ADV
Attualità
Custom & Cruiser, a volte ritornano
il 11/04/2008 in Attualità
Un grosso e pacioso bicilindrico a V, un sound basso e profondo, accessori e personalizzazioni a profusione. All'origine della categoria ci sono le Harley-Davidson che hanno rappresentato una vera moda negli anni '90. Poi altre tipologie di dueruote hanno preso il sopravvento ma, da qualche tempo, si assiste a un significativo ritorno.
Più che una categoria di moto uno stile di vita che comprende abbigliamento, linguaggio, abitudini, locali dove ritrovarsi, viaggi e raduni. In Italia il fenomeno è arrivato negli anni '90 e, in poco tempo, si è trasformato in una vera moda, tanto che alle classiche Harley Davidson si sono affiancati cloni un po' di tutte le marche, dalle scopiazzature più pedisseque dei bicilindrici americani sino a interpretazioni originali, tipo quelle proposte da Moto Guzzi con le sue Nevada e California.
Ma, passati gli anni del boom, il fenomeno è entrato in fase calante e il cuore del mercato si è concentrato sulle Naked o, più recentemente sulle Super Motard. Il risveglio si è avuto nel 2007 quando la crescita delle Naked ha subito una battuta di arresto (-6%) proprio per la rinascita delle Custom (che hanno totalizzato nell'anno un significativo +8%) e delle Gran Turismo (addirittura + 24%). Questo cambio nei gusti del pubblico in effetti è in sintonia con una situazione in cui le prestazioni assolute sono sempre più penalizzate dalla densità del traffico e da limiti di velocità restrittivi, così che il fascino che è indissolubilmente legato alle due ruote tende a spostarsi dalla velocità ad altri fattori, da quello estetico al piacere di viaggiare "open air" liberi da code e imbottigliamenti, dal desiderio di aggregarsi in gruppi e tribù al puro divertimento di scegliere accessori e capi di abbigliamento sempre più sfiziosi e colorati.
Accessori, trasformazioni e omologazioni
Tipico del mercato custom è che - salvo eccezioni - nessuna moto va in strada così com'è arrivata dal concessionario. Accessori after market, modifiche di tutti i generi e colorazioni speciali tendono alla realizzazione di esemplari unici, sino all'estremo delle special che si sfidano nei concorsi durante le fiere di settore,. Queste ultime sono talmente stravolte rispetto ai modelli da cui derivano da perdere ogni legame con esigenze di tipo funzionale, al punto che - in molto casi - arrivano ad essere delle vere e proprie sculture di metallo, tanto inguidabili quanto non omologabili per l'utilizzo su strade aperte. In realtà, il codice della strada attuale è estremamente restrittivo nei confronti delle modifiche rispetto alle fiche di omologazione. Anzi, è così esageratamente restrittivo che sta intervenendo il Parlamento dell'Unione Europea per chiedere agli stati membri una liberalizzazione del settore, ai fini di allentare una stretta burocratica diventata ormai assolutamente soffocante. In pratica, il parlamento ha invitato le Commissioni competenti a elaborare proposte per rilanciare il mercato delle componenti personalizzate, dei ricambi e del cosiddetto tuning, vale a dire della possibilità per ognuno di personalizzare il proprio mezzo come preferisce, ovviamente sempre rispettando i necessari vincoli di sicurezza e di tutela dell'ambiente tipo i limiti di rumorosità allo scarico e delle emissioni inquinanti. Per ora, comunque, le restrizioni restano: quindi attenzione a tutte le modifiche che non siano puramente estetiche onde evitare multe, sequestri e guai con le assicurazioni nel caso di sinistri. Lo stesso discorso vale, ovviamente, nel caso dell'acquisto di modelli usati, con l'aggravante che è oggettivamente più difficile capire e valutare le modifiche subite da ogni singolo modello.
