Quotazione Moto&Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Attualità

Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?

Marco Gentili
di Marco Gentili il 27/03/2025 in Attualità
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Chiudi
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
1 / 4
1 / 4

Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?

Dal primo ottobre scattano i divieti per le moto 4 Tempi fino all'Euro2. Analizziamo i dati veri e capiamo se si tratta di una mossa davvero utile e risolutiva per l'ambiente

Dal 1 ottobre 2025 il Comune di Milano (una delle piazze più importanti per la circolazione dei veicoli a due ruote in Italia) darà una stretta importante a moto e scooter con motore 4 tempi. Se finora a essere bloccati erano stati solo i propulsori a due tempi (tecnicamente "sporchi" e poco efficienti), adesso la stretta coinvolgerà anche i motori più recenti.

Pertanto, da quella data, sarà vietata la circolazione a tutti i 4T con omologazione pre-Euro, Euro 1 ed Euro 2. O meglio: questi veicoli avranno 50 ingressi gratuiti per quanto riguarda l'Area B (che per i non milanesi coincide col perimetro del territorio comunale), mentre saranno banditi dall'Area C (ossia dal centro città).

Si tratta del prossimo passo dell'ordinanza comunale 273918/2024, che continua a fare il suo corso. E che continua a trovare strenui oppositori. I quali continuano a proporre le proprie (legittime) opposizioni al provvedimento attraverso petizioni diffuse online e via social. Ma quanto c'è di vero nelle istanze di chi vorrebbe permettere ancora a questi veicoli di circolare su strada? Analizziamo i dati.

 

MA I 4T INQUINANO DAVVERO?

A livello assoluto sì, come tutti i veicoli spinti da un motore endotermico, ma comunque molto poco. Secondo l'inventario regionale delle emissioni Inemar di Arpa Lombardia, i cui dati sono aggiornati al 2021, l'impatto di moto e ciclomotori Euro0-2 è pari al 7,5% delle emissioni totali di composti organici inquinanti, del 2,6% di quelle di Pm10 e dello 0,5% di Nox (ossidi di azoto). Poco, a livello assoluto. Ma non certo zero.

Anche perché, se andiamo a vedere quanto sono elevate le soglie inquinanti dei mezzi a due ruote, si osserva come fino all'Euro2 i livelli di emissioni siano decisamente superiori rispetto alle classi antinquinamento successive. Una moto Euro3 inquina 6,5 volte in meno di una Euro 1 e quasi 3 in meno di una Euro 2.

In sostanza, per quanto le moto pre Euro 3 non inquinino molto, sono i veicoli a due ruote responsabili del maggior numero di emissioni

Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?

ANCHE UNA QUESTIONE DI SICUREZZA

Un veicolo 4T pre Euro3 presenta anche un problema ulteriore, legato alla sicurezza. Ribadiamo che siamo di fronte a mezzi senza rilevanza storica, che hanno più di 20 anni e mediamente molti chilometri sulle spalle; dimostrano gli acciacchi dell'età e hanno dotazioni di sicurezza sicuramente inferiori a quelle di mezzi più contemporanei (pensiamo ad esempio all'impianto frenante o agli ausili tecnologici per la frenata). Metterli fuorigioco, in una città grande e trafficata come Milano (dove secondo i dati Aci sono registrati 192.635 moto e scooter, di cui 71.651 Euro 2 o precedenti), di sicuro incentiva il ricambio di un parco circolante a due ruote che soffre di gigantismo e anzianità.

 

NON SI PENALIZZANO LE MOTO STORICHE

Tra le motivazioni di coloro che ritengono eccessivamente penalizzante il contenuto della delibera, c'è quella secondo cui tale provvedimento del Comune penalizza le moto storiche. Ma chi dice questo, mente sapendo di mentire. Nell'intera provincia di Milano (che, essendo monocentrica, di fatto esprime il potenziale motoristico del capoluogo), solo lo 0,56% (pari a 2.248 mezzi) sono iscritti al registro storico dell'ASI, mentre sono 13mila quelle iscritte al registro storico FMI.

Ricordiamo che le moto oltre i 40 anni in possesso di CRS (certificato di rilevanza storica) circolano senza limitazioni, mentre le moto tra i 20 e i 40 anni hanno un limite massimo di 25 giornate di ingresso, senza pagare alcun ticket.

Come vediamo, quindi, il motorismo storico non viene toccato dal provvedimento. Che quindi va a bloccare solo i veicoli a più alto tasso inquinante, ossia tutti quelli immatricolati prima del 31 dicembre 2005. 

 

IL FUTURO E' ELETTRICO (ALMENO IN CENTRO CITTA')

Stupisce come la levata di scudi contro il provvedimento arrivi solo ora, quando il cronoprogramma del Comune contro i motoveicoli 4T più datati era noto da tempo. E che produrrà i suoi effetti più pesanti e marcati non tanto adesso, quanto dal 1 ottobre 2028, quando saranno messi al bando gli Euro 3 a 4 tempi, che corrispondono al 70% del parco circolante a due ruote del capoluogo lombardo.

Ed è altrettanto palese quale sia la posizione dell'amministrazione cittadina sul futuro della mobilità a Milano città. Del resto, la lezione che stiamo imparando dalle metropoli più congestionate e inquinate del mondo (su tutti l'indiana Bangalore) è che la soluzione all'inquinamento passa dalle decisioni (talvolta impopolari) degli amministratori locali. I quali, per permettere all'aria di essere più respirabile, stanno bandendo dai centri urbani tutti i veicoli con motore endotermico. Anche Milano sta andando in questa direzione, piaccia o no.

L'unica soluzione possibile per salvaguardare il settore delle due ruote è convertire gradualmente il parco circolante, sostituendo i mezzi più datat e inquinanti con i moderni Euro5+ (i cui livelli di emissioni sono davvero trascurabili) o con i mezzi elettrici. 

 

E CHI NON PUO' PERMETTERSI DI COMPRARE UNA MOTO NUOVA?

Esiste infine un problema non secondario legato a una questione complessa come quella di cui abbiamo parlato finora. Da un lato c'è la necessità di tutelare la salute pubblica, dall'altro quella di permettere la mobilità personale, in un momento in cui il caro-vita e la mancata crescita degli stipendi impoverisce una fetta sempre crescente della popolazione. Pertanto esiste una fascia di persone che presto si troveranno con in casa una moto o scooter "fuorilegge" e si troveranno costretti a sostituirla. Ma magari non tutti saranno in grado di poter affrontare questa spesa.

 

Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?
Milano vieta la circolazione delle moto Euro2. Ma fa bene?

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV