da noi, bloccano una moto o uno scooter, magari versando un anticipo, e noi non possiamo consegnarglielo".
Il risultato è che, attualmente, immatricolare un veicolo con DIM mancante richiede una procedura manuale fatta dei dealer stessi, che richiede più burocrazia e parecchi giorni.
E il risultato di questa farraginosità burocratica tanto sconosciuta quando cruciale, rappresenta un ulteriore ostacolo alla ripresa del buon andamento del mercato delle due ruote.




Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.