Tipologie e marche
Le tipologie disponibili sono essenzialmente due: quella delle Custom vere e proprie - basse, lunghe, senza alcuna protezione aerodinamica - e quella delle Custom-Cruiser, dotate di ogni accessorio possibile per accentuare la loro vocazione turistica. Alla prima categoria appartengono le classiche Harley-Davidson 883/1200, oggi anche competitive nel prezzo (da 8 a 11.000 euro), tanto da non essere significativamente superiori, sotto questo aspetto, alla concorrenza giapponese ed europea (Honda VT 750 Shadow: 7.900; Moto Guzzi Nevada 750 Classic: 7.800/8.000; Suzuki Intruder: 8.600/8.800; Triumph America: 8.500/9.000 euro. Tutti i prezzi sono in euro e si intendono "chiavi in mano"). Molto più elitaria, invece, la categoria delle Custom Cruiser, dove si trovano modelli dalle cilindrate poderose e dotati di accessori da fare invidia ad auto di classe medio alta. Infatti, questo è il regno delle Honda Gold Wing (6 cilindri, 1800 cc, prezzo oltre i 30.000 euro) e delle Harley-Davidson delle famiglie Electra Glide o Road King (1.584 cc, prezzi da 19.000 a 23.000 euro per le versioni normali, fino a 37.000 per le versioni speciali Screamin'Eagle).
Luigi Bianchi
L'andamento delle immatricolazioni, nei primi mesi dell'anno, è sempre fortemente influenzato dalla disponibilità effettiva delle novità presentate ai Saloni dell'autunno precedente. Infatti, la presentazione statica al pubblico spesso precede di mesi la data dell'effettiva commercializzazione mentre, nel caso delle giapponesi, la produzione destinata ad ogni Paese viene di solito consegnata in un unico stock. Accade così che il mercato spesso resti fermo in termini di immatricolazioni, anche se nelle concessionarie le liste di prenotazione per i modelli più gettonati sono lunghissime. Certo è che se ci si accontenta del model year precedente questo è il periodo migliore per trovare modelli nuovi a condizioni economiche solitamente irraggiungibili...
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
(SI) Tutte le "originali", leggesi Harley-Davidson
(NO) I modelli troppo modificati, sino ed oltre i limiti di omologazione
QUELLA SPORCA DOZZINA
(Le custom più vendute nel 2007- Fonte: Ministero dei Trasporti)
Marca Modello Totale
1 HARLEY DAVIDSON XL 883R SPORTSTER 883 ROADSTER 946
2 HONDA VT 750 C 819
3 HARLEY DAVIDSON XL 883 SPORTSTER 883 646
4 KAWASAKI VN 900 CLASSIC 590
5 MOTO GUZZI NEVADA 750 537
6 HARLEY DAVIDSON XL 883L SPORTSTER 883 LOW 518
7 HARLEY DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB 1450 426
8 YAMAHA DRAG STAR 650 383
9 HARLEY DAVIDSON FXDC DYNA SUPER GLIDE 1450 CUSTOM 346
10 HARLEY DAVIDSON XL 883C SPORTSTER 883 CUSTOM 326
11 HARLEY DAVIDSON VRSCDX NIGHT ROD SPECIAL 308
12 SUZUKI GZ 250 298
(NO) I modelli troppo modificati, sino ed oltre i limiti di omologazione
QUELLA SPORCA DOZZINA
(Le custom più vendute nel 2007- Fonte: Ministero dei Trasporti)
Marca Modello Totale
1 HARLEY DAVIDSON XL 883R SPORTSTER 883 ROADSTER 946
2 HONDA VT 750 C 819
3 HARLEY DAVIDSON XL 883 SPORTSTER 883 646
4 KAWASAKI VN 900 CLASSIC 590
5 MOTO GUZZI NEVADA 750 537
6 HARLEY DAVIDSON XL 883L SPORTSTER 883 LOW 518
7 HARLEY DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB 1450 426
8 YAMAHA DRAG STAR 650 383
9 HARLEY DAVIDSON FXDC DYNA SUPER GLIDE 1450 CUSTOM 346
10 HARLEY DAVIDSON XL 883C SPORTSTER 883 CUSTOM 326
11 HARLEY DAVIDSON VRSCDX NIGHT ROD SPECIAL 308
12 SUZUKI GZ 250 298
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
ADV
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.