ADV
Attualità
Problemi con le gomme per la revisione?
il 11/09/2001 in Attualità
I proprietari di vecchie moto potrebbero avere un problema in più in sede di revisione: la misura dei pneumatici, indicata in pollici sulla carta di circolazione e in millimetri su tutti i pneumatici oggi in commercio
I proprietari di vecchie moto potrebbero avere un problema in più in sede di revisione: la misura dei pneumatici, indicata in pollici sulla carta di circolazione e in millimetri su tutti i pneumatici oggi in commercio
I proprietari di vecchie moto potrebbero avere un problema in più in sede di revisione: la misura dei pneumatici, indicata in pollici sulla carta di circolazione e in millimetri su tutti i pneumatici oggi in commercio
di Riccardo Matesic
Problemi in sede di revisione per i possessori di vecchie moto? Sembra di sì, soprattutto nel caso in cui sulla carta di circolazione sia riportata la misura dei pneumatici in pollici piuttosto che in millimetri. Fino a pochi anni fa l?unità di misura delle gomme era infatti il pollice anglosassone, poi è intervenuta l?Unione Europea, che ha imposto il passaggio alla scala millimetrica.
Nessuno di noi ha allora pensato al problema della revisione: esistono le tabelle di conversione, cosa che ci era stata confermata anche dagli uffici centrali della Motorizzazione civile. Invece qualche intoppo sembra esserci, eccome.
Recentemente è saltato fuori che prima di sostituire un pneumatico con misure espresse in pollici con un corrispondente pneumatico con dimensioni in millimetri, bisogna avere un assenso scritto della casa costruttrice della moto, la quale deve aver preventivamente verificato la compatibilità della nuova misura con il modello di moto in oggetto in funzione delle prescrizioni internazionali.
La responsabilità è però troppo grossa per procedere autonomamente, per cui diversi costruttori preferiscono rimandare la palla alle autorità, invitando i possessori (sfortunati?) di vecchie moto a rivolgersi direttamente all?Ufficio Provinciale della Motorizzazione di competenza per concordare con i tecnici la misura dei pneumatici da montare. Noi ci siamo finti utenti ed abbiamo chiamato alcune Motorizzazioni: in qualche caso cadevano dalle nuvole? Insomma, non se ne esce più.
Ovvio che le tabelle di conversione sono comunque già in mano a tutti i gommisti, per cui ci sono già in circolazione molte vecchie moto con gomme sostituite che magari hanno anche passato la revisione senza che nessuno abbia sollevato obiezioni. Dipende dalla severità dell?esaminatore.
Noi di Motonline stiamo dunque scavando per capire qualcosa di più, nel frattempo ci piacerebbe avere da voi indicazioni in merito. Potete allora segnalarci le vostre esperienze all?indirizzo motonews@motonline.com.
Quanto prima vi aggiorneremo; nel frattempo, a titolo puramente indicativo, vi alleghiamo una tabella di conversione.
Serie
Tradizionale |
Serie low section |
Serie
alfanumerica |
Serie
90 millimetrica |
Serie
80 millimetrica |
- | 4.60-16 | - | 120/90-16 | 120/80-16 |
5.00-16 | 5.10-16 | MT90-16 | 130/90-16 | - |
- | - | MU90-16 | 140/90-16 | - |
2.75-17 | - | - | 80/90-17 | - |
4.50-17 | 5.10-17 | MT90-17 | 130/90-17 | 140/80-17 |
3.00-18 | 3.60-18 | MH90-18 | 90/90-18 | 100/80-18 |
3.25-18 | 3.60-18 | MJ90-18 | 100/90-18 | - |
3.50-18 | 4.10-18 | ML90-18 | 110/90-18 |
110/80-18 120/80-18 |
4.00-18 | 4.25/85-18 | MN90-18 | 120/90-18 | 130/80-18 |
4.25-18 | 4.60-18 |
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.
ADV
Correlate |
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.