Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Attualità

Dueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettrico

Christian Cavaciuti
di Christian Cavaciuti il 27/03/2024 in Attualità
0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

Quanto costa uno scooter elettrico, all'acquisto e per km percorso? Quanto dura veramente una batteria? Quanto costa un tagliando? Che effetto fa il clima sulle prestazioni? In questa puntata del Dueruote Garage cerchiamo di rispondere a tutte, ma proprio tutte le vostre domande

Dueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettrico
Chiudi
Dueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettricoDueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettrico
1 / 11
1 / 11

Dueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettrico

Ripercorriamo la storia. Per molti decenni il “motorino”, il ciclomotore, è stato motorizzato 2T. Questo perché i 2T erano motori semplici da costruire e da riparare, leggeri e con buone prestazioni, visto che in teoria la potenza di un 2T può essere doppia rispetto a quella di un 4T e che un 4T di cilindrata unitaria sotto i 100 cc è tendenzialmente sfavorito per ragioni tecniche.

Verso la fine degli Anni 90 le normative sulle emissioni hanno iniziato a diventare così stringenti da rendere il 2T complesso, costoso e meno performante fino a farlo finire praticamente fuori mercato. Qualcuno ha provato a sostituirlo con dei 50 4T, più puliti ma con prestazioni così modeste (alcuni non riuscivano a superare una normale rampa di uscita box) da non risultare mai veramente convincenti per chi li usava.

0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

Dal 2T all'elettrico

La vera transizione è avvenuta con il passaggio all’elettrico, che in questo segmento è la più “naturale” in assoluto: le prestazioni e l’autonomia richiesti sono limitati, quindi possono essere limitati il peso e gli ingombri, che sono praticamente alla pari con un 2T; mentre le emissioni sono zero, il che in città è ovviamente il meglio che si possa chiedere.

Per questi motivi la penetrazione dei “50 elettrici” è stata da subito piuttosto buona, spinta in parte dalle agevolazioni di legge (corsie preferenziali, ecobonus) e anche dallo sharing che ha permesso di apprezzare veicoli comunque leggeri e manovrabili, semplici da usare, silenziosi, con ottime prestazioni in particolare al semaforo. Veicoli assolutamente adeguati al traffico moderno.

Di questa tipologia di veicoli Askoll è stata subito protagonista grazie a un progetto di grande qualità, con batterie assemblate in Italia fin da subito, un’estetica originale e un’affidabilità a prova di bomba, che lo ha reso uno dei preferiti tra gli utenti professionali, quelli in particolare del delivery arrivando a offrire 4 anni di garanzia.

Dueruote Garage: sfatiamo i (falsi) miti dell'elettrico

Miti e pregiudizi

Nonostante sia da sempre fra i top player dell’elettrico in Italia, anche Askoll si trova a dover fare i conti con le informazioni scarse o imprecise sull’argomento. Dell’elettrico si è ormai detto tutto e il contrario di tutto, ma per quanto forti siano le somiglianze, non è possibile paragonare un’automobile elettrica da magari 60 o 80.000 euro, che ha requisiti di autonomia, ricarica e prestazioni elevatissimi, a uno scooter elettrico urbano che può partire da meno di 3.000 euro e ha costi di gestione vicini allo zero. Vediamo quindi di spiegare in concreto cosa significa acquistare e usare uno scooter elettrico.

In questa puntata del Dueruote Garage cerchiamo di rispondere a tutte le domande, anche quelle apparentemente più banali, che si pone chi è interessato o anche semplicemente incuriosito dalla mobilità elettrica. Come è fatto costruttivamente uno scooter elettrico, come e dove si ricarica, quanto costa un tagliando, quanto si degrada la batteria nel tempo e con il caldo e il freddo, fino ad arrivare all'ecobonus. Seguiteci nel nostro video!

TUTTI I RICAMBI ORIGINALI E I DISEGNI TECNICI DEI MIGLIORI MARCHI SU MOTONLINE

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV
ADV

Correlate

ADV
ADV

Annunci usato

Askoll NGS3 2.8

Askoll NGS3 2.8

  • km: 3093
  • anno: 2020
  • luogo: Reggio nell\'Emilia
Askoll NGS3 2.8

Askoll NGS3 2.8

  • km: 20000
  • anno: 2022
  • luogo: Roma
Askoll eS3 EVO 2.8

Askoll eS3 EVO 2.8

  • km: 3299
  • anno: 2020
  • luogo: Monza