ADV
Attualità
I pinguini vanno a Segovia
di Riccardo Matesic
il 11/12/2015 in Attualità
Un nuovo appuntamento turistico invernale in Spagna, nella seconda settimana di gennaio. Si terrà nei pressi della città storica di Segovia, per continuare una tradizione di grandi concentrazioni motociclistiche nata con il celebre Pingüinos
“La leyenda continúa, yo soy Pingüino”. Si chiama così il motoraduno che si terrà in Spagna, a Segovia, dall'8 al 10 gennaio prossimi. 5.000 le moto attese, per una tre giorni di passione a due ruote, che vuole portare avanti la gloriosa tradizione del Pingüinos.
Dietro la scelta della nuova denominazione c'è tutta la storia di una spaccatura all'interno del Moto Club Turismoto, che detiene il marchio originario, e che non è coinvolto nell'organizzazione di questa nuova manifestazione.
Dietro la scelta della nuova denominazione c'è tutta la storia di una spaccatura all'interno del Moto Club Turismoto, che detiene il marchio originario, e che non è coinvolto nell'organizzazione di questa nuova manifestazione.
Il Pingüinos era -e ci auguriamo continuerà ad essere in futuro- un grande raduno motociclistico invernale. Nato nel 1977 con la denominazione di Hipo77 (parteciparono 320 moto), nel 1982 ha visto il gruppo organizzatore dare vita al moto club Turismoto, ed ha cambiato denominazione in Pingüinos (lapinguinos.org).
Negli anni la manifestazione è diventata un classico, arrivando a richiamare 30.000 moto da tutto il mondo. Per una settimana di feste, spettacoli, sfilate e convegni a Valladolid. Una macchina ben oliata, con i motociclisti sistemati in una pineta, e un forte investimento dell'organizzazione per lasciare tutto in perfette condizioni alla fine dell'evento.
Poi, lo scorso anno, il guaio: gli ecologisti hanno minacciato denunce e azioni legali, se Valladolid avesse continuato ad autorizzare il Pingüinos nella pineta. Al moto club Turismoto è stata offerta una sede alternativa a poca distanza, una scuola di cavalleria dismessa. Ma il sito era privo di alberi, e in caso di pioggia sarebbe diventato fangoso e impraticabile per moto e tende.
Così ecco il primo clamoroso stop. Replicato quest'anno per il medesimo problema, nonostante si fossero portate avanti delle trattative.
In mezzo a questo ci sono anche delle divisioni interne in seno al Moto Club, con il presidente, Mariano Parellada, che lascia e porta via 80 soci nella nuova struttura, che prende il nome del raduno di quest'anno: “La leyenda continúa, yo soy Pingüino”.
Negli anni la manifestazione è diventata un classico, arrivando a richiamare 30.000 moto da tutto il mondo. Per una settimana di feste, spettacoli, sfilate e convegni a Valladolid. Una macchina ben oliata, con i motociclisti sistemati in una pineta, e un forte investimento dell'organizzazione per lasciare tutto in perfette condizioni alla fine dell'evento.
Poi, lo scorso anno, il guaio: gli ecologisti hanno minacciato denunce e azioni legali, se Valladolid avesse continuato ad autorizzare il Pingüinos nella pineta. Al moto club Turismoto è stata offerta una sede alternativa a poca distanza, una scuola di cavalleria dismessa. Ma il sito era privo di alberi, e in caso di pioggia sarebbe diventato fangoso e impraticabile per moto e tende.
Così ecco il primo clamoroso stop. Replicato quest'anno per il medesimo problema, nonostante si fossero portate avanti delle trattative.
In mezzo a questo ci sono anche delle divisioni interne in seno al Moto Club, con il presidente, Mariano Parellada, che lascia e porta via 80 soci nella nuova struttura, che prende il nome del raduno di quest'anno: “La leyenda continúa, yo soy Pingüino”.
E siamo ai giorni nostri, con la località di Cantalejo, vicino Segovia, che ha offerto uno spazio idoneo e il raduno che va avanti, con una previsione di 5.000 moto presenti. La macchina organizzativa è partita in ritardo, ma è sicuramente ben rodata su questo tipo di manifestazioni. In rete mancano ancora molte informazioni per chi volesse partecipare, ma diamo per scontato che nei prossimi giorni saranno disponibili. Intanto il tam tam fra i motociclisti è partito.
Tornerà anche il Pingüinos di Valladolid? Questo non è dato saperlo al momento, anche se sembra molto probabile ed auspicabile, vista la sua storia gloriosa.
Di certo, per chi preferisca la sede originaria, segnaliamo un altro evento, da sempre alternativo: il Motauros, che si terrà proprio nei pressi di Valladolid, dal 14 al 17 gennaio. In questo caso siamo già alla 16ª edizione. Info su motauros.es.
Tornerà anche il Pingüinos di Valladolid? Questo non è dato saperlo al momento, anche se sembra molto probabile ed auspicabile, vista la sua storia gloriosa.
Di certo, per chi preferisca la sede originaria, segnaliamo un altro evento, da sempre alternativo: il Motauros, che si terrà proprio nei pressi di Valladolid, dal 14 al 17 gennaio. In questo caso siamo già alla 16ª edizione. Info su motauros.es.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.